Tumore al seno, prevenire salva la vita. L’importanza dello screening mammografico
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 21 Ottobre 2020 14:45
- Visite: 3445

“Da sempre la Toscana ha privilegiato lo screening mammografico nella lotta al tumore al seno. E’ stata una delle prime regioni ad averlo attivato in modo strutturato e i risultati si vedono. Non a caso la Toscana ha Ispro, un Istituto dedicato, centro di coordinamento delle rete oncologica, che ha come obiettivo primario l’omogeneità dell’offerta e la presa in carico della persona in tutto il percorso di diagnosi e cura. Non abbasseremo la guardia. Lo sforzo che ci attende, anche e nonostante il Covid, è di continuare a contrastare il male del secolo con investimenti mirati in termini di strutture, risorse e personale dedicato”.
A dirlo, il presidente Eugenio Giani, durante la conferenza stampa di oggi nell’ambito del mese di prevenzione del tumore al seno, “Ottobre rosa”. Il messaggio del presidente è chiaro e un impegno al tempo stesso: “anche se con il lockdown si è dovuto interrompere lo screening per circa 2 mesi, nel periodo che ci attende saranno mantenuti gli strumenti di lotta al tumore.
Antonio Mazzeo, neopresidente del Consiglio regionale della Toscana, visita il Santa Chiara e Cisanello
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 21 Ottobre 2020 13:07
- Visite: 3028

La prima visita istituzionale di Antonio Mazzeo, neopresidente del Consiglio regionale della Toscana, è stata dedicata a Cisanello e al Santa Chiara.
Nelle foto:
1. il direttore generale Silvia Briani accoglie il presidente Antonio Mazzeo;
2. il professor Francesco Menichetti – direttore dell’unità operativa Malattie infettive – e Mazzeo (al centro Briani);
3. la professoressa Laura Carrozzi – direttrice dell’unità operativa Pneumologia – e Mazzeo (al centro Briani);
4. il dottor Luigi de Simone – direttore della sezione dipartimentale Anestesia e rianimazione Materno infantile e Santa Chiara – e Mazzeo.
Ricerca in campo medico: l'Aoup riceve oltre 4 milioni e 300mila euro dalla Regione Toscana
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 15 Ottobre 2020 15:07
- Visite: 2511

Ben 34 progetti, 4 in cui l’Aoup è capofila e 30 in cui partecipa come partner, sono stati finanziati dalla Regione Toscana per un importo complessivo di oltre 4 milioni e 300mila euro, nell’ambito del Bando ricerca salute 2018 per rafforzare la ricerca e l'innovazione finalizzate a migliorare la qualità dell’assistenza e della salute dei cittadini e favorire lo sviluppo del territorio.
Il bando, al quale l’Aoup ha partecipato con 107 progetti, era rivolto alle aziende, agli enti del servizio sanitario regionale e agli organismi di ricerca e ammontava a 27 milioni e mezzo di euro per progetti di ricerca e sviluppo triennali afferenti a tre linee tematiche: ricerca su nuovi approcci di cura, diagnosi, riabilitazione e prevenzione (secondo modelli di medicina di precisione, anche attraverso il ricorso ai Big Data); ricerca su nuovi modelli organizzativo-gestionali per l’utilizzo di tecnologie e piattaforme per la ricerca e la sperimentazione clinica; ricerca in ambito oncologico. I 4 progetti di ricerca sui quali l’Aoup è capofila a livello nazionale riguardano tecniche e approcci chirurgici innovativi in campo ortopedico, trapiantologico e di cardiologia interventistica. Gli altri 30
Centri prelievi Aoup, basta un clic: prenotare online conviene
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 21 Luglio 2021 12:08
- Visite: 236878

Dalla fine di giugno basta un clic per prenotare online un appuntamento ai Centri prelievi di Cisanello e Santa Chiara. Basta collegarsi con il sito dell’Aoup alla pagina https://bcure.ao-pisa.toscana.it/lab_booking.html per poter scegliere data e ora. Il vantaggio è duplice perché si può ottenere un appuntamento in pochi secondi, da pc, smartphone e tablet ma, soprattutto, si evita l’attesa una volta arrivati essendo il posto prenotato.
Basta inserire nome, cognome, codice fiscale e indirizzo email. In tempo reale si riceverà una mail di conferma con il link alla pagina in cui è possibile scegliere appunto orario e giorno in cui effettuare gli esami ematochimici o consegnare dei campioni. Si ricorda comunque che, in caso di disdetta, è necessario effettuare la cancellazione collegandosi alla stessa pagina del sito Aoup in cui è stata effettuata la prenotazione. Per quanto riguarda il ritiro dei referti, è consigliabile farseli spedire a casa o visualizzarli nel proprio fascicolo sanitario elettronico (per chi ha già attivato la propria carta sanitaria elettronica), in attesa di una procedura per il ritiro telematico.
(pubblicato da Emanuela del Mauro, 10 settembre 2020)
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie