Al via la prenotazione online per i centri prelievi
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 15 Luglio 2020 16:23
- Visite: 3949

Da lunedì 29 giugno per accedere ai Centri prelievi dei presidi ospedalieri di Cisanello e Santa Chiara sarà possibile prenotare online un appuntamento. Basterà collegarsi, a qualsiasi ora, con il sito dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana alla pagina https://bcure.ao-pisa.toscana.it/lab_booking.html e si potranno scegliere ora e data.
Rispetto alla prenotazione telefonica, che non sarà più disponibile, il vantaggio è evidente: da pc, smarthone e tablet, in pochi secondi si potrà avere un appuntamento che, richiesto telefonicamente, obbligava l’utente ad attese a volte piuttosto lunghe.
Basterà inserire solo quattro dati: nome, cognome, codice fiscale e indirizzo email. In tempo reale si riceverà una mail di conferma con il link alla pagina in cui è possibile scegliere ora e data in cui si vogliono effettuare gli esami ematochimici o si devono consegnare i campioni. Due soli passaggi molto chiari e davvero semplici. Pur restando ovviamente possibile presentarsi direttamente ai Centri tra le ore 7,15 e le 10, Aoup è consapevole che in una prima fase alcuni utenti potranno avere difficoltà ad adeguarsi al nuovo strumento, ma è certa che la possibilità di prenotare personalmente (o facendosi aiutare) in modo rapidissimo gli esami sarà un progresso apprezzato dagli utenti.
Covid-19 e malattie autoimmuni sistemiche: un caso della Reumatologia Aoup su "The Lancet Rheumatology"
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 14 Luglio 2020 16:12
- Visite: 5103

La Reumatologia dell’Aoup ha pubblicato sulla rivista The Lancet Rheumatology il primo caso al mondo di artrite associata a infezione da SARS-CoV-2 che rafforza il sospetto che il COVID-19 possa rappresentare un fattore scatenante per le malattie autoimmuni sistemiche.
Durante la pandemia da COVID-19 sono sorte una serie di considerazioni sull'interazione del SARS-CoV-2 con le malattie reumatiche. Per questo sono state lanciate iniziative internazionali, come la COVID-19 Global Rheumatology Alliance e l’EULAR COVID-19 Database, volte a esaminare i dati sanitari dei pazienti affetti da malattie reumatiche e COVID-19, sulla base dei fattori sociodemografici, della compresenza di più patologie e dell’utilizzo di farmaci immunosoppressori.
Studio pisano sulle conseguenze psicologiche per gli operatori sanitari coinvolti nell'emergenza covid-19
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 14 Luglio 2020 16:09
- Visite: 4001

Tra i sanitari coinvolti nell’emergenza covid-19 le infermiere sono risultate la categoria professionale che più di altre ha subito conseguenze psicologiche. Sono quindi la categoria cui dedicare, in prospettiva, un approccio clinico e preventivo mirato. È il risultato di uno studio che ha risposto all’appello di Oms e Istituto superiore di sanità circa la necessità di tutelare il benessere psicologico degli operatori sanitari. Pubblicato su “Sustainability” nel fascicolo “Working during the COVID-19 Global Pandemic”, è il frutto del lavoro di un team multidisciplinare composto dalle unità operative Medicina preventiva del lavoro e di Psichiatria – rispettivamente dirette dal professor Alfonso Cristaudo e dalla professoressa Liliana Dell’Osso – e dal gruppo Disadattamento lavorativo, coordinato dal dottor Rodolfo Buselli. L’articolo (allegato) si intitola “Psychological Care of Health Workers during the COVID-19 Outbreak in Italy: Preliminary report of an Occupational Health Department (AOUP) responsible for monitoring hospital staff condition” e ne sono autori: Rodolfo Buselli, Sigrid Baldanzi, Martina Corsi, Elena Del Lupo, Martina Chiumiento, Claudia Carmassi, Liliana Dell’Osso eAlfonso Cristaudo.
Covid-19: al Santa Chiara si riorganizzano gli accessi. Quattro i check-point pedonali di cui 3 anche carrabili. Stop alla sosta in via Savi
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 10 Luglio 2020 12:28
- Visite: 5284

Saranno solo 4 i check-point Covid al Santa Chiara, attraverso i quali filtrare gli accessi misurando la temperatura a chiunque entri nell’area ospedaliera. La riduzione è stata decisa per ottimizzare le procedure di sorveglianza attiva ed evitare falle nei controlli con un numero eccessivo di postazioni. Essi saranno allestiti in prossimità dei varchi carrabili e pedonali già esistenti (Via Bonanno, via Savi e via Roma) ma saranno necessarie alcune modifiche alla circolazione stradale per evitare di appesantire il traffico veicolare sulla viabilità ordinaria, con i rallentamenti creati dalle procedure di controllo agli ingressi.
Pertanto il varco di via Savi, finora pedonale e carrabile solo in uscita, diventerà l’unico accesso all’ospedale per le auto private autorizzate. Ciò comporterà la soppressione dei parcheggi su entrambi i lati dell’omonima via, con la corsia di destra riservata alle auto in colonna dirette all’ospedale e quella di sinistra dedicata allo scorrimento degli altri veicoli.
- Dalla Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica UniPi un rivoluzionario gel ecografico il cui brevetto è stato presentato al Forum mondiale per la medicina
- Team Unipi e Aoup a Berlino al congresso sulla digitalizzazione in ortopedia e traumatologia Premiata la proposta di un nuovo percorso di formazione in chirurgia protesica dell’anca
- Sessantasei donazioni di sangue in Aoup nel fine settimana con il Coro Bruno Pizzi e il Gioco del Ponte
- Le cartelle cliniche dell'Aoup sono online e gratuite
- Domenica 3 dicembre al Centro trasfusionale dell’Aoup con il Gioco del Ponte A donare esponenti della Magistratura di S.Martino e dei Celatini della Parte di Mezzogiorno
- Dal 4 dicembre al Santa Chiara la nuova accettazione unificata
- Discriminazioni di genere in sanità: seminario a Cisanello
- Premiato ad Arezzo il progetto Aoup sulla valutazione logopedica nei disturbi della deglutizione
- Malattie infettive: quattro giorni di summit di esperti nazionali fra Pisa e Firenze
- Al via per la prima volta a Pisa il congresso di Neurologia pediatrica
- A Pisa il primo incontro scientifico delle tre scuole toscane di specializzazione in Endocrinologia e metabolismo
- Torna a Pisa il Technology and Management Laboratory Day
- Cavalletti pazzi: asta di beneficenza per l'Oncoematologia pediatrica
- Master di primo livello in Wound Care
- Master universitario in Medicina trasfusionale ed emaferesi terapeutica
- Master di II livello in tecnologie innovative per la sanità
- Alla Masterclass in patologia mammaria tenutasi a Pisa il premio "Breast Award" a specializzanda di Bari
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento