Ospedale Cisanello: cambiano la viabilità e la sosta con la recinzione del cantiere
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Gennaio 2020 11:11
- Visite: 10046

L’8 gennaio all’Ospedale di Cisanello (foto 1) comincia la recinzione dell'area di cantiere per consentire le opere propedeutiche alla costruzione dei nuovi edifici. Di conseguenza la mobilità interna sarà fortemente limitata in progressione con il cantiere.
Ingresso Pronto soccorso e sosta: l’accesso carrabile al PS (accesso nr. 1) rimane invariato ed esclusivo per i mezzi di soccorso e per gli accompagnatori di pazienti in condizioni di emergenza/urgenza (non potranno più entrare ciclomotori/motocicli, che potranno accedere dai varchi 4 o 6). Sarà inaccessibile l’area di sosta situata di fronte all’Edificio 31. In alternativa, sono state ricavate altre aree di sosta limitrofe che saranno opportunamente contrassegnate.
Pazienti in dialisi e terapia antalgica: per loro sarà previsto un nuovo accesso presidiato, realizzato appositamente su via Selli (in prossimità della rotatoria C. Massart). Inoltre avranno a disposizione un parcheggio a rotazione di 40 posti antistante l’ingresso Dialisi e rimarrà comunque carrabile la rampa laterale di accesso all’ingresso sanitario Dialisi.
Oggi la posa della prima pietra dell'Ospedale "Nuovo Santa Chiara" a Cisanello alla presenza delle massime autorità
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 19 Dicembre 2019 13:26
- Visite: 11324

Questa piantina fotografa dall’alto come sarà l’ospedale “Nuovo Santa Chiara”, una volta completato: in grigio e bianco i manufatti ancora da realizzare. Oggi viene posata la prima pietra di un investimento complessivo di circa 500 milioni che restituirà a Pisa e alla Toscana uno dei più grandi e avanzati poli ospedalieri europei.
A metà ottobre l’Aoup – dopo una fase interlocutoria di attesa del pronunciamento del Tar e del Consiglio di Stato (conseguente ai ricorsi degli operatori economici esclusi dall’aggiudicazione dell’appalto dell’11 aprile 2018) - ha stipulato il contratto delle opere propedeutiche con il raggruppamento temporaneo di imprese vincitore dell’appalto: Inso Capogruppo, Consorzio Integra, mandante, attraverso le imprese assegnatarie: CMB Società Cooperativa di Carpi (MO) e CMSA Società Cooperativa di Montecatini Terme (PT), e Gemmo, mandante.
Al termine di questi interventi preliminari, la cui durata è prevista in circa 6 mesi, verrà sottoscritto il contratto da 240 milioni di euro per le nuove costruzioni e di 130 milioni per la gestione e manutenzione. L’appalto prevede infatti, nell’arco temporale di circa 4 anni, la costruzione di edifici a uso sanitario e didattico e poi, per i successivi 9 anni, la gestione e manutenzione sia del patrimonio immobiliare di nuova edificazione sia di quello esistente nel presidio ospedaliero di Cisanello; la gestione e produzione del calore, la manutenzione di edifici e impianti, la logistica dei trasporti, comprese le attività di tutta la fase di start-up propedeutiche all’avviamento dell’intero complesso di Cisanello.
Tumore polmonare: lo screening con Tc a bassa dose funziona. Aoup protagonista nella prevenzione
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 26 Novembre 2019 10:19
- Visite: 2756

Da qualche anno è stato dimostrato che lo screening con TC torace a basso dosaggio può ridurre la mortalità per tumore polmonare nei forti fumatori o ex fumatori da meno di 10 anni (che hanno fumato almeno 20 sigarette al giorno per 30 anni) di età compresa tra i 55-77 anni. Un contributo all’evidenza scientifica in questo settore di ricerca è stato dato anche dallo studio Italung, finanziato dalla Regione Toscana e condotto dal 2004 al 2008 in tre centri ospedalieri a Pisa (Aoup), Firenze e Pistoia. Dalla “banca dati” di questo studio arrivano oggi ulteriori buone notizie, che sono state pubblicate in due recenti articoli scientifici:
Nella pubblicazione di Donella Puliti e colleghi (“Decreased cardiovascular mortality in the ITALUNG lung cancer screening trial: Analysis of underlying factors”, Lung Cancer, 2019), dopo oltre 9 anni di follow-up, si è osservata un’inaspettata riduzione della mortalità per patologia cardiovascolare nei soggetti che avevano eseguito lo screening del tumore polmonare con TC torace a basso dosaggio. Questo favorevole risultato potrebbe essere correlato alla segnalazione della presenza di calcificazioni coronariche nel referto della TC torace trasmesso al partecipante allo screening e al suo medico di famiglia; questa informazione clinica, “collaterale” rispetto alla finalità dello screening per tumore polmonare, ha verosimilmente indotto successivi accertamenti e cure con conseguente beneficio sul controllo della salute cardiovascolare.
Chirurgia epatica del risparmio d'organo: sugli Annals of surgery i criteri che differenziano le varie tecniche. Nello studio anche l'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 23 Ottobre 2019 11:34
- Visite: 3009

Nel numero di novembre della rivista Annals of Surgery, in uno studio che per la prima volta mette in relazione la complessità tecnica delle epatectomie minori con i risultati clinici, arriva l’avallo scientifico definitivo della chirurgia epatica del risparmio d’organo, che a Pisa si pratica da diversi anni con successo. La svolta dal punto di vista scientifico è di enorme rilevanza e giunge a coronamento di uno studio multicentrico cui ha preso parte anche l’Aoup.
Cosa cambia: finora le resezioni epatiche erano distinte in “maggiori” e “minori” solo in funzione della quantità di fegato asportato. Sebbene i vantaggi clinici ed oncologici della chirurgia epatica del risparmio d’organo siano ormai ben consolidati in letteratura scientifica, con il termine di “Epatectomia minore” si faceva riferimento tanto a resezioni molto semplici, eseguite per asportare lesioni superficiali, quanto a resezioni molto complesse, eseguite per asportare lesioni profonde in contatto con le strutture vitali del fegato.
- Emergenze di massa: in Aoup un corso per medici e infermieri
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Branimir Scognamiglio premiato a Berlino
- Tumori del naso e dei seni nasali: a Pisa seminario con il professor Nyall London
- Elettroencefalografia e tecniche correlate: corso di esperti a Tirrenia
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)