Scoperto un nuovo biomarcatore per la cura del morbo di Crohn. La ricerca di Unipi e Aoup apre la strada alla medicina di precisione
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 09 Ottobre 2020 12:00
- Visite: 4459

Arriva da Pisa la scoperta di un nuovo biomarcatore plasmatico, l’Oncostatina M, per la terapia farmacologica del morbo di Crohn. Sarà così sufficiente un’analisi del sangue per ottimizzare e personalizzare il trattamento di questa grave patologia infiammatoria intestinale. La ricerca pubblicata sulla rivista “Alimentary Phamacology & Therapeutics” è stata condotta da un gruppo di medici e docenti dell’Università di Pisa e dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup). Come ha evidenziato lo studio coordinato dal dottor Lorenzo Bertani dell'Ateneo pisano, i pazienti che avevano una concentrazione plasmatica di Oncostatina M più bassa prima dell'inizio del trattamento rispondevano meglio all'anticorpo monoclonale infliximab, un farmaco impiegato per trattare una serie di malattie autoimmuni fra le quali il morbo di Crohn. Il miglioramento è stato documentato sia in termini di remissione clinica della malattia che di guarigione della mucosa intestinale.
Covid-19: certificazione di qualità ISO 9001 per il Dipartimento di Medicina di laboratorio Aoup, con apprezzamento da parte dell'Ente preposto. Un bel risultato nonostante il superlavoro per la pandemia in corso
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 01 Ottobre 2020 13:28
- Visite: 1976

Nonostante il superlavoro degli ultimi mesi dovuto alla processazione dei tamponi per la pandemia da Covid-19, che hanno assorbito buona parte delle attività di alcune strutture in esso comprese, il Dipartimento di Medicina di laboratorio dell’Aoup ha ottenuto la certificazione ISO 9001, con valutazione positiva e apprezzamento da parte dell'Ente Det Norske Veritas DNV per tutte Unità operative e Sezioni dipartimentali che ne fanno parte. Un risultato, per il Dipartimento diretto dal professore Romano Danesi, che assume particolare rilevanza per le attività diagnostiche e di ricerca, specialmente in questa difficile congiuntura, e conferma quindi la capacità di governare in modo appropriato tutti i processi produttivi di laboratorio garantendo un controllo efficace della qualità.
Un milione di euro per la ricerca sulla perfusione d'organo "ex-situ"
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 28 Settembre 2020 12:13
- Visite: 2735

Migliorare la qualità degli organi per il trapianto (fegato e pancreas) e garantire risultati ottimali ai pazienti: questo l’obiettivo del progetto di ricerca denominato “DCDNet” - di cui l’Aoup è capofila insieme all’istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa e la Fondazione Irccs Ca’Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - che è stato finanziato con un milione di euro dalla Regione Toscana nell’ambito del “Bando Ricerca Salute 2018.
Con la stipula della convenzione tra Regione e Aoup ora lo studio prende il via con l’obiettivo di confrontare prospetticamente la perfusione ex-situ normotermica ed ipotermica, sia epatica che pancreatica, nell’ambito della donazione in morte cardiaca (DCD). Il confronto tra le due metodiche di conservazione degli organi avverrà mediante la misurazione di biomarkers di apoptosi (morte cellulare programmata), necrosi, infiammazione e rigenerazione. Queste attente analisi permetteranno l’elaborazione e divulgazione di un nuovo algoritmo di valutazione, prelievo, preservazione e ricondizionamento d’organo sulla base della specifica situazione clinica, a beneficio dei pazienti.
Oltre l'80 per cento di guarigioni: quindici anni di attività chirurgica sul piede diabetico
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 04 Settembre 2020 14:37
- Visite: 2035

Guarisce oltre l’ottanta per cento dei pazienti affetti da piede diabetico e i tempi medi di guarigione, in media, diminuiscono nel corso degli anni. Tutto ciò nonostante aumentino l’età media dei pazienti e la gravità delle patologie. Sono i risultati più eclatanti di uno studio - pubblicato dalla rivista “Diabetes research and clinical practice” (in allegato) - in cui vengono analizzati i risultati dell’attività chirurgica della sezione dipartimentale Piede diabetico, diretta da Alberto Piaggesi (nella foto), negli anni che vanno dal 2001 al 2015.
- Sos sangue, tornano i Supereroi per "arruolare" donatori: I beniamini sabato con le associazioni in giro per l’ospedale. Ad oggi raccolte 300 sacche con gli eventi extra
- La Calotta della 46ª Brigata Aerea dona 1500 euro alla Pediatria dell'Aoup
- Grande successo del primo corso Aoup di formazione/simulazione per medici sul supporto vitale avanzato nel traumatizzato
- Sos sangue: altre 31 donazioni domenica scorsa al Centro trasfusionale grazie ai Cavalieri di Malta
- Open day sull'emicrania, anche l'Aoup fra i centri cefelee aderenti all'iniziativa lanciata da Fondazione Onda: il 31 gennaio incontro con gli esperti
- Sos sangue: domenica 22 i Cavalieri dell'Ordine di Malta al Centro trasfusionale per donare
- Al Cto di Careggi convegno su "La chirurgia della giunzione esofago-gastrica"
- Technology and management laboratory day: webinar il 1 dicembre
- "Lung Cancer War: nuove armi e nuovi alleati", convegno di esperti al San Ranieri
- Alla Gipsoteca focus sulla violenza contro le donne invisibili
- Rischio familiare di tumore della mammella e dell’ovaio: seminario a Vinci
- Covid, Hiv e Aids, epatiti e infezioni resistenti: i massimi esperti all'Hotel San Ranieri
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)
- Al via la seconda edizione del Master di II livello in Medicina termale
- Parte il Master universitario di II livello in Chirurgia multidisciplinare del pavimento pelvico
- La Newsletter del Centro regionale sangue. Questo Natale fai un dono diverso
- Corso di perfezionamento all'Università di Pisa in Psicologia perinatale