Indicazioni per le vaccinazioni degli under 18
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 20 Ottobre 2022 14:08
- Visite: 17621
L'Azienda ospedaliero-universitaria pisana informa tutti i genitori/tutori legali su quali sono le modalità per la vaccinazione degli “under 18”.
Dopo aver scelto la data della vaccinazione è opportuno scaricare la nota informativa sul prodotto vaccinale (da leggere attentamente), il consenso informato, la scheda anamnestica e l'integrazione prevista per i minorenni da far firmare ad entrambi i genitori e da consegnare al momento del vaccino (tutti in allegato).
E’ sufficiente che al centro vaccinale il minorenne si presenti, sempre con documento di identità e tessera sanitaria, accompagnato da uno dei due genitori con delega scritta dell’altro.
E' sempre consentita la presenza del tutore legale del minore, nei casi previsti dalla legge.
Al congresso di Malattie infettive due abstract dell'Aoup fra i 55 migliori al mondo. Uno sui monoclonali contro le varianti del SARS-CoV-2
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 14 Giugno 2021 14:17
- Visite: 3048

Il gruppo di ricerca del professore Francesco Menichetti (direttore dell’Unità operativa di Malattie infettive dell’Aoup), sotto la guida del professore Marco Falcone, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dalla European Society of Infectious Diseases and Clinical Microbiology (ESCMID). Due abstract presentati al prossimo ECCMID, il più importante congresso mondiale di malattie infettive, che si terrà online dal 9 al 12 luglio, sono stati infatti selezionati tra i migliori 55 "top-rated abstract" e verranno discussi in una sessione ad hoc del congresso. Uno riguarda l’efficacia degli anticorpi monoclonali (bamlanivimab/etesevimab e casirivimab/imdevimab) contro le varianti del SARS-CoV-2 che si stanno sperimentando nel centro attivato in Aoup, in cui c'è anche il contributo della Virologia dell'Aoup. L’altro riguarda lo studio nazionale denominato ALARICO sulle infezioni causate da bacilli Gram-negativi multiresistenti. I 55 top-rated abstracts sono stati selezionati tra oltre 10.000 abstract inviati dalle migliori Università di tutto il mondo e ben due sono targati Aoup, il che rende merito al lavoro degli specialisti senjor ma soprattutto degli studenti tesisti, dei medici frequentatori, degli assegnisti di ricerca, dei medici specializzandi e dei giovani medici strutturati che contribuiscono con entusiasmo alle ricerche in corso.
Immunosoppressori nei pazienti trapiantati di rene: ematologo Aoup unico italiano nel comitato scientifico di studio internazionale finanziato da Horizon 2020
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 14 Giugno 2021 10:31
- Visite: 3051

L’ematologo pisano Daniele Focosi (foto) è l’unico specialista italiano nel Comitato scientifico consultivo di uno studio internazionale sulla terapia immunosoppressiva nei pazienti trapiantati di rene denominato "TTV GUIDE TX", classificato primo a ottobre nell’ambito del programma quadro Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione nell'Unione Europea, ottenendo un finanziamento di 6 milioni per i prossimi 5 anni.
Neuroradiologia attiva 24 ore su 24
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 11 Giugno 2021 13:01
- Visite: 3612

Nell’unità operativa Neuroradiologia (diretta dal professor Mirco Cosottini) è stato attivato un servizio di guardia notturna e festiva per tecnici (TSRM) e infermieri che affiancano il neuroradiologo di guardia. Sono stati quindi del tutto eliminati i tempi finora necessari a far sì che, in caso di necessità, tecnici e infermieri reperibili arrivassero in ospedale.
Il progetto - fortemente sostenuto anche dal Dipartimento delle professioni infermieristiche e dal Dipartimento delle professioni tecnico-sanitarie (rispettivamente diretti dalla dottoressa Monica Scateni e dal dottor Davide Pelliccia) - è intitolato “Adeguamento del percorso ictus iperacuto ed urgenza neuroradiologica” e si propone di agire in due ambiti.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Evento in Comune a Pisa il 5 maggio per la Giornata internazionale dell'ostetrica
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie