Covid-19: Studio pisano su Lancet Diabetes Endocrinology indaga le cause della prognosi sfavorevole nei pazienti diabetici
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 04 Agosto 2020 09:50
- Visite: 2482

I pazienti diabetici sono particolarmente a rischio in caso di infezione da Covid-19, soprattutto perché questa sindrome si accompagna spesso ad altre patologie come ipertensione, malattie cardiovascolari, obesità.
Sottoscritto il nuovo protocollo di legalità tra la Prefettura di Pisa e l’Aoup con la partecipazione del Ministro dell’interno Lamorgese
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 21 Luglio 2020 16:41
- Visite: 2790

Con la partecipazione del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, collegata in videoconferenza dal Viminale, è stato sottoscritto oggi al Palazzo del Governo dal Prefetto di Pisa, Giuseppe Castaldo, e dal Direttore generale dell’Aoup Silvia Briani, il nuovo protocollo di legalità per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose e dei fenomeni corruttivi.
Presenti anche l’assessore al diritto alla salute, al welfare e all'integrazione socio-sanitaria e sport della Regione Toscana, Stefania Saccardi (in video collegamento) il Presidente della Provincia di Pisa, Massimiliano Angori, il sindaco di Pisa, Michele Conti, il Magnifico Rettore dell’Università di Pisa, Paolo Mancarella, i vertici provinciali delle Forze di Polizia assieme al Capo Centro della Direzione Investigativa Antimafia di Firenze, Francesco Nannucci e al Dirigente dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Livorno- Pisa, dr.ssa Michela Tarabella. Il Prefetto Castaldo ha rivolto un sentito ringraziamento a tutte le autorità intervenute e, in particolare, al sig. Ministro, che ha voluto assicurare la sua presenza significativa e il suo personale intervento all’avvio del Protocollo, volto a garantire legalità, trasparenza e rapidità alla realizzazione di importanti interventi su una infrastruttura sanitaria di rilevo nazionale.
Ospedale Cisanello, chiusura rotatoria Massart. Gli autobus fermano alla rotatoria su via Martin Lutero
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 17 Luglio 2020 12:19
- Visite: 2036

Dal 20 al 31 luglio verrà chiusa al traffico la rotonda Massart, in corrispondenza del capolinea degli autobus Cpt di fronte al nuovo ingresso pedonale dell’Ospedale di Cisanello, per i lavori di realizzazione del viadotto stradale di collegamento al costruendo Edificio 32. L’accesso alla rotonda sarà consentito solo ai veicoli diretti all’Edificio 30 C per Dialisi, punto ritiro farmaci e Terapia del dolore.
Con la chiusura della rotonda Massart subirà modifiche anche il percorso degli autobus urbani (Lam rossa e linea 14) provenienti dal lato città, che anticiperanno quindi la fermata in prossimità della rotonda all’incrocio fra via Martin Lutero e via Ernestina Paper. Si ricorda anche che, da sabato 11 luglio, ha riaperto al traffico via Selli nel tratto dalla rotatoria Maria di Vestea Fishermann all’ingresso del Pronto soccorso (è interdetta invece al transito nel tragitto Ps-rotatoria Massart): una valvola di sfogo che consentirà di risolvere i disagi nella viabilità verificatisi nei giorni scorsi per le auto dirette al parcheggio C. Ora infatti sono state ripristinate su quel tratto le tre linee del bus navetta (rossa, blu e verde) per cui gli utenti e i dipendenti diretti agli edifici 31, 30 e 10, possono parcheggiare nei due grandi parcheggi A e B e utilizzare la linea veloce (rossa) della navetta, che fa continuamente la spola fra questi parcheggi e i suddetti edifici. Chi invece preferisce raggiungere l’ospedale a piedi (dai parcheggi A e B), ha a disposizione il percorso in sicurezza su marciapiede. Inoltre, sempre da sabato 11 luglio, è possibile raggiungere il Pronto soccorso svoltando sulla rotatoria del Ponte alle Bocchette.
Check-point Covid unificati al S.Chiara: pronta la corsia di accesso all'ospedale, riaperta al traffico via Savi
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 15 Luglio 2020 17:17
- Visite: 4914

Ultimi giorni per completare i lavori di allestimento dei check-point Covid unificati al Santa Chiara. Intanto oggi è stata riaperta al traffico nel primissimo pomeriggio via Savi (foto), chiusa da questa mattina per realizzare la segnaletica che evidenzia la corsia destra riservata all’incolonnamento delle auto private dirette all’ospedale Santa Chiara. L’intervento sulla viabilità, in accordo con il Comune, rientra nel piano di riorganizzazione degli accessi all’area ospedaliera che prevede entro breve – non appena saranno ultimati i lavori – la realizzazione di 4 postazioni di check-point Covid in prossimità dei varchi carrabili e pedonali già esistenti (1 in via Savi, 2 in via Bonanno e 1 in via Roma), attraverso i quali filtrare gli accessi misurando la temperatura a chiunque entri in ospedale.
- A Pisa arriva la Scuola di specializzazione in Chirurgia plastica: la 46esima di area medica dell'Ateneo pisano
- Gabriele Materazzi eletto presidente della Società italiana unitaria di Endocrinochirurgia
- Inaugurata in ospedale la mostra interattiva “Storie in movimento” contro la violenza sulle donne
- Anche l’Aoup nella rete italiana dei Centri di trasferimento tecnologico - settore Life Science finanziata dal Ministero della salute grazie al programma “Ecosistema innovativo della salute” del Pnc al Pnrr
- Maratona di Pisa: agevolazioni per i dipendenti Aoup
- Giornata nazionale Parkinson: in Aoup incontro con gli specialisti e dimostrazione di yoga e biodanza Oltre 2mila i pazienti in carico con le terapie complesse e più avanzate
- Premiato ad Arezzo il progetto Aoup sulla valutazione logopedica nei disturbi della deglutizione
- Malattie infettive: quattro giorni di summit di esperti nazionali fra Pisa e Firenze
- Al via per la prima volta a Pisa il congresso di Neurologia pediatrica
- A Pisa il primo incontro scientifico delle tre scuole toscane di specializzazione in Endocrinologia e metabolismo
- Torna a Pisa il Technology and Management Laboratory Day
- "Dal dolore acuto al dolore cronico: le tecniche e i farmaci. Il dolore nella prospettiva della medicina di genere": corso a Cisanello
- Master di primo livello in Wound Care
- Master universitario in Medicina trasfusionale ed emaferesi terapeutica
- Master di II livello in tecnologie innovative per la sanità
- Alla Masterclass in patologia mammaria tenutasi a Pisa il premio "Breast Award" a specializzanda di Bari
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali