A "Tutta salute" su Rai 3 giovedì 31 si parla di ipertensione col professor Stefano Taddei
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 31 Gennaio 2019 16:20
- Visite: 2682

Che cos’è l’ipertensione, quanti tipi esistono, quali sono i fattori di rischio e i sintomi e quali le conseguenze. E poi, l’importanza dell’automisurazione, i valori di riferimento a seconda se si misuri dal medico o a casa, il rapporto fra ipertensione e assunzione di sale, la correlazione con problematiche renali, l’importanza di un adeguato stile di vita (controllo del peso, movimento, alimentazione sana), le terapie oggi esistenti.
Di tutto questo si parlerà giovedì 31 gennaio all’interno del programma “Tuttasalute” su Rai tre, condotto da Michele Mirabella, Pierluigi Spada e Carlotta Mantovan (inizio alle 10.40). Ospite, il professor Stefano Taddei, ordinario di Medicina interna nonché direttore dell’Unità operativa di Medicina 1 in Aoup, che è Centro di riferimento regionale per la diagnosi e terapia dell’ipertensione e ipotensione arteriosa.
Come sempre, oltre alle domande dei conduttori, ci sarà spazio anche per interventi dei telespettatori per chiarire con lo specialista i propri dubbi su una problematica tanto diffusa, visto che si calcola che in Italia gli ipertesi siano circa 15 milioni.
pubblicato da Emanuela del Mauro, 29 gennaio 2019
Tutti in Ordine: convegno alla Scuola medica
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 31 Gennaio 2019 16:10
- Visite: 3005

Sabato 26 gennaio la Scuola medica di Pisa ha ospitato il convegno “Tutti in Ordine”, promosso dal Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie in collaborazione con l’unità operativa Politiche e gestione delle risorse umane e con l'Ufficio legale dell’Aoup.
Cardiochirurgia mini-invasiva in paziente con trombosi: tecnica apripista in Aoup per casi analoghi
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 09 Ottobre 2018 11:08
- Visite: 5592

Per la prima volta in Aoup è stata applicata con successo nei giorni scorsi la metodica cardiochirurgica mininvasiva “Angiovac” su un paziente con trombosi, affetto da patologia neoplastica complessa, complicata da occlusione della vena cava inferiore di cui non era inizialmente chiara la natura.L’Angiovac (Vortex Medical AngioVac Cannula) è un particolare presidio che, mediante una cannula introdotta in atrio destro dalla vena giugulare interna, consente di aspirare materiale trombotico intracardiaco con una procedura mini invasiva. Il materiale rimosso viene raccolto in un apposito filtro ed il sangue reinfuso al paziente attraverso un’altra via venosa, senza perdite ematiche.
Il robot e tumore della vescica
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 09 Ottobre 2018 11:10
- Visite: 7831

- A Pisa arriva la Scuola di specializzazione in Chirurgia plastica: la 46esima di area medica dell'Ateneo pisano
- Gabriele Materazzi eletto presidente della Società italiana unitaria di Endocrinochirurgia
- Inaugurata in ospedale la mostra interattiva “Storie in movimento” contro la violenza sulle donne
- Anche l’Aoup nella rete italiana dei Centri di trasferimento tecnologico - settore Life Science finanziata dal Ministero della salute grazie al programma “Ecosistema innovativo della salute” del Pnc al Pnrr
- Maratona di Pisa: agevolazioni per i dipendenti Aoup
- Giornata nazionale Parkinson: in Aoup incontro con gli specialisti e dimostrazione di yoga e biodanza Oltre 2mila i pazienti in carico con le terapie complesse e più avanzate
- Premiato ad Arezzo il progetto Aoup sulla valutazione logopedica nei disturbi della deglutizione
- Malattie infettive: quattro giorni di summit di esperti nazionali fra Pisa e Firenze
- Al via per la prima volta a Pisa il congresso di Neurologia pediatrica
- A Pisa il primo incontro scientifico delle tre scuole toscane di specializzazione in Endocrinologia e metabolismo
- Torna a Pisa il Technology and Management Laboratory Day
- "Dal dolore acuto al dolore cronico: le tecniche e i farmaci. Il dolore nella prospettiva della medicina di genere": corso a Cisanello
- Master di primo livello in Wound Care
- Master universitario in Medicina trasfusionale ed emaferesi terapeutica
- Master di II livello in tecnologie innovative per la sanità
- Alla Masterclass in patologia mammaria tenutasi a Pisa il premio "Breast Award" a specializzanda di Bari
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali