Situazione degenti Sars Cov 2 al 23/10/2021.
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 23 Ottobre 2021 09:55
- Visite: 3177
DEGENTI COMPLESSIVI: n. 20
di cui in aree intensive: n. 5
di cui in aree ordinarie: n. 15
Dato aggiornato alle ore 10.00 del 23/10/2021
Dalla Electron Flash Therapy nuove speranze per la cura dei tumori: progetto Unipi, Aoup, Cnr e Infn finanziato da Fondazione Pisa
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 12 Ottobre 2021 13:58
- Visite: 3029

La radioterapia è una potente arma nella cura del cancro, è raccomandata al 50-60% dei pazienti oncologici e molti di essi vengono guariti. Tuttavia, nonostante gli enormi progressi tecnologici degli ultimi 20 anni, è ancora limitata dalla tossicità indotta dalle radiazioni sui tessuti sani. Se queste tossicità potessero essere ridotte, si potrebbe somministrare una dose maggiore di radiazioni, aprendo così a una possibilità di cura di quei tumori che ancora oggi rimangono incurabili, e ridurre gli effetti collaterali negativi a lungo termine nei pazienti con tumori curabili. Studi preclinici iniziali hanno dimostrato che l'irradiazione a dosi di gran lunga superiori a quelle attualmente utilizzate in contesti clinici, per tempi più brevi di quelli al momento praticati, riduce la tossicità indotta dalle radiazioni mantenendo equivalente l’efficacia nel contrasto al tumore. Questo è noto come effetto FLASH.
Nuovi spazi in oncoematologia pediatrica: inaugurazione con l'arcivescovo Benotto
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 13 Ottobre 2021 11:17
- Visite: 2642

Questa mattina sono stati inaugurati all’Ospedale Santa Chiara i nuovi locali del servizio di Day Hospital dell’Unità operativa di Oncoematologia pediatrica, diretta dalla dottoressa Gabriella Casazza, ricavati al piano terra dell’Edificio 1 (ingresso 1 B) in precedenza occupati dalla Terapia antalgica. La nuova struttura, profondamente rinnovata, dispone adesso di un settore dedicato ai pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche (4 posti letto, 1 ambulatorio visite, 1 infermeria), un settore dedicato ai pazienti ematologici ed oncoematologici (6 posti letto, 1 ambulatorio visite/ecografico, 1 infermeria, 1 sala medici, 1 sala colloqui) oltre a un’area per le attività educative, ricreative e di supporto (scuola in ospedale, ludoteca, stanza adolescenti). Finora molte di queste attività si erano svolte nelle stanze adiacenti alla degenza ordinaria, al primo piano dello stesso edificio ma le misure di sicurezza e distanziamento imposte dalla pandemia avevano reso il tutto molto più laborioso e difficoltoso sul piano dell’operatività. Da qui la decisione di individuare nuovi spazi che oggi restituiscono alla struttura dimensioni adeguate ai numeri di attività.
Trapianto di rene, sinergia e lavoro di squadra tra le aziende ospedaliero-universitarie della Toscana
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 06 Ottobre 2021 16:48
- Visite: 2646

Confrontarsi per fare squadra e crescere, attraverso collaborazioni e sinergie in un’ottica di rete, finalizzate ad una sempre più efficiente presa in carico dei pazienti nell’ambito dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) del trapianto di rene. È l’impegno ribadito dai direttori generali delle tre aziende ospedaliero-universitarie della Toscana durante l’evento “Trapianto di rene in Toscana. Confronto tra protagonisti”, tenutosi a Siena, alla Certosa di Pontignano. Numeri importanti quelli del trapianto di rene in Toscana, specialistica che vede impegnate tutte e tre le aziende ospedaliero-universitarie del territorio: Aou Senese, Aou Careggi e Aou Pisana. Solo a Siena, dal 2000 ad oggi sono stati 1110 i trapianti di rene effettuati, di cui 1008 da donatore deceduto e 102 da donatore vivente. Più nello specifico, sempre all’Aou Senese, sono stati 39 i trapianti nel 2020 (35 da donatore deceduto e 4 da donatore vivente) e 32 nel 2021 (27 da donatore deceduto e 5 da donatore vivente). A Careggi sono stati oltre 1100 i trapianti di rene effettuati dal 1991 ai giorni nostri, 77 quelli relativi al biennio 2020-2021. Infine, all’Azienda ospedaliero-universitaria Pisana, sono stati 31 i trapianti di rene effettuati nel 2020 e 20 nel 2021.
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- “Io sto con Chiara”: arriva il giardino terapeutico nella chiostra della Senologia
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara