• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
 

Azienda Usl Toscana sud est

logo Regione Toscana

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

 
  • Home
  • Utenti
    • Accesso Civico Semplice
    • Accesso Civico Generalizzato
    • Accesso agli Atti (L.241/90)
    • Partecipazione
    • Comitato di Partecipazione AOUP
    • Biotestamento (DAT)
    • Percorso PASS
    • FAQ - Domande frequenti
    • Servizi Aggiuntivi
    • Trapianti - Carte dei Servizi
  • URP
  • Servizi on Line
    • Fascicolo Sanitario
    • Carta Sanitaria
    • OpenToscana
    • Prenota Prelievi
    • Televisita SSR
    • RefertiCOVID_Regione Toscana
    • Prenotazione Test Tossicologico
    • CUP 2.0 Regione Toscana
  • Social Media Policy
  • Contatti
  • Azienda
    • AOUP
      • Direzione Aziendale
      • Stato avanzamento lavori
    • Dipartimenti e Strutture
    • Missione
    • Formazione
    • Sostieni l'AOUP
    • Progetti di Ricerca
    • Progetti Innovativi Aziendali
      • Attività e progetti innovativi Sponsorizzati (blog)
    • Covid -19
    • Fatturazione Elettronica
    • Comitato per l’Etica Clinica (ComEC)
  • Cerca
  • Vecchio sito
    • Vecchio Sito
    • InformazioniToken Posteggi
  • Come fare per
    • Covid19
    • Contattarci
    • Prenotare - Annullare
    • Arrivare
    • Alloggiare
    • Pagare il Ticket
    • Cartella Clinica
    • Ricoverarsi
    • Assistenza Stranieri
    • Assistenza Religiosa in Ospedale
    • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
Elisoccorso

Elisoccorso Pegaso

Riparti Sicuro

Riparti Sicuro

Referti Tamponi

Referti Tamponi

Non si Fuma

Non si Fuma

Cisanello: rivoluzione della viabilità interna. Aumenta il numero delle navette, delle corse, delle linee

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Mercoledì, 31 Luglio 2019 16:03
Visite: 7888

Continua a ritmo sostenuto la marcia di avvicinamento verso l’apertura del cantiere che porterà alla costruzione del nuovo ospedale. Ora è la volta della viabilità interna. Dal primo agosto aumenta il numero delle linee della navetta gratuita che unisce i parcheggi all’ospedale: da una si passa a tre. Passa a tre il numero delle navette utilizzate contemporaneamente. Si intensificano le corse. [GUARDA LA MAPPA INGRANDITA]


Le strade interne dove finora si snodava il percorso dall’unica linea utilizzata saranno in grandissima parte occupate dai cantieri.
Nello spazio tra l’edificio 30 e l’edificio 31, dove è ospitato il pronto soccorso, saranno poste le fondamenta del futuro ingresso dell’ospedale e sarà scavata una sorta di “trincea” larga sei metri. Verrà smantellata la passerella sospesa che al momento unisce i due edifici e il percorso sanitario utilizzerà il tunnel già esistente.
Allo stesso modo non sarà più praticabile il tratto di strada che attualmente unisce l’edificio 30 e l’edificio 200, dove sono ospitati i laboratori e la direzione aziendale: lì sorgerà una grande porzione del nuovo ospedale, il cosiddetto “secondo potenziamento”.

Leggi tutto...

Ospedale di Cisanello, ingresso pedonale unico: parte la nuova accettazione di Endocrinologia

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Mercoledì, 18 Settembre 2019 10:13
Visite: 22453

Dal 22 luglio all'ospedale di Cisanello entra in funzione la nuova accettazione dell’area endocrinologica, con annessa sala d’attesa. I pazienti dovranno entrare dall’ingresso pedonale unico (nr. 2) e seguire la segnaletica che indica l’Area celeste; dopo pochi metri si troveranno (sul lato sinistro, di fronte al bar) la nuova sala accettazione/attesa, contrassegnata dalla lettera C. Una volta espletate le procedure, verranno chiamati a visita con il numero di accettazione che compare sul display alla parete. Dovranno quindi seguire il percorso D, contrassegnato sempre dal colore celeste, girando a sinistra una volta usciti dalla sala d’attesa. A quel punto si troveranno di fronte il vecchio corridoio che conduce a tutti gli ambulatori dell’Endocrinologia. In allegato una galleria fotografica contrassegnata da numeri progressivi che indicano il percorso da seguire (Foto 1: nuovo ingresso pedonale; Foto 2 e 3: segnaletica con percorso Area celeste - light blue; Foto 4: area attesa e accettazione Area Endocrinologica; Foto 5: sala area accettazione; Foto 6: Bar; Foto 7: uscita sala accettazione; Foto 8: passaggio intermedio; Foto 9: arrivo nell’Area Endocrinologica - celeste D).
Per quanto riguarda invece il Percorso oncologico (H) e il percorso di Medicina nucleare (scintigrafia tiroidea/captazione), i pazienti verranno indirizzati “in loco” dal personale addetto.

Leggi tutto...

Una camera sensorizzata per studiare il metabolismo. E' la prima in Toscana e si inaugura a Pisa

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 16 Luglio 2019 14:23
Visite: 6404

Taglio ufficiale del nastro martedì 16 luglio all’Azienda ospedaliero-universitaria pisana per la prima e unica camera metabolica in Toscana, la quarta in tutta Italia, ideata da una cooperazione interdisciplinare tra il mondo medico, rappresentato dal professor Ferruccio Santini dell'Aoup, e quello ingegneristico, rappresentato dal professor Alberto Landi, del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione.
La camera metabolica, costruita all’interno dell’Ospedale di Cisanello (Edificio 8, primo piano), è una stanza di circa 10 metri quadrati termicamente isolata e a tenuta d'aria, in cui diversi sensori rilevano i parametri vitali e misurano il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica di un soggetto in esame, per periodi che possono andare da poche ore fino a qualche giorno, per poterne definire con esattezza il metabolismo energetico.
La camera può essere utilizzata per ricerche sul metabolismo energetico umano sia in condizioni di normalità che di patologia. Il suo utilizzo permette di misurare il fabbisogno energetico giornaliero per determinare il profilo metabolico e quantificare la predisposizione a guadagnare o a perdere peso.

Leggi tutto...

Ancora un successo per il team multidisciplinare dell'Aoup: asportato raro tumore tiroideo avanzato

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Giovedì, 04 Luglio 2019 13:12
Visite: 7152

Un intervento chirurgico multidisciplinare ad elevata complessità, che ha coinvolto in sala ben 4 équipe operatorie e che è durato oltre 12 ore, si è concluso con successo a Pisa e ha consentito, per un tumore avanzato alla tiroide, estremamente raro ed esteso anche in altri settori anatomici, il superamento della fase critica e la possibilità di  intraprendere le terapie oncologiche necessarie. La patologia, nel caso specifico, era infatti talmente estesa da non poter essere trattata con la sola terapia farmacologica. Era necessario un approccio chirurgico che però richiedeva le competenze di più specialisti. E difatti l’intervento è stato eseguito nella sala operatoria della Cardiochirurgia del Dipartimento Cardio-toraco-vascolare; è stato necessario ricorrere alla circolazione extracorporea (CEC) in ipotermia profonda per la ricostruzione di strutture vascolari arteriose e venose inglobate dalla massa neoplastica. Hanno eseguito l’intervento il professor Mauro Ferrari (chirurgo vascolare), il dottor Giovanni Scioti ed il dottor Federico Del Re (cardiochirurghi), il professor Gabriele Materazzi ed il dottor Carlo Ambrosini (endocrino-chirurghi), il professor Marco Lucchi (chirurgo toracico), il dottor Fabio Guarracino ed il dottor Daniele Amitrano (anestesisti-rianimatori) oltre a tutto il personale infermieristico e tecnico di sala operatoria.

Leggi tutto...

Pagina 90 di 96

  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • ...
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
Notizie dall'ospedale
  • Sos sangue, tornano i Supereroi per "arruolare" donatori: I beniamini sabato con le associazioni in giro per l’ospedale. Ad oggi raccolte 300 sacche con gli eventi extra
  • La Calotta della 46ª Brigata Aerea dona 1500 euro alla Pediatria dell'Aoup
  • Grande successo del primo corso Aoup di formazione/simulazione per medici sul supporto vitale avanzato nel traumatizzato
  • Sos sangue: altre 31 donazioni domenica scorsa al Centro trasfusionale grazie ai Cavalieri di Malta
  • Open day sull'emicrania, anche l'Aoup fra i centri cefelee aderenti all'iniziativa lanciata da Fondazione Onda: il 31 gennaio incontro con gli esperti
  • Sos sangue: domenica 22 i Cavalieri dell'Ordine di Malta al Centro trasfusionale per donare

Leggi tutte le Notizie dall'Ospedale

Rassegna stampa
  • dal 7 marzo 2020 la rassegna stampa è su Intranet
  • venerdì 6 marzo
  • giovedì 5 marzo
  • mercoledì 4 marzo
  • martedì 3 marzo
  • lunedì 2 marzo

Leggi tutte le Rassegne Stampa

Interviste e opinioni
Convegni
  • Al Cto di Careggi convegno su "La chirurgia della giunzione esofago-gastrica"
  • Technology and management laboratory day: webinar il 1 dicembre
  • "Lung Cancer War: nuove armi e nuovi alleati", convegno di esperti al San Ranieri
  • Alla Gipsoteca focus sulla violenza contro le donne invisibili
  • Rischio familiare di tumore della mammella e dell’ovaio: seminario a Vinci
  • Covid, Hiv e Aids, epatiti e infezioni resistenti: i massimi esperti all'Hotel San Ranieri

Leggi tutte le Notizie sui Convegni

Altre notizie
  • Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
  • Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)
  • Al via la seconda edizione del Master di II livello in Medicina termale
  • Parte il Master universitario di II livello in Chirurgia multidisciplinare del pavimento pelvico
  • La Newsletter del Centro regionale sangue. Questo Natale fai un dono diverso
  • Corso di perfezionamento all'Università di Pisa in Psicologia perinatale

Leggi tutte le altre Notizie

Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket
  • Attività Ambulatoriale
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
Diagnosi e Cura
  • Pronto Soccorso
  • Dipartimenti e strutture
  • Percorsi
  • Centri
  • Percorso Nascita
Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket
  • Attività Ambulatoriale
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori

 

 toscana salute banner

vaccinazione anticovid

 

 

logo ars

banner aziendale 112 rt

 

 

campagne regionali

 

banner campagne regionali

 

 referti aziende

campagne regionali 325

 

lavori in corso

bollini campagne regionali

 

 

banner piccolo asl

 

banner cave

anti violenza e stalking

Sostieni l'AOUP

img_sostieniaoup

  • Amministrazione trasparente
  • Gare
  • Avvisi
  • AlboFornitori
  • Albo Pretorio
  • Concorsi e Selezioni
  • Privacy
  • Cedolino WEB
  • Nuovo Cedolino WHR
  • Note Legali
  • Codice Disciplinare
  • Accessibilità
  • Codice Comportamento
  • Dichiarazione di Accessibilità - https://form.agid.gov.it/view/d13affd1-ab73-4a02-842f-8943e394453f

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Sede legale: Via Roma n. 67 56126 Pisa - Partiva Iva e Codice Fiscale: 01310860505   Posta certificata pec-aoupisana@legalmail.it

Centralino 050.992111   Pronto Soccorso 050.992300 (8:00-01:00)  CUP 050.995995   CUP Lib. Prof. 050.995272   Numero Verde 800.015877

 

Accesso alla intranet

speciale

[x] chiudi
smartcard
Torna su