Oltre l'80 per cento di guarigioni: quindici anni di attività chirurgica sul piede diabetico
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 04 Settembre 2020 14:37
- Visite: 2481

Guarisce oltre l’ottanta per cento dei pazienti affetti da piede diabetico e i tempi medi di guarigione, in media, diminuiscono nel corso degli anni. Tutto ciò nonostante aumentino l’età media dei pazienti e la gravità delle patologie. Sono i risultati più eclatanti di uno studio - pubblicato dalla rivista “Diabetes research and clinical practice” (in allegato) - in cui vengono analizzati i risultati dell’attività chirurgica della sezione dipartimentale Piede diabetico, diretta da Alberto Piaggesi (nella foto), negli anni che vanno dal 2001 al 2015.
Covid-19: le malattie autoimmuni espongono di più al virus. Studio con Pisa e Modena capofila su Clinical Rheumatology inviato all'Oms
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 31 Agosto 2020 12:57
- Visite: 18172

E’ stato pubblicato online, sulla rivista “Clinical Rheumatology”, l’articolo “COVID-19 and rheumatic autoimmune systemic diseases: report of a large Italian patients series” che rappresenta la più ampia casistica finora pubblicata sull’infezione da Covid-19 nei pazienti con malattie autoimmuni sistemiche tanto che, secondo Springer Nature, l’articolo è stato inviato all’Organizzazione mondiale della sanità per la sua rilevanza.
Il lavoro è il risultato di uno studio multicentrico che ha coinvolto 16 differenti centri italiani sotto la direzione del professor Clodoveo Ferri dell’Università di Modena e del professor Alessandro Antonelli della Sezione dipartimentale universitaria di Medicina interna ad indirizzo immuno-endocrino dell’Aoup, che è anche anche Corresponding Author.
Hanno preso parte allo studio anche il dottor Antonio Tavoni, dell’Unità operativa universitaria di Immunologia clinica dell’Aoup e la dottoressa Poupak Fallahi, della Sezione dipartimentale universitaria di Medicina preventiva.
Covid-19: studio rivela che l’iperglicemia si associa ad una prognosi più sfavorevole
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 31 Agosto 2020 12:44
- Visite: 7740

L’iperglicemia, a prescindere da una condizione di diabete conclamato, si associa ad una prognosi più grave nei pazienti affetti da Covid-19. La scoperta arriva da uno studio condotto all’Università di Pisa e all’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup) pubblicato sulla rivista Diabetes Care dal dottor Alberto Coppelli dell’Unità operativa di Malattie del metabolismo e Diabetologia a nome del Pisa Covid-19 Study Group. La ricerca ha valutato 271 pazienti ricoverati nell’ospedale di Cisanello a Pisa nella fase più acuta dell’epidemia, dal 20 marzo-30 aprile. “Abbiamo dimostrato come un valore della glicemia al momento del ricovero maggiore di 140 mg/dl, indipendentemente da una diagnosi nota di diabete,
Tumore al pancreas, primato mondiale della ricerca pisana su ruolo proteina prionica
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 04 Settembre 2020 15:49
- Visite: 11031

Ancora un primato mondiale della ricerca sui tumori del pancreas svolta a Pisa. Un recente studio effettuato in Aoup in collaborazione con l’Università di Pisa e l’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS), sotto la responsabilità dei professori Luca Morelli e Francesco Fornai e recentemente pubblicato sulla rivista Pancreatology, ha dimostrato infatti, per la prima volta in letteratura, la presenza di prioni, gli agenti responsabili del morbo di Creutzfeldt-Jakob (cosiddetto “della mucca pazza”), nei tumori del pancreas asportati chirurgicamente, documentando anche un possibile ruolo nella loro genesi e nella loro aggressività biologica.
Come è noto, il carcinoma del pancreas è uno dei tumori maligni con più elevato tasso di mortalità per aggressività e tendenza a metastatizzare. Dato l’incremento di incidenza di tale neoplasia, con stime che la prevedono al secondo posto in termini di mortalità per tumore di qui al 2025, la comprensione delle basi biologiche della malattia è
- A Pisa arriva la Scuola di specializzazione in Chirurgia plastica: la 46esima di area medica dell'Ateneo pisano
- Gabriele Materazzi eletto presidente della Società italiana unitaria di Endocrinochirurgia
- Inaugurata in ospedale la mostra interattiva “Storie in movimento” contro la violenza sulle donne
- Anche l’Aoup nella rete italiana dei Centri di trasferimento tecnologico - settore Life Science finanziata dal Ministero della salute grazie al programma “Ecosistema innovativo della salute” del Pnc al Pnrr
- Maratona di Pisa: agevolazioni per i dipendenti Aoup
- Giornata nazionale Parkinson: in Aoup incontro con gli specialisti e dimostrazione di yoga e biodanza Oltre 2mila i pazienti in carico con le terapie complesse e più avanzate
- Premiato ad Arezzo il progetto Aoup sulla valutazione logopedica nei disturbi della deglutizione
- Malattie infettive: quattro giorni di summit di esperti nazionali fra Pisa e Firenze
- Al via per la prima volta a Pisa il congresso di Neurologia pediatrica
- A Pisa il primo incontro scientifico delle tre scuole toscane di specializzazione in Endocrinologia e metabolismo
- Torna a Pisa il Technology and Management Laboratory Day
- "Dal dolore acuto al dolore cronico: le tecniche e i farmaci. Il dolore nella prospettiva della medicina di genere": corso a Cisanello
- Master di primo livello in Wound Care
- Master universitario in Medicina trasfusionale ed emaferesi terapeutica
- Master di II livello in tecnologie innovative per la sanità
- Alla Masterclass in patologia mammaria tenutasi a Pisa il premio "Breast Award" a specializzanda di Bari
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali