L'assessore regionale Simone Bezzini visita il cantiere del nuovo ospedale a Cisanello insieme a Mazzeo, Nardini e Pieroni
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 12 Giugno 2024 09:32
- Visite: 4529
Con il sopralluogo al cantiere dell'Ospedale Nuovo Santa Chiara che sta sorgendo a Cisanello l'assessore regionale alla salute Simone Bezzini ha inaugurato la visita all’Azienda ospedaliero-universitaria pisana accompagnato dal presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, dall'assessora Alessandra Nardini e dal consigliere regionale Andrea Pieroni, ricevuti dalla direzione aziendale al completo, il direttore generale Silvia Briani, il direttore amministrativo Carlo Milli e il direttore sanitario Grazia Luchini, insieme al presidente della Scuola interdipartimentale di Medicina dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi e al RUP delle nuove opere, l'architetto Filippo Terzaghi, direttore del Dipartimento di area tecnica dell'Aoup, con le altre maestranze tecniche del cantiere.
Situazione degenti Sars Cov 2 al 23/10/2021.
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 23 Ottobre 2021 09:55
- Visite: 3212
DEGENTI COMPLESSIVI: n. 20
di cui in aree intensive: n. 5
di cui in aree ordinarie: n. 15
Dato aggiornato alle ore 10.00 del 23/10/2021
Dalla Electron Flash Therapy nuove speranze per la cura dei tumori: progetto Unipi, Aoup, Cnr e Infn finanziato da Fondazione Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 12 Ottobre 2021 13:58
- Visite: 3095
La radioterapia è una potente arma nella cura del cancro, è raccomandata al 50-60% dei pazienti oncologici e molti di essi vengono guariti. Tuttavia, nonostante gli enormi progressi tecnologici degli ultimi 20 anni, è ancora limitata dalla tossicità indotta dalle radiazioni sui tessuti sani. Se queste tossicità potessero essere ridotte, si potrebbe somministrare una dose maggiore di radiazioni, aprendo così a una possibilità di cura di quei tumori che ancora oggi rimangono incurabili, e ridurre gli effetti collaterali negativi a lungo termine nei pazienti con tumori curabili. Studi preclinici iniziali hanno dimostrato che l'irradiazione a dosi di gran lunga superiori a quelle attualmente utilizzate in contesti clinici, per tempi più brevi di quelli al momento praticati, riduce la tossicità indotta dalle radiazioni mantenendo equivalente l’efficacia nel contrasto al tumore. Questo è noto come effetto FLASH.
Nuovi spazi in oncoematologia pediatrica: inaugurazione con l'arcivescovo Benotto
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 13 Ottobre 2021 11:17
- Visite: 2670
Questa mattina sono stati inaugurati all’Ospedale Santa Chiara i nuovi locali del servizio di Day Hospital dell’Unità operativa di Oncoematologia pediatrica, diretta dalla dottoressa Gabriella Casazza, ricavati al piano terra dell’Edificio 1 (ingresso 1 B) in precedenza occupati dalla Terapia antalgica. La nuova struttura, profondamente rinnovata, dispone adesso di un settore dedicato ai pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche (4 posti letto, 1 ambulatorio visite, 1 infermeria), un settore dedicato ai pazienti ematologici ed oncoematologici (6 posti letto, 1 ambulatorio visite/ecografico, 1 infermeria, 1 sala medici, 1 sala colloqui) oltre a un’area per le attività educative, ricreative e di supporto (scuola in ospedale, ludoteca, stanza adolescenti). Finora molte di queste attività si erano svolte nelle stanze adiacenti alla degenza ordinaria, al primo piano dello stesso edificio ma le misure di sicurezza e distanziamento imposte dalla pandemia avevano reso il tutto molto più laborioso e difficoltoso sul piano dell’operatività. Da qui la decisione di individuare nuovi spazi che oggi restituiscono alla struttura dimensioni adeguate ai numeri di attività.
- Al congresso nazionale della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica tre riconoscimenti per la Scuola pisana
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- Un chirurgo d'urgenza dell'Aoup al vertice della Società mondiale
- Trentacinque donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie alle giovani atlete del Basket Women IES Pisa e al gruppo Abzero
- Cinquantasei donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie ai militari della Folgore
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- Incontro alle Benedettine con i medici del Centro senologico dell'Aoup
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile








