Emergenza sangue: appello ai donatori. Centro trasfusionale Cisanello aperto anche domenica 9 giugno
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 06 Giugno 2019 10:34
- Visite: 4322

Si ricorda che il Centro trasfusionale di Cisanello è aperto anche ogni prima domenica del mese, compresa la prossima (9 giugno), per consentire le donazioni necessarie per aumentare le scorte di sangue ed emocomponenti che scarseggiano e che, invece, sono essenziali per salvare vite umane.
I donatori possono presentarsi spontaneamente o convocati direttamente dai servizi di immunoematologia e medicina trasfusionale o, infine, tramite le associazioni di donatori presenti sul territorio.
Gli orari di apertura del Centro trasfusionale di Cisanello (Edificio 2 C) sono i seguenti: dalle 8 alle 11 per la donazione mentre, per gli esami pre-donazione, fino a mezzogiorno dal lunedì al sabato (anche ogni prima domenica del mese è garantito lo stesso orario). L’orario di apertura per il ritiro dei referti è invece dal lunedì al sabato, dalle 11 alle 13.
Per ulteriori informazioni:
Meteo Sangue della Regione Toscana
Centro regionale sangue / numero verde 800 556060.
(pubblicato da Emanuela del Mauro, 6 giugno 2019)
Parte il progetto regionale sulla prevenzione e riabilitazione dei danni da stress lavoro-correlato
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 29 Maggio 2019 17:37
- Visite: 3219

È al via un progetto regionale sulla prevenzione e riabilitazione dei danni da stress lavoro-correlato, con l'uso di realtà virtuale e percorsi formativi universitari specifici, proposto da Inail Regione Toscana, Università di Pisa, Aoup e Scuola Superiore Sant’Anna. Il progetto è stato illustrato mercoledì 29 maggio, al rettorato dell'Università di Pisa, dal prorettore per i rapporti con gli enti del territorio dell'Ateneo pisano, Marco Gesi, dal direttore regionale di Inail Toscana, Giovanni Asaro, dal direttore generale dell'Aoup, Silvia Briani, dal direttore della Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro dell'Università di Pisa, Alfonso Cristaudo, dal responsabile del Centro per il disadattamento lavorativo dell'Aoup, Rodolfo Buselli, dal dirigente medico della Sovrintendenza medica regionale Inail, Massimo Paoli, dai ricercatori dell’Istituto tecnologie della comunicazione, informazione, percezione della Scuola Superiore Sant'Anna, Marcello Carrozzino e Federico Vanni.
Ricercatori pisani protagonisti al congresso mondiale di oncologia a Chicago
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 29 Maggio 2019 17:39
- Visite: 4012

Anche quest’anno il congresso annuale organizzato dall’Asco-American society of clinical oncology, uno dei più importanti appuntamenti di aggiornamento scientifico in ambito oncologico con circa 30mila partecipanti attesi a Chicago dal 31 maggio al 4 giugno, vedrà importanti riconoscimenti per gli oncologi dell’Aoup guidati dal professor Alfredo Falcone.
La dottoressa Chiara Cremolini, ricercatrice dell’Università di Pisa, avrà l’onore di presentare nella sessione delle comunicazioni orali i risultati dello studio TRIBE2, un progetto accademico che ha coinvolto 679 pazienti affetti da tumore del colon retto metastatico, trattati in 56 centri di oncologia su tutto il territorio nazionale. Lo studio, promosso dal Gono-Gruppo oncologico del nord-ovest - di cui il professor Falcone è presidente e coordinato proprio dall’Oncologia di Pisa - è stato selezionato tra le migliori ricerche in ambito oncologico proprio per il suo potenziale impatto immediato nella gestione quotidiana dei pazienti affetti da tale patologia.
Anche a Pisa protesi di spalla impiantate con navigatore Gps (Guide personalized surgery)
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 17 Maggio 2019 09:11
- Visite: 7099

L’Ortopedia dell’Aoup si arricchisce di una tecnica chirurgica innovativa che permette di impiantare la protesi di spalla con la guida di sensori, come se si utilizzasse un navigatore satellitare. Tale sistema, che sino ad oggi veniva utilizzato solo per l’impianto di protesi di anca e di ginocchio, estende il suo campo di applicazione anche all’impianto di protesi inversa di spalla la cui principale indicazione è rappresentata dalle lesioni massive della cuffia dei rotatori.
Gli ortopedici Alessandro Lippi e Giuseppe Restuccia (nella foto da sx), della Sezione dipartimentale di Ortopedia e traumatologia diretta dal dottor Maurizio Benifei, hanno portato la loro esperienza a Pisa dopo un training all’Università di Siena dove da tempo, e con successo, il professor Stefano Giannotti utilizza il sistema di navigazione proprio per l'impianto di protesi inversa di spalla.
- Il Marzo delle Donne è finito: il ringraziamento del Cug
- Emergenze di massa: in Aoup un corso per medici e infermieri
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Tumori del naso e dei seni nasali: a Pisa seminario con il professor Nyall London
- Elettroencefalografia e tecniche correlate: corso di esperti a Tirrenia
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)