Trapianto di rene, sinergia e lavoro di squadra tra le aziende ospedaliero-universitarie della Toscana
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 06 Ottobre 2021 16:48
- Visite: 2704
Confrontarsi per fare squadra e crescere, attraverso collaborazioni e sinergie in un’ottica di rete, finalizzate ad una sempre più efficiente presa in carico dei pazienti nell’ambito dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) del trapianto di rene. È l’impegno ribadito dai direttori generali delle tre aziende ospedaliero-universitarie della Toscana durante l’evento “Trapianto di rene in Toscana. Confronto tra protagonisti”, tenutosi a Siena, alla Certosa di Pontignano. Numeri importanti quelli del trapianto di rene in Toscana, specialistica che vede impegnate tutte e tre le aziende ospedaliero-universitarie del territorio: Aou Senese, Aou Careggi e Aou Pisana. Solo a Siena, dal 2000 ad oggi sono stati 1110 i trapianti di rene effettuati, di cui 1008 da donatore deceduto e 102 da donatore vivente. Più nello specifico, sempre all’Aou Senese, sono stati 39 i trapianti nel 2020 (35 da donatore deceduto e 4 da donatore vivente) e 32 nel 2021 (27 da donatore deceduto e 5 da donatore vivente). A Careggi sono stati oltre 1100 i trapianti di rene effettuati dal 1991 ai giorni nostri, 77 quelli relativi al biennio 2020-2021. Infine, all’Azienda ospedaliero-universitaria Pisana, sono stati 31 i trapianti di rene effettuati nel 2020 e 20 nel 2021.
Diabete: studio pisano lungo 21 anni sull'importanza del controllo dell'ipertensione notturna per prevenire la mortalità
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 05 Ottobre 2021 11:10
- Visite: 3206
Uno studio pisano sul ruolo dell’ipertensione notturna come fattore predittivo del rischio di mortalità nel diabete è stato selezionato come finalista per il premio “Hypertension Early Career Award” fra gli abstract presentati al congresso internazionale dell’American Heart Association “Hypertension Scientific Sessions 2021”.
Salute mentale: anche in Aoup dall'8 al 10 ottobre visite, test e colloqui gratuiti per le donne
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 30 Settembre 2021 11:52
- Visite: 2661
Anche quest’anno Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, lancia dall’8 al 10 ottobre la nuova edizione dell’(H)-Open Weekend sulla salute mentale negli oltre 160 ospedali del network Bollini Rosa e nei presidi dedicati alla salute mentale che hanno aderito all’iniziativa rivolta alle donne che soffrono di ansia, depressione, schizofrenia, disturbi dell’umore e del sonno, psicosi e disturbi del comportamento alimentare. Saranno quindi offerti servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione. Ecco le iniziative organizzate in Aoup:
Tumore pancreas: premiato studio pisano-olandese sulla formazione delle metastasi precoci al fegato
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 30 Settembre 2021 15:27
- Visite: 5154
Uno studio innovativo sulla comprensione dei meccanismi con cui il tumore del pancreas tende a metastatizzare precocemente nel fegato, in collaborazione tra l’Aoup-Azienda ospedaliero-universitaria pisana e l’Università di Amsterdam UMC, è stato premiato come miglior lavoro al recente congresso nazionale dell’Associazione italiana studio pancreas, tenutosi a Bergamo.
- Al congresso nazionale della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica tre riconoscimenti per la Scuola pisana
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- Un chirurgo d'urgenza dell'Aoup al vertice della Società mondiale
- Trentacinque donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie alle giovani atlete del Basket Women IES Pisa e al gruppo Abzero
- Cinquantasei donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie ai militari della Folgore
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- Incontro alle Benedettine con i medici del Centro senologico dell'Aoup
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile








