Tumore pancreas: premiato studio pisano-olandese sulla formazione delle metastasi precoci al fegato
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 30 Settembre 2021 15:27
- Visite: 4654
Uno studio innovativo sulla comprensione dei meccanismi con cui il tumore del pancreas tende a metastatizzare precocemente nel fegato, in collaborazione tra l’Aoup-Azienda ospedaliero-universitaria pisana e l’Università di Amsterdam UMC, è stato premiato come miglior lavoro al recente congresso nazionale dell’Associazione italiana studio pancreas, tenutosi a Bergamo.
Cancro alla tiroide: Pisa conferma la sua leadership mondiale per ricerca e cura con la professoressa Elisei
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 30 Settembre 2021 11:53
- Visite: 11970
Per i 100 articoli sul cancro alla tiroide più citati al mondo è seconda solo a due colleghi, James A. Fagin (del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York) e Martin J. Schlumberger (dell’Institut Gustave Roussy di Parigi), nell’analisi bibliometrica di Expertscape.com, uno dei principali enti che elaborano classifiche di professionisti e istituzioni in base alle pubblicazioni su oltre 29.000 riviste biomediche.
Il racconto della pandemia nelle parole dei sanitari dell'Aoup e nelle opere d'arte dei giovani studenti
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 22 Settembre 2021 14:39
- Visite: 3260
La Gipsoteca di arte antica dell’Università, in piazza san Paolo all’orto, a Pisa, ha ospitato la cerimonia di premiazione del concorso “Oltre il buio, la luce: sacrificio, coraggio e speranza nella lotta dei sanitari alla pandemia di Covid-19”. Organizzato dalla sezione di Pisa dell’Ancri (Associazione nazionale insigniti al merito della Repubblica italiana), in collaborazione con l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e l’Ufficio scolastico provinciale, il concorso era rivolto agli studenti dei licei artistici di Pisa, Cascina e Volterra.
Aneurisma aorta addominale: anche in Aoup Open day promosso da Onda per over 55 - spazio poi a 'Cuore di Donna' con visite cardiologiche tutto il giorno per le donne over 50
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 24 Settembre 2021 13:47
- Visite: 6158
C’è anche l’Aoup fra gli ospedali del network dei Bollini rosa che aderiscono al primo Open day sull’aneurisma dell’aorta addominale (AAA) promosso per il 29 settembre da Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. In quell’occasione i vari centri sparsi sul territorio nazionale offriranno gratuitamente alla popolazione servizi clinico-diagnostici e momenti informativi su questa patologia che colpisce 84.000 italiani, soprattutto uomini, oltre i 65 anni, ipertesi e fumatori. Si tratta di una malattia insidiosa perché silente fino a quando l’aorta non va incontro alla rottura, con un alto tasso di mortalità. Per prevenire basta un semplice esame non invasivo, l’ecocolor doppler, con cui è possibile diagnosticare un aneurisma in fase precoce e stabilire un corretto follow-up o trattamento, nei casi in cui sia indicato.
Per questo a Pisa, al Dipartimento cardio-toraco-vascolare (Ospedale di Cisanello – Ingresso unico pedonale Edificio 10 FOTO), le strutture di Chirurgia vascolare, Pneumologia e Cardioangiologia offriranno a tutta la popolazione di età superiore ai 55 anni, con priorità di prenotazione riservata alle donne, uno screening gratuito con un esame ecocolor doppler addominale, un colloquio da parte di un chirurgo vascolare e un colloquio con lo pneumologo e lo psicologo per la cessazione del fumo, che è il principale fattore di rischio per questa patologia... continua a leggere dopo il video
- Fondazione Onda: l’Aoup ottiene il Bollino azzurro per l’offerta di percorsi assistenziali dedicati alle problematiche uro-andrologiche
- Centri prelievo Cisanello e Santa Chiara, cosa cambia dal 20 gennaio: si accede solo con prenotazione. L’accesso diretto riservato solo ai casi urgenti
- Il Centro di simulazione medica dell’Aoup macina numeri da record
- EndoCAS: rinnovato l’accreditamento dell’American College of Surgeons
- Asl e Aoup insieme per le gravidanze a rischio: sempre più qualità e sicurezza grazie al nuovo percorso assistenziale di area vasta
- Le iniziative natalizie al Centro trasfusionale il 23 e 24 dicembre
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Fine vita e dignità della persona: convegno a Pisa
- A Pisa convegno sull’intelligenza artificiale nell’ospedale del futuro
- Giornata internazionale sulla disabilità: convegno a Pisa
- L'Università di Pisa e il Centro del Sonno dell’Aoup protagonisti al XXXIV Congresso nazionale dell’Accademia Italiana di Medicina del Sonno
- Ruolo dei marcatori cardiaci nella prevenzione, diagnosi e follow-up delle malattie cardiovascolari. Corso a Pisa
- All'Hotel Galilei il "Technology and management laboratory day"
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie
- Medicina: dottorato honoris causa a Pier Cristoforo Giulianotti
- Oggi al Cinema Lumiere la premiazione del concorso "Racconti in corsia", promosso dalla Fondazione Arco