Su Tg1 Medicina l'intervento innovativo Aoup in chirurgia epatica del risparmio d'organo: da 1 fegato malato se ne ricavano 2 sani
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 04 Febbraio 2022 19:53
- Visite: 6783

Una strategia chirurgica innovativa ha consentito di rimuovere completamente tutte le 35 lesioni metastatiche distribuite in entrambe i lobi del fegato e il tumore primitivo del colon in una giovane paziente toscana. Non essendo possibile operare contemporaneamente il colon e il fegato con un unico intervento chirurgico è stata attuata una strategia in due tempi mai applicata prima.
Il fegato è costituito da 8 segmenti come rappresentato nella figura 1 - Vedi in basso i servizi su Tg1 Medicina, Tg5 e TgR .
Studio pisano su relazione tra SARS-CoV-2 e gruppo sanguigno '0' premiato come miglior lavoro scientifico 'categoria giovani' al congresso SIdEM
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 10 Novembre 2021 12:04
- Visite: 137147

Gli individui portatori di gruppo sanguigno “0” sembrano essere meno suscettibili all’infezione da Covid-19. Lo dimostra uno studio pisano recentemente premiato al XX congresso della Società italiana di emaferesi e manipolazione cellulare (SIdEM) tenutosi a Rimini. A ritirare il premio, come miglior lavoro scientifico nella categoria "giovani ricercatori", la dottoressa Antonella Marvelli (foto), medico specialista in Patologia clinica e biochimica clinica, in servizio nell’Unità operativa di Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti dell’Aoup. La ricerca, dal titolo “Le agglutinine alfa nell’infezione da SARS-CoV-2”, è stata presentata in collaborazione con le dottoresse Maria Bortoli e Alessandra Zucca, in servizio nella stessa struttura.
Trapianto fegato: nuova macchina per la perfusione d'organo interamente "made in Italy" realizzata con il know-how dell'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 09 Novembre 2021 11:59
- Visite: 8666

Cuore, cervello e muscoli tutti italiani in una macchina che può rappresentare un grande passo avanti per la tecnologia e il potenziale di cura in ambito trapiantologico. Nei giorni scorsi, infatti, in Aoup è stata utilizzata con successo per la prima volta, nell’Unità operativa di Chirurgia epatica e trapianto d’organo diretta dal professore Paolo De Simone, un’attrezzatura da perfusione d’organi ex-situ interamente progettata, sviluppata e prodotta in Italia, nel distretto biomedicale di Mirandola, il terzo al mondo per importanza. L’innovativo dispositivo (PerLifeTM) - che ha permesso una conservazione ottimale dell’organo al di fuori del corpo del donatore e il suo ricondizionamento, ovvero il miglioramento delle sue riserve energetiche, la minimizzazione dello stress infiammatorio e del danno da ischemia-riperfusione - è stato messo a punto grazie a un programma di sviluppo al quale hanno contribuito i chirurghi epatici dell’Aoup Davide Ghinolfi e Fabio Melandro, che hanno collaborato con i tecnici dell’azienda emiliana e dei suoi partner e con altri professionisti per trasferire le innovazioni ingegneristiche in soluzioni biologicamente ottimali.
Luca Morelli fra i "Maestri di chirurgia" dell'American College of Surgeons
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 21 Ottobre 2021 14:42
- Visite: 9494

Luca Morelli (foto in basso), professore associato di Chirurgia generale dell’Università di Pisa nonché chirurgo nella Sezione dipartimentale di Chirurgia generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, è stato recentemente ammesso a far parte dell’Academy of Master Surgeon Educators™ (Accademia dei Maestri di Chirurgia) dell’American College of Surgeons (ACS), durante la quarta cerimonia di investitura tenutasi il 15 ottobre scorso.
Ad oggi - oltre al professore Fabrizio Michelassi, direttore del Dipartimento di Chirurgia al Weill Cornell Medical Center a New York e riconosciuto come uno dei maggiori esperti mondiali nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino - solo Morelli e un altro italiano sono stati premiati con la selezione nell’Accademia, la cui fondazione risale al 2018.
- Libri per bambini e ragazzi donati all’Oncoematologia pediatrica dell’Aoup dal Rotary Club Pisa e da un benefattore anonimo tramite “Io sto con Chiara"
- “Io sto con Chiara”: torneo benefico di golf al Cosmopolitan per il progetto “Giocare in ospedale” per i piccoli ricoverati
- Il ruolo delle ostetriche nelle situazioni di crisi: evento a Pisa per la Giornata internazionale
- 5 maggio: Giornata mondiale del lavaggio delle mani
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Pre-festival, evento sul valore della robotica, dalla presa in carico del paziente a leva di sviluppo
- Evento in Comune a Pisa il 5 maggio per la Giornata internazionale dell'ostetrica
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie