Sperimentazione clinica di Fase 1: promosso da AIFA il Centro dell'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 17 Gennaio 2022 12:18
- Visite: 5617

Il Centro di Farmacologia clinica per la sperimentazione dei farmaci “Corrado Blandizzi” dell’Aoup (Dipartimento di Area medica e oncologica) ha tutti i requisiti per poter condurre sperimentazioni cliniche di Fase 1.
La certificazione è arrivata da AIFA-Agenzia italiana del farmaco il 12 gennaio scorso, a conclusione dell’iter di valutazione iniziato a maggio scorso e terminato il 30 novembre con il sopralluogo dell’Ispettorato GCP (Good Clinical Practice) di AIFA per la valutazione della conformità alla Determina 809/2015.
Degenti Sars Cov2 al 28/01/2022
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 28 Gennaio 2022 10:28
- Visite: 4308
Totale degenti: 163
di cui in aree di degenza intensiva: 18
di cui in aree di degenza ordinaria: 145
Dato aggiornato alle ore 10.00 del 28/01/2021
Cortisonici e gravidanza: studio pisano mostra come il desametasone possa ridurre effetto benefico ormone tiroideo sul feto
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 14 Gennaio 2022 14:10
- Visite: 5704

I risultati di un recente studio* condotto in Aoup sul desametasone, un farmaco cortisonico molto diffuso, mostrano che la sua assunzione a dosi comuni può ridurre l’entrata dell’ormone tiroideo nel sistema nervoso centrale e quindi anche nel tessuto cerebrale fetale, con conseguenze dannose sulla salute del nascituro. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Endocrinological Investigation dalla dottoressa Caterina Di Cosmo, del gruppo di ricerca coordinato dal professore Massimo Tonacchera dell’Unità operativa di Endocrinologia 1, nell’ambito di una serie di progetti sull’effetto di farmaci e contaminanti ambientali sulla salute dell’uomo e, nello specifico, sulle ghiandole endocrine.
Neurochirurgia Aoup prima in Toscana nella classifica di Agenas e davanti a centri di eccellenza del Nord Italia
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 14 Gennaio 2022 14:11
- Visite: 5747

Un lavoro di squadra che fa segnare un bel traguardo alla Neurochirurgia dell’Aoup perché, nella classifica nazionale di Agenas (Piano nazionale esiti 2020) sulla mortalità a 30 giorni dal trattamento chirurgico dei tumori cerebrali, Pisa si piazza al 18° posto in Italia, davanti a ospedali di eccellenza come il Besta e il Niguarda di Milano, le Molinette a Torino e il Borgo Trento a Verona. E in Toscana svetta al primo posto, posizione confermata anche nella classifica di ARS. Un risultato i cui meriti vanno ben oltre la sola struttura di Neurochirurgia perché il successo nel trattamento di patologie oncologiche complesse come i tumori cerebrali richiede – come ormai avviene per tutte le malattie - la multidisciplinarietà e l’apporto di tante altre specialità, oltre alla perizia nell’assistenza anestesiologica/rianimatoria post- e perioperatoria, infermieristica, tecnica, organizzativa e di supporto, affinché tutto funzioni.
- Insufficienza surrenalica, corso con specialisti dedicato ai pazienti
- Settimana mondiale glaucoma, a Pisa screening gratuiti in piazza per quasi 200 persone
- Sanità e violenza: serve un nuovo patto di fiducia
- Troupe britannica a Cisanello per le riprese di un documentario
- Il Centro Nina in missione in Tanzania sulla simulazione della rianimazione neonatale
- Gli eventi socio-culturali del Marzo di tutti-e 2025
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Donne con alterazioni metaboliche, a Pisa congresso di specialisti sulla programmazione della gravidanza: “Meglio pensarci prima!”
- International Meeting “Pisa per la SLA”: l’intelligenza artificiale a supporto della ricerca e della cura delle malattie del motoneurone
- Giornata mondiale del sonno: incontro al Santa Chiara
- “Curiamo la fiducia fra cittadini e Servizio sanitario nazionale”: convegno Fiaso-Aoup-Simeu il 12 marzo
- Torna a Pisa il convegno sull’imaging cardiaco e le patologie cardiovascolari
- Il carnevale del suono: ieri, oggi e domani dell'impianto cocleare
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie
- Medicina: dottorato honoris causa a Pier Cristoforo Giulianotti