Silvia Briani illustra la seconda fase del "piano pandemico"
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 29 Ottobre 2020 13:31
- Visite: 2093

Covid-19: l'Aoup sta attuando la fase 2 del piano pandemico
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 30 Ottobre 2020 17:24
- Visite: 4967

L’Aoup sta attuando la seconda fase del piano pandemico per il reperimento dei posti letto Covid-19 secondo una tabella di marcia progressiva che prevede la rimodulazione di una parte delle attività assistenziali – senza intaccare i percorsi di urgenza, quelli oncologici e l’alta specialità non rinviabile - per liberare ulteriori risorse da dedicare all’epidemia da Coronavirus. Nella prima fase - che è giunta rapidamente a saturazione
Covid-19: studio pisano su nuovo antibiotico efficace contro le infezioni secondarie da batteri-multiresistenti su Clinical Infectious Diseases
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 28 Ottobre 2020 12:48
- Visite: 5770

Il Cefiderocol – un nuovo antibiotico della classe delle cefalosporine siderofore, approvato dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) lo scorso aprile – si è mostrato efficace a distanza di un mese dal trattamento, e con sopravvivenza del 90%, nel 70% dei casi in cui è stato somministrato, su pazienti fragili affetti anche da Covid-19, dopo il fallimento del primo approccio terapeutico nella cura delle infezioni secondarie da batteri Gram-negativi resistenti ai carbapenemici (antibiotici beta-lattamici battericidi ad ampio spettro, considerati di elezione contro le infezioni ospedaliere).
Il suo meccanismo d’azione rende infatti questo antibiotico attivo nei confronti dei batteri produttori di enzimi resistenti ai carbapenemi e dei batteri non fermentanti. Lo studio “made in Pisa” è stato pubblicato su Clinical Infectious Diseases.
Pisa, 28 ottobre 2020 - Mentre la ricerca sui nuovi antibiotici procede a rilento e i batteri sviluppano nuovi meccanismi di resistenza, rendendo sempre più difficile il trattamento delle infezioni ospedaliere secondarie che insorgono in seguito a
Chirurgia generale e peritoneale Aoup: il plauso dei pazienti su QSalute
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 26 Ottobre 2020 10:41
- Visite: 4581

Un coro di ringraziamenti su Qsalute.it per tutto il personale sanitario della Sezione di Chirurgia generale e peritoneale dell’Aoup diretta dal dottore Piero Vincenzo Lippolis. Sono i pazienti che hanno riempito la pagina del portale di riferimento sul mondo della salute e della sanità italiana, dove ci sono recensioni su ospedali, case di cura, medici, per raccontare la loro esperienza di ricovero. E ci sono belle parole per tutti. Si parla infatti di tutto lo staff sanitario che vi opera, insieme a professionisti di altre strutture, chirurghi, oncologi, ginecologi, anatomopatologi, anestesisti, farmacisti, infermieri e tecnici, di reparto e di sala operatoria, perfusionisti, fino agli operatori della programmazione chirurgica di Aoup e della rete oncologica dell’area vasta nord-ovest. Sono stati tutti investiti da una schiera di commenti calorosi in cui si parla di professionalità, competenza, umanità, gentilezza e disponibilità dell’intera equipe, elementi fondamentali per superare anche i momenti più difficili e dolorosi di una malattia oncologica.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie