Covid-19, agosto 2021: intervista a tutto campo allo staff dell'Unità operativa di Pneumologia dell'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 13 Agosto 2021 14:08
- Visite: 7136

Rispondono il direttore Laura Carrozzi e gli specialisti Davide Chimera, Massimiliano Desideri, Francesco Pistelli e Laura Tavanti
1) E’ ripartita l’ondata dei contagi da Covid-19 in piena estate, causa variante Delta, e lentamente i posti letto negli ospedali si stanno ripopolando, anche se in misura molto più modesta grazie al vaccino. Cosa vi aspettate, da reparto in trincea, questa volta, visto che l’età media dei contagiati e dei ricoverati si è abbassata?
Risponde Massimiliano Desideri - Come tutti i virus anche il SARS-CoV-2 nella sua replicazione tende a dare delle varianti (cioè mutazioni del genoma del virus) e queste sono a tutt’oggi oltre 4.000.
Situazione degenti Sars-Cov 2 al 10/09/2021
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Settembre 2021 10:57
- Visite: 5268
DEGENTI COMPLESSIVI: n. 37
di cui in aree intensive: n. 8
di cui in aree ordinarie: n. 29
Dato aggiornato alle ore 10.00 del 10/09/2021
Autopsia virtuale: radiologa Aoup nella stesura delle linee guida Sirm
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 10 Agosto 2021 11:21
- Visite: 3633

C’è una radiologa dell’Aoup, la dottoressa Claudia Giaconi (Sezione diipartimentale di Radiodiagnostica 3 dell’Aoup) fra gli specialisti che hanno redatto le linee guida sull’autopsia virtuale pubblicate recentemente dalla Sirm-Società italiana di radiologica medica.
https://sirm.org/2021/08/02/autopsia-virtuale-indirizzi-tecnici-e-organizzativi-pubblicato-il-documento-sirm/
La virtopsy, neologismo tratto da “virtual” ed “autopsy - che consiste nel ricorso alla valutazione cadaverica tramite tomografia computerizzata (Tc) e talvolta anche risonanza magnetica (Mri) e spesso precede l’atto autoptico medico-legale convenzionale, che resta comunque insostituibile - si è diffusa in ambito legale tra la fine del ‘900 e l’inizio degli anni duemila diventando una realtà pressoché imprescindibile nella giornaliera attività giudiziaria e forense.
Indagine gradimento ricovero: è dei pazienti Aoup l'adesione più alta. Dall’Osservatorio permanente sulla qualità percepita (Prems) Pisa svetta su tutti gli altri ospedali
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 06 Agosto 2021 11:39
- Visite: 2815

E’ appena uscita anche in formato cartaceo l’indagine promossa nel 2020 dal Laboratorio MeS-Management e sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che riporta la qualità percepita dai pazienti durante la degenza ordinaria negli ospedali toscani ed emerge, come già anticipato circa un mese fa, un’ottima performance dell’Aoup sia in termini di adesione alla rilevazione, sia nei risultati sull’esperienza del ricovero. In particolare, il dato che salta agli occhi è che dei circa 11mila pazienti che hanno risposto al questionario, circa 3mila sono dell’Aoup e, di questi, più di un terzo ha riempito proprio la sezione riservata al testo libero, con osservazioni, suggerimenti e risposte alla domanda "Ci aiuti a valorizzare le persone che si sono prese cura di lei: vuole segnalare qualcuno che l’ha favorevolmente colpita per il modo in cui l’ha trattata?". Segno quindi che lo strumento è stato particolarmente apprezzato e che l’ospedale inteso nel suo complesso è riuscito a stimolare il coinvolgimento della platea di chi in queste corsie vi ha trascorso la degenza. In nessun altro ospedale toscano si raggiunge il migliaio delle adesioni.
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Fine settimana di apertura per le donazioni al Centro trasfusionale dell’Aoup con Magic Joe e Gioco del Ponte
- Avviso corsi Oss - operatore socio sanitario: comunicazione della Regione Toscana
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Stare male non è normale: riconoscere il dolore invisibile per combatterlo insieme
- Donne con alterazioni metaboliche, a Pisa congresso di specialisti sulla programmazione della gravidanza: “Meglio pensarci prima!”
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie