Giornata mondiale sicurezza paziente: in Aoup Focus sul parto sicuro in Pronto soccorso con i simulatori del Centro Nina
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 20 Settembre 2021 16:45
- Visite: 3015
In occasione della Giornata mondiale sulla sicurezza del paziente, quest’anno dedicata all’assistenza materna e neonatale sicura, in Aoup si è svolto un corso di simulazione del parto in Pronto soccorso in situazioni di emergenza-urgenza tenuto dai formatori del Centro di simulazione “Nina” dell’Aoup (Unità operative di Neonatologia e di Ostetricia e Ginecologia 1) riservato al personale sanitario che opera in Pronto soccorso (medici d’urgenza, pediatri, anestesisti e infermieri). Su dispositivi ad altissima fedeltà come i manichini interattivi in dotazione al Centro (SimNewB, SimMom, ResusciBaby, Premature Anne, New Born e ALS Baby) sono state simulate quindi le varie situazioni che possono presentarsi in occasione di un parto in emergenza sia dal punto di vista della rianimazione neonatale avanzata sia dal punto di vista delle corrette manovre ostetrico-ginecologiche sulle partorienti per la gestione del parto in sicurezza.
Si è lavorato in team multiprofessionali attraverso tutte le tappe della formazione in simulazione, che è all’avanguardia ormai per le professioni che richiedono precisione, capacità decisionale sotto pressione e organizzazione del team.
Docenti il dottor Armando Cuttano, responsabile del Centro Nina (Neonatologia), il professore Paolo Mannella (Ostetricia e Ginecologia 1) e il dottor Massimiliano Ciantelli (Neonatologia).
Il corso è stato organizzato dal Rischio clinico aziendale dell’Unità operativa di Igiene ed epidemiologia dell’Aoup.
Immunoterapia nei tumori del colon in stadio avanzato: studio pisano apre nuovi orizzonti
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 17 Settembre 2021 16:29
- Visite: 6847
Al congresso ESMO-European Society for Medical Oncology che si è aperto oggi fino al 21 settembre (in modalità virtuale), uno dei più importanti appuntamenti internazionali del settore oncologico, verrà presentato uno studio in fase II, AtezoTRIBE, di cui l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana è capofila a livello nazionale, sull’utilizzo di un farmaco immunoterapico che ha dimostrato finora di migliorare l’aspettativa di vita in pazienti colpiti da tumore del colon retto metastatico con una specifica caratteristica molecolare. L’Oncologia dell’Aoup salirà dunque sul palco virtuale del congresso per presentare i promettenti risultati di questo trial multicentrico innovativo con Chiara Cremolini (foto), professore associato di Oncologia medica all’Università di Pisa nonché oncologa in servizio in ospedale, promotrice e coordinatrice a livello nazionale dello studio a cui hanno preso parte oltre 200 pazienti con tumore del colon-retto metastatico arruolati in 22 centri di oncologia sul territorio nazionale, e che ha visto il coinvolgimento del Laboratorio di Patologia molecolare diretto da Gabriella Fontanini, professore ordinario di Anatomia patologica dell’Università di Pisa, nella conduzione delle analisi traslazionali.
Due progetti "made in Pisa" finanziati dalla Fondazione Telethon sulle malattie genetiche rare
- Dettagli
- Ultima modifica: Domenica, 12 Settembre 2021 20:44
- Visite: 3166
Ci sono anche due progetti di ricerca “made in Pisa”, rispettivamente dell'AOUP-Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e dell'Università di Pisa fra i sette studi scientifici finanziati da Fondazione Telethon e associazione pazienti nell’ambito del Bando “Seed Grant” per aiutare la ricerca sulle malattie genetiche rare. Quest’anno il contributo stanziato ammonta a 350.000 euro e i progetti selezionati riguardano la sindrome di Sanfilippo, la pseudo-ostruzione intestinale cronica (POIC), la fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP), la Discinesia Ciliare Primaria - Sindrome di Kartagener e l’encefalopatia epilettica da deficit di CDKL5, questi ultimi due condotti a Pisa, il primo dal dottor Massimo Pifferi, pediatra dell'AOUP e full member dell’ERN Lung PCD Core, e il secondo dalla dottoressa Paola Tognini, ricercatrice di Fisiologia al Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia dell’Università di Pisa (foto).
Vaccino sul virus respiratorio sinciziale (RSV): in Aoup al via la sperimentazione su volontari sani over-60
- Dettagli
- Ultima modifica: Domenica, 12 Settembre 2021 20:43
- Visite: 3421
Il Centro di Farmacologia clinica per la sperimentazione dei farmaci dell’Aoup partecipa a uno studio clinico controllato multicentrico internazionale di fase 3 su un nuovo vaccino contro RSV-Virus Respiratorio Sinciziale, un patogeno umano altamente contagioso che causa infezioni del tratto respiratorio negli individui di tutte le età. RSV è infatti la più comune causa di infezione del tratto respiratorio inferiore nei bambini, ma rappresenta anche un importante patogeno virale negli adulti, in particolare in quelli con patologie polmonari e negli anziani: nei soggetti ultra65enni, RSV rappresenta infatti la seconda causa di ricovero per polmonite virale dopo il virus influenzale, con una incidenza annuale stimata di circa 200-250 casi per 100.000 soggetti con ≥65 anni.
Non esistono attualmente vaccini o trattamenti profilattici contro RSV nell’adulto e le terapie disponibili ad oggi in questa fascia di età sono generalmente terapie di supporto.
- Centri prelievo Cisanello e Santa Chiara, cosa cambia dal 20 gennaio: si accede solo con prenotazione. L’accesso diretto riservato solo ai casi urgenti
- Il Centro di simulazione medica dell’Aoup macina numeri da record
- EndoCAS: rinnovato l’accreditamento dell’American College of Surgeons
- Asl e Aoup insieme per le gravidanze a rischio: sempre più qualità e sicurezza grazie al nuovo percorso assistenziale di area vasta
- Le iniziative natalizie al Centro trasfusionale il 23 e 24 dicembre
- “Io sto con Chiara”: grande successo alla cena di beneficenza al San Ranieri per sostenere il Giardino di vetro per i piccoli degenti dell’Aoup
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa convegno sull’intelligenza artificiale nell’ospedale del futuro
- Giornata internazionale sulla disabilità: convegno a Pisa
- L'Università di Pisa e il Centro del Sonno dell’Aoup protagonisti al XXXIV Congresso nazionale dell’Accademia Italiana di Medicina del Sonno
- Ruolo dei marcatori cardiaci nella prevenzione, diagnosi e follow-up delle malattie cardiovascolari. Corso a Pisa
- All'Hotel Galilei il "Technology and management laboratory day"
- A Pisa il convegno regionale dell'Associazione Urologi Italiani
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie
- Medicina: dottorato honoris causa a Pier Cristoforo Giulianotti
- Oggi al Cinema Lumiere la premiazione del concorso "Racconti in corsia", promosso dalla Fondazione Arco
- Master in Medicina trasfusionale ed emaferesi terapeutica