2020: il bilancio in Aoup di un anno complesso per la pandemia in corso. Il Dg Silvia Briani: "Dal lavoro di squadra tempestività di risposte e approccio sistemico ai problemi"
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 01 Gennaio 2021 10:53
- Visite: 2759
Si chiude un anno complesso per l’Aoup visto che gli ospedali sono stati in tutto il mondo in prima linea nella gestione della pandemia provocata dal Covid-19. Riorganizzazione, riconversione, gestione delle due ondate con il sistema sotto stress e, alla fine, tenuta sostanziale con il mantenimento anche di gran parte delle attività sanitarie no-Covid. Ma comunque finisce un anno che non sarà facile dimenticare. Ne parliamo con il direttore generale Silvia Briani.
Covid-19: il 1 gennaio al via la campagna vaccinale su larga scala in Aoup. Al momento sono arrivate 3500 dosi
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 01 Gennaio 2021 10:54
- Visite: 4244
Dopo la prova generale del V-Day domenica 27 dicembre con la vaccinazione anti-Covid-19 in contemporanea in tutta Europa su una prima selezione di persone, il 1 gennaio comincia la campagna vaccinale vera e propria anche in Aoup e si prevede di coinvolgere tutti i dipendenti, sanitari e non- e il personale che opera a vario titolo in ospedale (specializzandi, tirocinanti, fornitori, manutentori, ditte pulizie, ristorazione etc…).
Si comincerà dal personale dei reparti Covid e di tutte le aree comunque Covid-correlate anche per le consulenze specialistiche, per poi arrivare gradualmente a coinvolgere tutti coloro che si sono prenotati sulla piattaforma regionale.
Covid-19: in Aoup corso di formazione su anafilassi e arresto cardiaco in corso di vaccinazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 30 Dicembre 2020 09:05
- Visite: 8711
In occasione della campagna vaccinale contro il Covid-19 che sta per partire su larga scala in tutto il mondo, l’Aoup ha messo in piedi un corso di formazione in 14 edizioni, rivolto al personale sanitario (medici, infermieri, operatori socio-sanitari), della durata di 2 ore, per 210 persone dal 23 dicembre al 19 gennaio. Il titolo è: “Anafilassi e arresto cardiaco in corso di vaccinazione” e ha come referente scientifico la dottoressa Alda Mazzei, responsabile del Centro di simulazione medica dell’Aoup. L’iniziativa è stata promossa dalla Direzione aziendale in questa fase così importante di gestione della pandemia per garantire la massima sicurezza del servizio di vaccinazione, con il personale opportunamente formato e periodicamente aggiornato sulle emergenze legate alla pratica vaccinale, sul riconoscimento e trattamento dello shock anafilattico e sulle conseguenti manovre di rianimazione cardiopolmonare.
Covid-19: in Aoup cominciata la vaccinazione con i primi 50
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 30 Dicembre 2020 08:51
- Visite: 10662
In leggero anticipo sulla tabella di marcia, domenica 27 dicembre a Pisa, all’Ospedale di Cisanello, sono arrivati i primi 50 vaccini anti Covid scortati dalle volanti della Polizia. Ad accoglierli la Direzione aziendale dell'Aoup al completo con tutto lo staff preposto alla campagna vaccinale, che si terrà all'interno dell'edificio 3 (dove hanno sede le due unità operative di Ortopedia e Traumatologia, il Centro ustioni e l'Anestesia e rianimazione ortopedia e centro ustioni). Presenti anche il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e l'assessore regionale Alessandra Nardini per testimoniare la vicinanza della Regione a tutti gli ospedali in questa fase cruciale di gestione della pandemia. Le vaccinazioni sono cominciate come previsto alle 10.45 e la prima a vaccinarsi è stata una biologa dell'unità operativa di Farmacologia dell'Aoup, Paola Orlandi.
- La raccolta differenziata in sala operatoria: l'esperienza dell'Aoup
- Un professionista dell'Aoup nel comitato nazionale di gestione delle biobanche
- Il “Motokacioclub Pisa” domenica 23 novembre al Centro trasfusionale dell’Aoup
- Aoup si conferma azienda leader nell'innovazione del mondo sanitario
- L'Aoup aderisce alla Giornata mondiale “Stop alle lesioni da pressione 2025"
- Anche l'Aoup con Marco Falcone a Roma alla conferenza sull'antimicrobico-resistenza (AMR) e superbatteri: annunciata nuova combinazione antibiotica contro Klebsiella pneumoniae ed Escherichia coli
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Convegno su un diverso modello di gestione del diabete e delle sue complicanze
- Laboratory revolution: convegno a Pisa
- A Pisa il XXI Congresso nazionale Sitab-Società italiana di tabaccologia
- Dalla nascita all’età adulta: percorsi di vita per persone con sindrome di Down: convegno a Pisa
- Diverticoliti acute complicate, dal congresso internazionale di esperti svoltosi a Pisa le maggiori novità terapeutiche oggi disponibili
- Al San Ranieri convegno di esperti sul melanoma
- Arriva anche a Pisa il tour PPP “Padel & prevenzione del tumore alla prostata”: sport e salute per sensibilizzare sulla diagnosi precoce
- “Accendi d’Oro, Accendi la speranza 2025”: Agbalt e Fiagop insieme nella Giornata nazionale contro il cancro infantile. Torre di Pisa illuminata di luce dorata e donazioni di sangue
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi








