Il protocollo P.I.S.A. in Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 30 Agosto 2021 10:42
- Visite: 3302

Si chiama P.I.S.A. il protocollo seguito dai medici della sezione dipartimentale Piede diabetico dell’Aoup – diretta da Alberto Piaggesi – nel trattamento dei pazienti colpiti da fascite necrotizzante, un'infezione aggressiva e tendenzialmente mortale che coinvolge pelle, tessuti molli e fascia profonda degli arti inferiori. I risultati della sua applicazione a Pisa, negli anni dal 2016 al 2018, sono illustrati in un articolo che uscirà nel prossimo numero dell’International Journal of Lower Extremity Wounds.
Covid-19, agosto 2021: intervista a tutto campo allo staff dell'Unità operativa di Pneumologia dell'Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 13 Agosto 2021 14:08
- Visite: 7561

Rispondono il direttore Laura Carrozzi e gli specialisti Davide Chimera, Massimiliano Desideri, Francesco Pistelli e Laura Tavanti
1) E’ ripartita l’ondata dei contagi da Covid-19 in piena estate, causa variante Delta, e lentamente i posti letto negli ospedali si stanno ripopolando, anche se in misura molto più modesta grazie al vaccino. Cosa vi aspettate, da reparto in trincea, questa volta, visto che l’età media dei contagiati e dei ricoverati si è abbassata?
Risponde Massimiliano Desideri - Come tutti i virus anche il SARS-CoV-2 nella sua replicazione tende a dare delle varianti (cioè mutazioni del genoma del virus) e queste sono a tutt’oggi oltre 4.000.
Situazione degenti Sars-Cov 2 al 10/09/2021
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Settembre 2021 10:57
- Visite: 5724
DEGENTI COMPLESSIVI: n. 37
di cui in aree intensive: n. 8
di cui in aree ordinarie: n. 29
Dato aggiornato alle ore 10.00 del 10/09/2021
Autopsia virtuale: radiologa Aoup nella stesura delle linee guida Sirm
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 10 Agosto 2021 11:21
- Visite: 4007

C’è una radiologa dell’Aoup, la dottoressa Claudia Giaconi (Sezione diipartimentale di Radiodiagnostica 3 dell’Aoup) fra gli specialisti che hanno redatto le linee guida sull’autopsia virtuale pubblicate recentemente dalla Sirm-Società italiana di radiologica medica.
https://sirm.org/2021/08/02/autopsia-virtuale-indirizzi-tecnici-e-organizzativi-pubblicato-il-documento-sirm/
La virtopsy, neologismo tratto da “virtual” ed “autopsy - che consiste nel ricorso alla valutazione cadaverica tramite tomografia computerizzata (Tc) e talvolta anche risonanza magnetica (Mri) e spesso precede l’atto autoptico medico-legale convenzionale, che resta comunque insostituibile - si è diffusa in ambito legale tra la fine del ‘900 e l’inizio degli anni duemila diventando una realtà pressoché imprescindibile nella giornaliera attività giudiziaria e forense.
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- “Io sto con Chiara”: arriva il giardino terapeutico nella chiostra della Senologia
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara