In Aoup arriva "Pianola", il nuovo laboratorio di Unipi all'avanguardia per lo studio del metabolismo
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 17 Novembre 2021 17:05
- Visite: 3797

Da oggi l’Aoup dispone di un allestimento tecnologico all’avanguardia, il nuovo laboratorio PIANOLA (PerturbatIonAl NeurO Lab) per lo studio del metabolismo e del sistema nervoso centrale, con un’apparecchiatura tra le poche attualmente disponibili a livello europeo, fortemente voluta dall’Università di Pisa e acquisita grazie al Centro per l’integrazione della strumentazione scientifica (Cisup).
L’inaugurazione questo pomeriggio, nell’Unità operativa di Malattie metaboliche e Diabetologia diretta dal professore Stefano Del Prato - dove le attrezzature sono state collocate con il supporto tecnico/logistico di Aoup - alla presenza del rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella, del direttore generale dell’Aoup Silvia Briani, del presidente della Scuola interdipartimentale di Medicina Riccardo Zucchi e del direttore del Cisup Simone Capaccioli.
Su Tg1 Medicina l'intervento innovativo Aoup in chirurgia epatica del risparmio d'organo: da 1 fegato malato se ne ricavano 2 sani
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 04 Febbraio 2022 19:53
- Visite: 7286

Una strategia chirurgica innovativa ha consentito di rimuovere completamente tutte le 35 lesioni metastatiche distribuite in entrambe i lobi del fegato e il tumore primitivo del colon in una giovane paziente toscana. Non essendo possibile operare contemporaneamente il colon e il fegato con un unico intervento chirurgico è stata attuata una strategia in due tempi mai applicata prima.
Il fegato è costituito da 8 segmenti come rappresentato nella figura 1 - Vedi in basso i servizi su Tg1 Medicina, Tg5 e TgR .
Studio pisano su relazione tra SARS-CoV-2 e gruppo sanguigno '0' premiato come miglior lavoro scientifico 'categoria giovani' al congresso SIdEM
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 10 Novembre 2021 12:04
- Visite: 137330

Gli individui portatori di gruppo sanguigno “0” sembrano essere meno suscettibili all’infezione da Covid-19. Lo dimostra uno studio pisano recentemente premiato al XX congresso della Società italiana di emaferesi e manipolazione cellulare (SIdEM) tenutosi a Rimini. A ritirare il premio, come miglior lavoro scientifico nella categoria "giovani ricercatori", la dottoressa Antonella Marvelli (foto), medico specialista in Patologia clinica e biochimica clinica, in servizio nell’Unità operativa di Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti dell’Aoup. La ricerca, dal titolo “Le agglutinine alfa nell’infezione da SARS-CoV-2”, è stata presentata in collaborazione con le dottoresse Maria Bortoli e Alessandra Zucca, in servizio nella stessa struttura.
Trapianto fegato: nuova macchina per la perfusione d'organo interamente "made in Italy" realizzata con il know-how dell'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 09 Novembre 2021 11:59
- Visite: 8939

Cuore, cervello e muscoli tutti italiani in una macchina che può rappresentare un grande passo avanti per la tecnologia e il potenziale di cura in ambito trapiantologico. Nei giorni scorsi, infatti, in Aoup è stata utilizzata con successo per la prima volta, nell’Unità operativa di Chirurgia epatica e trapianto d’organo diretta dal professore Paolo De Simone, un’attrezzatura da perfusione d’organi ex-situ interamente progettata, sviluppata e prodotta in Italia, nel distretto biomedicale di Mirandola, il terzo al mondo per importanza. L’innovativo dispositivo (PerLifeTM) - che ha permesso una conservazione ottimale dell’organo al di fuori del corpo del donatore e il suo ricondizionamento, ovvero il miglioramento delle sue riserve energetiche, la minimizzazione dello stress infiammatorio e del danno da ischemia-riperfusione - è stato messo a punto grazie a un programma di sviluppo al quale hanno contribuito i chirurghi epatici dell’Aoup Davide Ghinolfi e Fabio Melandro, che hanno collaborato con i tecnici dell’azienda emiliana e dei suoi partner e con altri professionisti per trasferire le innovazioni ingegneristiche in soluzioni biologicamente ottimali.
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- “Io sto con Chiara”: arriva il giardino terapeutico nella chiostra della Senologia
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara