Record di nascite al Santa Chiara: in 24 ore venuti al mondo 16 neonati, fra cui due gemellini
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 28 Aprile 2020 15:43
- Visite: 3769

Record di nascite all’Aoup nelle ultime 24 ore. Al punto nascita del Dipartimento materno infantile, allo stabilimento ospedaliero di Santa Chiara (Edificio 2) sono venuti al mondo infatti ben 16 neonati, 10 maschietti e 6 femminucce, fra cui una coppia di gemellini (nelle foto i genitori che hanno prestato il consenso alla diffusione dei dati e delle immagini).
E’ stato dunque un fine settimana di superlavoro per le èquipe di ostetriche, ginecologi e neonatologi impegnati nel percorso nascita, dalle 9 circa di venerdì 17 aprile alle 9 di oggi, 18 aprile. Ben 15 parti, assistiti con la consueta cura e attenzione, rispettando tutti i protocolli di sicurezza.
Le mamme e i piccoli stanno tutti bene e si trovano tutti all’Edificio 2.
Di 15 parti solo quattro sono stati effettuati con taglio cesareo, il resto sono tutti parti fisiologici.
Covid-19: oggi l'omaggio all'Aoup del sindaco di Pisa e del Reggimento logistico della Folgore
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 17 Aprile 2020 15:28
- Visite: 2688

Oggi per l’Aoup è stata una giornata importante con la visita a Cisanello delle istituzioni, il sindaco di Pisa e il reggimento logistico della Folgore, le donazioni e le belle parole di apprezzamento e solidarietà per lo sforzo dell’ospedale in queste settimane difficilissime di epidemia da Covid-19.
In un contesto di numero di ricoveri che anche a Pisa sta gradualmente diminuendo – attualmente sono un centinaio i posti letto occupati da pazienti affetti dal Covid-19 (di cui una ventina in terapia intensiva) – gli staff sanitari di tutte le strutture in prima linea sul fronte dell’emergenza hanno voluto accogliere l’omaggio delle autorità davanti alla tenda pre-triage allestita davanti al Pronto soccorso.
Una delegazione del Reggimento logistico “Folgore” guidata dal comandante, il colonnello Salvatore Pisciotta, ha consegnato simbolicamente al direttore generale dell’Aoup Silvia Briani un assegno di 8.741,00 euro a favore dell’ospedale, raccolti dalle famiglie dei militari del Reggimento logistico e del Battaglione logistico paracadutisti “Folgore” e che verranno donati tramite bonifico all’Iban appositamente istituito dall’Aoup per l’emergenza Covid-19. “Per noi - ha dichiarato il colonnello Pisciotta – è un modo per manifestare la nostra vicinanza a questa città, a cui sentiamo di appartenere, pur venendo molti di noi da fuori, e al suo ospedale. Grazie quindi per quanto fate quotidianamente e grazie anche dalle famiglie dei militari in pensione che hanno voluto ugualmente testimoniare la loro gratitudine, a riprova del legame forte della Folgore con questa città e le sue istituzioni”.
Covid-19: l'Aoup cerca dipendenti volontari per la distribuzione delle mascherine chirurgiche alla popolazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 16 Aprile 2020 12:18
- Visite: 1840

BANDO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ DI DISTRIBUZIONE DI CUI ALL’ORDINANZA N. 26 DEL 06/04/2020.
Con l’ordinanza del Presidente di RT n. 26 del 06.04.2020, è stata disposta la distribuzione delle mascherine chirurgiche monouso ai cittadini toscani.
Onde procedere celermente alla distribuzione delle stesse alla popolazione, la Regione Toscana ha chiesto alle singole Aziende di individuare dipendenti che volontariamente vogliano partecipare a questa importante operazione di prevenzione della salute pubblica.
Il bando è rivolto a tutti i dipendenti del comparto dell’Azienda.
Al bando possono partecipare i dipendenti di qualsiasi categoria e profilo che attualmente non siano impegnati nelle emergenza COVID – 19 o in attività sanitarie o anche attività di servizio già definite indifferibili in presenza o indifferibili da remoto. Al bando possono partecipare anche i dipendenti in smart working o telelavoro.
Covid-19: ulteriori alloggi a disposizione degli operatori sanitari alle Benedettine
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 15 Aprile 2020 16:47
- Visite: 1741

L’Aoup, in accordo con l’Università di Pisa, ha messo a disposizione altri 30 posti letto per gli operatori sanitari impegnati in prima linea in queste settimane nei reparti Covid e che preferiscono non fare rientro a casa dai propri familiari. Si tratta di 30 camere singole al Residence Le Benedettine (Lungarno Sidney Sonnino, 189), struttura di proprietà dell’Università che, al pari della Foresteria degli Spedalinghi – i cui posti sono stati tutti occupati - offre sia camere con angolo cottura sia senza e dispone di un ampio parcheggio interno. In questo periodo, oltretutto, grazie alle nuove disposizioni del Comune di Pisa in materia di parcheggi in emergenza Covid, è possibile anche sostare gratuitamente negli stalli blu circostanti. Anche in questo caso l’Aoup fornirà gratuitamente l'alloggio, i pasti e la sanificazione giornaliera delle camere alle seguenti categorie di personale (in ordine di priorità):
- Emergenze di massa: in Aoup un corso per medici e infermieri
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Branimir Scognamiglio premiato a Berlino
- Tumori del naso e dei seni nasali: a Pisa seminario con il professor Nyall London
- Elettroencefalografia e tecniche correlate: corso di esperti a Tirrenia
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)