A Cisanello l'assessora Nardini inaugura la panchina rossa
- Dettagli
- Ultima modifica: Domenica, 28 Novembre 2021 11:16
- Visite: 2968

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne si è inaugurata a Cisanello - alla presenza di Alessandra Nardini, assessora regionale all’istruzione e alle politiche di genere - una panchina rossa, collocata nel giardino antistante l’ingresso principale dell’ospedale. La panchina vuole ricordare tutte le donne vittime di violenza e si aggiunge alla targa, affissa nella sala d’attesa del Pronto soccorso, dedicata a Vania Vannucchi, l’infermiera brutalmente uccisa nell’agosto del 2016. Vania è stata ricordata da Silvia Briani, direttore generale dell’Aoup. “Questa panchina”, ha detto Briani, “è dedicata a lei e a tutte le donne che qui avrebbero potuto sedersi, ma le cui vite sono state interrotte”.
Over40, terza dose prenotabile sul portale regionale
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 19 Novembre 2021 15:02
- Visite: 2333

Le persone di età compresa tra i 40 e i 59 anni potranno accedere in anticipo alla somministrazione della terza dose booster, già a partire da lunedì prossimo 22 novembre, purché siano trascorsi almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione
In linea con le recentissime disposizioni di Figliuolo, che anticipano a lunedì 22 novembre la terza dose per i soggetti nella fascia di età dei 40-59 anni, la Toscana aprirà - già alle ore 16 di oggi - il portale prenotavaccino.sanita.toscana.it anche agli over 40, in modo che possano prenotare da subito la somministrazione della dose booster negli hub prescelti, purché abbiano completato il ciclo primario di vaccinazione da almeno 6 mesi (180 giorni).
Situazione degenti Sars-Cov 2 al 30-Novembre-2021
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 30 Novembre 2021 10:04
- Visite: 5319
Totale degenti: 41
di cui in aree di degenza intensiva: 7
di cui in aree di degenza ordinaria: 34
Dato aggiornato alle ore 10.00 del 30/11/2021
Oggi la visita del consigliere regionale Diego Petrucci al cantiere dell'Ospedale Nuovo Santa Chiara a Cisanello
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 12 Giugno 2024 09:32
- Visite: 5530

Visita ufficiale questa mattina alla direzione del cantiere dell’Ospedale Nuovo Santa Chiara in costruzione a Cisanello del consigliere regionale Diego Petrucci (FdI), accompagnato dal presidente della commissione urbanistica nonché capogruppo di “FdI - Pisa nel cuore” in consiglio comunale Maurizo Nerini e dalla dirigente del Dipartimento nazionale di sanità di FdI Antonella Scocca.
I tre esponenti politici hanno visionato il cantiere sia dall’alto, sull’area di scavo dove campeggiano gru e trivella e poi nella sala riunioni con la presentazione di quanto fatto finora e della tabella di marcia delle nuove opere (tutti i dati sono disponibili sul sito: https://www.e-chiaracresce.it/ ) chiedendo rassicurazioni sul rispetto della tempistica. Su un’area di circa 450mila mq di cui 296mila di intervento, le lavorazioni - cominciate il 1 luglio 2021 – dovrebbero terminare entro la fine del 2024 dopodiché ci sarà la fase del completamento del percorso di approvvigionamento e installazione delle attrezzature tecnologiche, del trasferimento dal Santa Chiara e del collaudo, per una previsione di massima di completamento entro la metà del 2025.
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- “Io sto con Chiara”: arriva il giardino terapeutico nella chiostra della Senologia
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara