Autopsia virtuale: radiologa Aoup nella stesura delle linee guida Sirm
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 10 Agosto 2021 11:21
- Visite: 4145
C’è una radiologa dell’Aoup, la dottoressa Claudia Giaconi (Sezione diipartimentale di Radiodiagnostica 3 dell’Aoup) fra gli specialisti che hanno redatto le linee guida sull’autopsia virtuale pubblicate recentemente dalla Sirm-Società italiana di radiologica medica.
https://sirm.org/2021/08/02/autopsia-virtuale-indirizzi-tecnici-e-organizzativi-pubblicato-il-documento-sirm/
La virtopsy, neologismo tratto da “virtual” ed “autopsy - che consiste nel ricorso alla valutazione cadaverica tramite tomografia computerizzata (Tc) e talvolta anche risonanza magnetica (Mri) e spesso precede l’atto autoptico medico-legale convenzionale, che resta comunque insostituibile - si è diffusa in ambito legale tra la fine del ‘900 e l’inizio degli anni duemila diventando una realtà pressoché imprescindibile nella giornaliera attività giudiziaria e forense.
Indagine gradimento ricovero: è dei pazienti Aoup l'adesione più alta. Dall’Osservatorio permanente sulla qualità percepita (Prems) Pisa svetta su tutti gli altri ospedali
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 06 Agosto 2021 11:39
- Visite: 3004
E’ appena uscita anche in formato cartaceo l’indagine promossa nel 2020 dal Laboratorio MeS-Management e sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che riporta la qualità percepita dai pazienti durante la degenza ordinaria negli ospedali toscani ed emerge, come già anticipato circa un mese fa, un’ottima performance dell’Aoup sia in termini di adesione alla rilevazione, sia nei risultati sull’esperienza del ricovero. In particolare, il dato che salta agli occhi è che dei circa 11mila pazienti che hanno risposto al questionario, circa 3mila sono dell’Aoup e, di questi, più di un terzo ha riempito proprio la sezione riservata al testo libero, con osservazioni, suggerimenti e risposte alla domanda "Ci aiuti a valorizzare le persone che si sono prese cura di lei: vuole segnalare qualcuno che l’ha favorevolmente colpita per il modo in cui l’ha trattata?". Segno quindi che lo strumento è stato particolarmente apprezzato e che l’ospedale inteso nel suo complesso è riuscito a stimolare il coinvolgimento della platea di chi in queste corsie vi ha trascorso la degenza. In nessun altro ospedale toscano si raggiunge il migliaio delle adesioni.
Il Covid-19 negli organi addominali e apparato gastrointestinale: articolo di revisione targato Aoup su World Journal of Gastroenterology
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 06 Agosto 2021 11:39
- Visite: 16258
La tomografia computerizzata con acquisizione multifasica, e parzialmente anche l’ecografia, sono gli esami radiologici più indicati nei pazienti con COVID-19 che presentino sintomatologia addominale e gastrointestinale. Sebbene infatti il virus non determini segni radiologici specifici nel distretto addominale e gastrointestinale, il contributo offerto dalla diagnostica per immagini può aiutare il clinico nella diagnosi, nella stima di gravità e nella prognosi della malattia.
Degenti Sars-Cov 2 al 12-08-2021
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 12 Agosto 2021 10:31
- Visite: 4028
SITUAZIONE DEGENTI SARS-COV 2 AL 12/08/2021
N. degenti totali: 29
di cui in area intensiva: n. 7
di cui in degenza ordinaria: n. 22
Dato aggiornato alle ore 09.00 del 12/08/2021
- Al congresso nazionale della Società italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica tre riconoscimenti per la Scuola pisana
- Confermata all'Aoup la certificazione del proprio sistema di gestione per la parità di genere
- “Io sto con Chiara”: al Pronto soccorso pediatrico le bibliotechine donate da Aop Health Italia per distrarre con il gioco e la lettura i piccoli che devono essere visitati
- Un chirurgo d'urgenza dell'Aoup al vertice della Società mondiale
- Trentacinque donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie alle giovani atlete del Basket Women IES Pisa e al gruppo Abzero
- Cinquantasei donazioni di sangue al Centro trasfusionale dell’Aoup grazie ai militari della Folgore
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- "La malattia del motoneurone: focus su respiro e nutrizione": convegno al Grand Hotel Duomo
- Giornata mondiale della gentilezza: lectio magistralis di Conversano
- Medicina materno-fetale: domani il congresso all’Hotel Galilei
- Si apre oggi al Palatodisco il VII congresso nazionale di Endocrinochirurgia
- Medicina di laboratorio: premiati due lavori Aoup
- Incontro alle Benedettine con i medici del Centro senologico dell'Aoup
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile








