Immunoterapia nei tumori del colon in stadio avanzato: studio pisano apre nuovi orizzonti
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 17 Settembre 2021 16:29
- Visite: 7565
Al congresso ESMO-European Society for Medical Oncology che si è aperto oggi fino al 21 settembre (in modalità virtuale), uno dei più importanti appuntamenti internazionali del settore oncologico, verrà presentato uno studio in fase II, AtezoTRIBE, di cui l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana è capofila a livello nazionale, sull’utilizzo di un farmaco immunoterapico che ha dimostrato finora di migliorare l’aspettativa di vita in pazienti colpiti da tumore del colon retto metastatico con una specifica caratteristica molecolare. L’Oncologia dell’Aoup salirà dunque sul palco virtuale del congresso per presentare i promettenti risultati di questo trial multicentrico innovativo con Chiara Cremolini (foto), professore associato di Oncologia medica all’Università di Pisa nonché oncologa in servizio in ospedale, promotrice e coordinatrice a livello nazionale dello studio a cui hanno preso parte oltre 200 pazienti con tumore del colon-retto metastatico arruolati in 22 centri di oncologia sul territorio nazionale, e che ha visto il coinvolgimento del Laboratorio di Patologia molecolare diretto da Gabriella Fontanini, professore ordinario di Anatomia patologica dell’Università di Pisa, nella conduzione delle analisi traslazionali.
Due progetti "made in Pisa" finanziati dalla Fondazione Telethon sulle malattie genetiche rare
- Dettagli
- Ultima modifica: Domenica, 12 Settembre 2021 20:44
- Visite: 3661
Ci sono anche due progetti di ricerca “made in Pisa”, rispettivamente dell'AOUP-Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana e dell'Università di Pisa fra i sette studi scientifici finanziati da Fondazione Telethon e associazione pazienti nell’ambito del Bando “Seed Grant” per aiutare la ricerca sulle malattie genetiche rare. Quest’anno il contributo stanziato ammonta a 350.000 euro e i progetti selezionati riguardano la sindrome di Sanfilippo, la pseudo-ostruzione intestinale cronica (POIC), la fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP), la Discinesia Ciliare Primaria - Sindrome di Kartagener e l’encefalopatia epilettica da deficit di CDKL5, questi ultimi due condotti a Pisa, il primo dal dottor Massimo Pifferi, pediatra dell'AOUP e full member dell’ERN Lung PCD Core, e il secondo dalla dottoressa Paola Tognini, ricercatrice di Fisiologia al Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia dell’Università di Pisa (foto).
Vaccino sul virus respiratorio sinciziale (RSV): in Aoup al via la sperimentazione su volontari sani over-60
- Dettagli
- Ultima modifica: Domenica, 12 Settembre 2021 20:43
- Visite: 3842
Il Centro di Farmacologia clinica per la sperimentazione dei farmaci dell’Aoup partecipa a uno studio clinico controllato multicentrico internazionale di fase 3 su un nuovo vaccino contro RSV-Virus Respiratorio Sinciziale, un patogeno umano altamente contagioso che causa infezioni del tratto respiratorio negli individui di tutte le età. RSV è infatti la più comune causa di infezione del tratto respiratorio inferiore nei bambini, ma rappresenta anche un importante patogeno virale negli adulti, in particolare in quelli con patologie polmonari e negli anziani: nei soggetti ultra65enni, RSV rappresenta infatti la seconda causa di ricovero per polmonite virale dopo il virus influenzale, con una incidenza annuale stimata di circa 200-250 casi per 100.000 soggetti con ≥65 anni.
Non esistono attualmente vaccini o trattamenti profilattici contro RSV nell’adulto e le terapie disponibili ad oggi in questa fascia di età sono generalmente terapie di supporto.
Colonscopia robotica interventistica con il sistema Endotics: ora è possibile anche asportare tessuto
- Dettagli
- Ultima modifica: Domenica, 12 Settembre 2021 20:45
- Visite: 14015
La colonscopia robotica oggi è anche operativa e in corso di seduta è possibile, se necessario, effettuare asportazioni di tessuto da analizzare. Il tutto senza dover ricorrere alla sedazione. E’ l’avanzamento tecnologico del sistema Endotics®, composto da workstation, software e sonda robotica monouso (E-worm) con cui si riesce ad esplorare tutto il colon in sicurezza, potendo anche effettuare prelievi, come avviene con l’endoscopia tradizionale. Si aggiunge quindi un nuovo tassello alle peculiarità di questa procedura per la quale non ci sono indicazioni particolari - nel senso che sono potenzialmente candidabili tutti i pazienti – e che conserva il vantaggio del dispositivo mono-uso (che risparmia quindi la disinfezione dello strumento) e dell’assenza di sedazione in quanto è una metodica sostanzialmente indolore.
- Al congresso nazionale della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica tre riconoscimenti per la Scuola pisana
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- Un chirurgo d'urgenza dell'Aoup al vertice della Società mondiale
- Trentacinque donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie alle giovani atlete del Basket Women IES Pisa e al gruppo Abzero
- Cinquantasei donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie ai militari della Folgore
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- Incontro alle Benedettine con i medici del Centro senologico dell'Aoup
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile








