• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
 

Azienda Usl Toscana sud est

logo Regione Toscana

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

 
  • Home
  • Utenti
    • Accesso Civico Semplice
    • Accesso Civico Generalizzato
    • Accesso agli Atti (L.241/90)
    • Partecipazione
    • Comitato di Partecipazione AOUP
    • Biotestamento (DAT)
    • Percorso PASS
    • FAQ - Domande frequenti
    • Servizi Aggiuntivi
    • Trapianti - Carte dei Servizi
  • URP
  • Servizi on Line
    • Fascicolo Sanitario
    • Carta Sanitaria
    • OpenToscana
    • Prenota Prelievi
    • Televisita SSR
    • RefertiCOVID_Regione Toscana
    • Prenotazione Test Tossicologico
    • CUP 2.0 Regione Toscana
  • Social Media Policy
  • Contatti
  • Azienda
    • AOUP
      • Direzione Aziendale
      • Stato avanzamento lavori
    • Dipartimenti e Strutture
    • Missione
    • Formazione
    • Sostieni l'AOUP
    • Progetti di Ricerca
    • Progetti Innovativi Aziendali
      • Attività e progetti innovativi Sponsorizzati (blog)
    • Covid -19
    • Fatturazione Elettronica
    • Comitato per l’Etica Clinica (ComEC)
    • Specializzandi Fuori Rete Formativa
  • Cerca
  • Vecchio sito
    • Vecchio Sito
    • InformazioniToken Posteggi
  • Come fare per
    • Covid19
    • Contattarci
    • Prenotare - Annullare
    • Arrivare
    • Alloggiare
    • Pagare il Ticket
    • Cartella Clinica
    • Ricoverarsi
    • Assistenza Stranieri
    • Assistenza Religiosa in Ospedale
    • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
Elisoccorso

Elisoccorso Pegaso

Non si Fuma

Non si Fuma

Nuovo Ingresso 10

Nuovo Ingresso 10

A "Tutta salute" su Rai 3 giovedì 31 si parla di ipertensione col professor Stefano Taddei

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Giovedì, 31 Gennaio 2019 16:20
Visite: 2682

Che cos’è l’ipertensione, quanti tipi esistono, quali sono i fattori di rischio e i sintomi e quali le conseguenze. E poi, l’importanza dell’automisurazione, i valori di riferimento a seconda se si misuri dal medico o a casa, il rapporto fra ipertensione e assunzione di sale, la correlazione con problematiche renali, l’importanza di un adeguato stile di vita (controllo del peso, movimento, alimentazione sana), le terapie oggi esistenti.
Di tutto questo si parlerà giovedì 31 gennaio all’interno del programma “Tuttasalute” su Rai tre, condotto da Michele Mirabella, Pierluigi Spada e Carlotta Mantovan (inizio alle 10.40). Ospite, il professor Stefano Taddei, ordinario di Medicina interna nonché direttore dell’Unità operativa di Medicina 1 in Aoup, che è Centro di riferimento regionale per la diagnosi e terapia dell’ipertensione e ipotensione arteriosa.
Come sempre, oltre alle domande dei conduttori, ci sarà spazio anche per interventi dei telespettatori per chiarire con lo specialista i propri dubbi su una problematica tanto diffusa, visto che si calcola che in Italia gli ipertesi siano circa 15 milioni.

pubblicato da Emanuela del Mauro, 29 gennaio 2019

Tutti in Ordine: convegno alla Scuola medica

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Giovedì, 31 Gennaio 2019 16:10
Visite: 3005

Sabato 26 gennaio la Scuola medica di Pisa ha ospitato il convegno “Tutti in Ordine”, promosso dal Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie in collaborazione con l’unità operativa Politiche e gestione delle risorse umane e con l'Ufficio legale dell’Aoup.

Nella foto, da sinistra a destra: il dottor Alessandro Beux (presidente nazionale dell'Ordine dei TSRM, delle professioni tecniche, della riabilitazione e della prevenzione), il dottor Davide Pelliccia (direttore e coordinatore dell'Area formazione del Dipartimento professioni tecnico sanitarie), il dottor Antonio Bortone (presidente nazionale del CONAPS, Coordinamento Nazionale Associazioni Professioni Sanitarie), il dottor Luca Rossi e la dottoressa Grazia Valori (direttore del Dipartimento area amministrativa e dell’unità operativa Politiche e gestione delle risorse umane).

Cardiochirurgia mini-invasiva in paziente con trombosi: tecnica apripista in Aoup per casi analoghi

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 09 Ottobre 2018 11:08
Visite: 5592

Per la prima volta in Aoup è stata applicata con successo nei giorni scorsi la metodica cardiochirurgica mininvasiva “Angiovac” su un paziente con trombosi, affetto da patologia neoplastica complessa, complicata da occlusione della vena cava inferiore di cui non era inizialmente chiara la natura.L’Angiovac (Vortex Medical AngioVac Cannula) è un particolare presidio che, mediante una cannula introdotta in atrio destro dalla vena giugulare interna, consente di aspirare materiale trombotico intracardiaco con una procedura mini invasiva. Il materiale rimosso viene raccolto in un apposito filtro ed il sangue reinfuso al paziente attraverso un’altra via venosa, senza perdite ematiche.

Leggi tutto...

Il robot e tumore della vescica

  •  Stampa
  •  Email
Dettagli
Ultima modifica: Martedì, 09 Ottobre 2018 11:10
Visite: 7831
 
 
Il robot è il futuro nella lotta chirurgica al tumore della vescica
 
 
[In "Interviste e opinioni" videointervista al dottor Giorgio Pomara] Il tumore della vescica è aggressivo e per combatterlo, quando è a uno stadio avanzato, è necessario asportare la vescica, i linfonodi, la prostata agli...

Pagina 114 di 114

  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • ...
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
Notizie dall'ospedale
  • A Pisa arriva la Scuola di specializzazione in Chirurgia plastica: la 46esima di area medica dell'Ateneo pisano
  • Gabriele Materazzi eletto presidente della Società italiana unitaria di Endocrinochirurgia
  • Inaugurata in ospedale la mostra interattiva “Storie in movimento” contro la violenza sulle donne
  • Anche l’Aoup nella rete italiana dei Centri di trasferimento tecnologico - settore Life Science finanziata dal Ministero della salute grazie al programma “Ecosistema innovativo della salute” del Pnc al Pnrr
  • Maratona di Pisa: agevolazioni per i dipendenti Aoup
  • Giornata nazionale Parkinson: in Aoup incontro con gli specialisti e dimostrazione di yoga e biodanza Oltre 2mila i pazienti in carico con le terapie complesse e più avanzate

Leggi tutte le Notizie dall'Ospedale

Rassegna stampa
  • dal 7 marzo 2020 la rassegna stampa è su Intranet
  • venerdì 6 marzo
  • giovedì 5 marzo
  • mercoledì 4 marzo
  • martedì 3 marzo
  • lunedì 2 marzo

Leggi tutte le Rassegne Stampa

Interviste e opinioni
Convegni
  • Premiato ad Arezzo il progetto Aoup sulla valutazione logopedica nei disturbi della deglutizione
  • Malattie infettive: quattro giorni di summit di esperti nazionali fra Pisa e Firenze
  • Al via per la prima volta a Pisa il congresso di Neurologia pediatrica
  • A Pisa il primo incontro scientifico delle tre scuole toscane di specializzazione in Endocrinologia e metabolismo
  • Torna a Pisa il Technology and Management Laboratory Day
  • "Dal dolore acuto al dolore cronico: le tecniche e i farmaci. Il dolore nella prospettiva della medicina di genere": corso a Cisanello

Leggi tutte le Notizie sui Convegni

Altre notizie
  • Master di primo livello in Wound Care
  • Master universitario in Medicina trasfusionale ed emaferesi terapeutica
  • Master di II livello in tecnologie innovative per la sanità
  • Alla Masterclass in patologia mammaria tenutasi a Pisa il premio "Breast Award" a specializzanda di Bari
  • Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
  • Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali

Leggi tutte le altre Notizie

Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket: Ambulatoriale e Pronto Soccorso
  • Attività Ambulatoriale
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori
Diagnosi e Cura
  • Pronto Soccorso
  • Dipartimenti e strutture
  • Percorsi
  • Centri
  • Percorso Nascita
Come fare per
  • Covid-19 (Coronavirus)
  • Contattarci
  • Arrivare
  • Alloggiare
  • Prenotare - Annullare
  • Pagare il Ticket: Ambulatoriale e Pronto Soccorso
  • Attività Ambulatoriale
  • Ricoverarsi
  • Cartella Clinica
  • Assistenza Stranieri
  • Assistenza Religiosa in Ospedale
  • Accesso Assistenza Tecnica Fornitori

 

 

 

 

logo ars

banner aziendale 112 rt

 

 

 

 

banner campagne regionali

 

 

campagne regionali 325

 

lavori in corso

bollini campagne regionali

 

 

banner piccolo asl

 

banner cave

anti violenza e stalking

Sostieni l'AOUP

img_sostieniaoup

  • Amministrazione trasparente
  • Gare
  • Avvisi
  • AlboFornitori
  • Albo Pretorio
  • Concorsi e Selezioni
  • Privacy
  • Cedolino WEB
  • Nuovo Cedolino WHR
  • Note Legali
  • Codice Disciplinare
  • Accessibilità
  • Codice Comportamento
  • Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Sede legale: Via Roma n. 67 56126 Pisa - Partiva Iva e Codice Fiscale: 01310860505 Posta certificata pec-aoupisana@legalmail.it
  • Dichiarazione di Accessibilità -https://form.agid.gov.it/view/38edaa46-2ae4-4fc6-b70a-18583e0d2093/

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Sede legale: Via Roma n. 67 56126 Pisa - Partiva Iva e Codice Fiscale: 01310860505   Posta certificata pec-aoupisana@legalmail.it

Centralino 050.992111   Pronto Soccorso 050.992300 (8:00-01:00)  CUP 050.995995   CUP Lib. Prof. 050.995272   Numero Verde 800.015877

 

Accesso alla intranet

speciale

[x] chiudi
Torna su