Covid-19: il tenore Andrea Bocelli ha donato stamani a Cisanello il plasma iperimmune per lo studio "Tsunami"
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 26 Maggio 2020 14:10
- Visite: 2787

Andrea Bocelli stamattina ha donato il plasma iperimmune per uso clinico al Centro trasfusionale dell’Ospedale di Cisanello. Accompagnato dalla moglie Veronica Berti, è arrivato poco prima di mezzogiorno, e dopo un breve incontro con i giornalisti, in cui ha raccontato di aver contratto una forma lieve di Covid-19 insieme a tutti i suoi familiari e di voler contribuire alla cura di questa malattia, si è recato a donare, dopo la visita prevista per ogni donatore. Ad accoglierlo e ringraziarlo, a nome della Regione Toscana, il direttore del Centro regionale sangue Simona Carli e, per l’Aoup, Mojgan Azadegan della Direzione sanitaria, il direttore della Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti Alessandro Mazzoni, il direttore dell’Officina trasfusionale Maria Lanza e il direttore delle Malattie infettive Francesco Menichetti, che è il coordinatore, insieme all’ospedale San Matteo di Pavia, della sperimentazione nazionale della plasmaterapia (studio “Tsunami” TranSfUsion of coNvalescent plAsma for the treatment of severe pneuMonIa due to SARS-CoV2 ) per la cura del Covid-19.
Covid-19: controlli ambulatoriali periodici dei pazienti dimessi con lo staff multidisciplinare che li ha curati
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 15 Maggio 2020 14:06
- Visite: 2742

L’Aoup sta organizzando un programma di follow-up dei pazienti ricoverati con diagnosi di Covid-19 e dimessi dall’ospedale per garantire la presa in carico anche a distanza dalla fase acuta di malattia. E’ previsto quindi, dopo 1-2 mesi dalla dimissione, un contatto telefonico con contestuale intervista sul proprio stato di salute; successivamente, a tre mesi dalla dimissione, verrà programmata una visita di controllo pneumologica con valutazione della funzione respiratoria, esecuzione di indagini radiologiche (TC torace, ecografia toracica) e altri accertamenti, qualora necessari. Se il paziente non presenterà anomalie, il controllo successivo sarà effettuato a un anno dalla dimissione; se invece dovesse risultare la persistenza di alterazioni cliniche o funzionali o radiologiche, il paziente potrà eseguire controlli cadenzati nel tempo (dopo altri tre/sei mesi). La decisione di organizzare questo programma di monitoraggio nel tempo sul decorso clinico dei pazienti ammalatisi di Covid-19, che si sta pianificando anche in altri ospedali in Italia e all’estero, è dovuto alla specificità di questa malattia e alla sua “storia” nell’organismo umano. La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), o più semplicemente malattia da coronavirus 2019, è una patologia infettiva respiratoria, causata
Giovane mamma tetraplegica dà alla luce il piccolo Daniel: in ospedale un parto di questo tipo non accadeva da 20 anni
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 13 Maggio 2020 11:09
- Visite: 2723

Alla fine è riuscita a coronare il suo sogno di diventare mamma, nonostante la condizione di tetraplegica in cui è costretta dopo un terribile incidente stradale avvenuto circa 2 anni fa. Ma nei giorni scorsi in Aoup è avvenuto un piccolo miracolo: grazie al lavoro d’èquipe di quattro Unità operative: Mielolesioni (diretta da Giulia Stampacchia), Ostetricia e Ginecologia 1 (diretta da Tommaso Simoncini), Anestesia e rianimazione materno-infantile/Santa Chiara (direttore, Luigi De Simone) e Neonatologia (direttore facente funzione, Armando Cuttano), l’8 maggio è nato Daniel, con parto cesareo alla 36esima settimana + 6 giorni di gestazione.
Sia lui che la mamma, giovane 29enne affetta da lesione cervicale completa, stanno bene e stanno per lasciare
Covid-19: plasmaterapia, lo studio toscano Tsunami scelto da Aifa e Iss come modello per la sperimentazione nazionale
- Dettagli
- Ultima modifica: Domenica, 10 Maggio 2020 21:14
- Visite: 3418

Lo studio toscano sulla plasmaterapia diventa capofila della sperimentazione nazionale per la cura del Covid-19. Su indicazione del Ministero della Salute, Aifa (Agenzia italiana del farmaco) e Iss (Istituto superiore di sanità) hanno deciso di proporre la sperimentazione della plasmaterapia con siero iperimmune da donatori convalescenti da Covid-19 su tutto il territorio nazionale. E il protocollo toscano TSUNAMI (acronimo di TranSfUsion of coNvaleScent plAsma for the treatment of severe pneuMonIa due to SARS.CoV2), che già aveva raccolto l'adesione delle Regioni Lazio, Campania, Marche ed Umbria, oltreché della Sanità Militare, è stato scelto quale modello metodologico di riferimento per il nuovo studio.
- Emergenze di massa: in Aoup un corso per medici e infermieri
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Branimir Scognamiglio premiato a Berlino
- Tumori del naso e dei seni nasali: a Pisa seminario con il professor Nyall London
- Elettroencefalografia e tecniche correlate: corso di esperti a Tirrenia
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)