Studenti infermieristica Unipi visitano Centro trasfusionale Aoup e poi in tanti scelgono di donare il sangue
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 09 Ottobre 2020 14:26
- Visite: 3099

Per tutto il mese di settembre oltre una sessantina di studenti del Corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Pisa hanno partecipato alle visite guidate al Centro trasfusionale dell’Aoup e, dopo quest’esperienza formativa, molti di loro hanno scelto di donare il sangue. E’ uno dei risultati più concreti e solidali del progetto “Il centro trasfusionale si apre agli studenti”, nato dalla collaborazione tra il corso di laurea in Infermieristica e il Centro trasfusionale dell’Unità operativa Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti dell’Aoup. Lo scopo: formare e sensibilizzare alla donazione e al buon uso di sangue ed emoderivati e cominciare a familiarizzare con uno degli aspetti fondamentali del loro futuro lavoro.
Scoperto un nuovo biomarcatore per la cura del morbo di Crohn. La ricerca di Unipi e Aoup apre la strada alla medicina di precisione
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 09 Ottobre 2020 12:00
- Visite: 6830

Arriva da Pisa la scoperta di un nuovo biomarcatore plasmatico, l’Oncostatina M, per la terapia farmacologica del morbo di Crohn. Sarà così sufficiente un’analisi del sangue per ottimizzare e personalizzare il trattamento di questa grave patologia infiammatoria intestinale. La ricerca pubblicata sulla rivista “Alimentary Phamacology & Therapeutics” è stata condotta da un gruppo di medici e docenti dell’Università di Pisa e dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup). Come ha evidenziato lo studio coordinato dal dottor Lorenzo Bertani dell'Ateneo pisano, i pazienti che avevano una concentrazione plasmatica di Oncostatina M più bassa prima dell'inizio del trattamento rispondevano meglio all'anticorpo monoclonale infliximab, un farmaco impiegato per trattare una serie di malattie autoimmuni fra le quali il morbo di Crohn. Il miglioramento è stato documentato sia in termini di remissione clinica della malattia che di guarigione della mucosa intestinale.
Covid-19: certificazione di qualità ISO 9001 per il Dipartimento di Medicina di laboratorio Aoup, con apprezzamento da parte dell'Ente preposto. Un bel risultato nonostante il superlavoro per la pandemia in corso
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 01 Ottobre 2020 13:28
- Visite: 2871

Nonostante il superlavoro degli ultimi mesi dovuto alla processazione dei tamponi per la pandemia da Covid-19, che hanno assorbito buona parte delle attività di alcune strutture in esso comprese, il Dipartimento di Medicina di laboratorio dell’Aoup ha ottenuto la certificazione ISO 9001, con valutazione positiva e apprezzamento da parte dell'Ente Det Norske Veritas DNV per tutte Unità operative e Sezioni dipartimentali che ne fanno parte. Un risultato, per il Dipartimento diretto dal professore Romano Danesi, che assume particolare rilevanza per le attività diagnostiche e di ricerca, specialmente in questa difficile congiuntura, e conferma quindi la capacità di governare in modo appropriato tutti i processi produttivi di laboratorio garantendo un controllo efficace della qualità.
Un milione di euro per la ricerca sulla perfusione d'organo "ex-situ"
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 28 Settembre 2020 12:13
- Visite: 4100

Migliorare la qualità degli organi per il trapianto (fegato e pancreas) e garantire risultati ottimali ai pazienti: questo l’obiettivo del progetto di ricerca denominato “DCDNet” - di cui l’Aoup è capofila insieme all’istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa e la Fondazione Irccs Ca’Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano - che è stato finanziato con un milione di euro dalla Regione Toscana nell’ambito del “Bando Ricerca Salute 2018.
Con la stipula della convenzione tra Regione e Aoup ora lo studio prende il via con l’obiettivo di confrontare prospetticamente la perfusione ex-situ normotermica ed ipotermica, sia epatica che pancreatica, nell’ambito della donazione in morte cardiaca (DCD). Il confronto tra le due metodiche di conservazione degli organi avverrà mediante la misurazione di biomarkers di apoptosi (morte cellulare programmata), necrosi, infiammazione e rigenerazione. Queste attente analisi permetteranno l’elaborazione e divulgazione di un nuovo algoritmo di valutazione, prelievo, preservazione e ricondizionamento d’organo sulla base della specifica situazione clinica, a beneficio dei pazienti.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie