Rossella Elisei a capo dell'Ait-Associazione italiana tiroide: la prima volta per una donna. Incarico nel biennio 2023-2025
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 07 Dicembre 2022 11:29
- Visite: 5375

Al congresso nazionale dell’Ait-Associazione italiana della tiroide che si è appena concluso a Salerno Rossella Elisei (foto), professore associato di Endocrinologia all’Università di Pisa e attuale direttore facente funzione dell’Unità operativa di Endocrinologia 2 dell’Aoup, è stata formalmente designata presidente eletto dell’associazione, con decorrenza dell’incarico da dicembre 2023 (per due anni, fino al dicembre 2025).
A Pisa intervento multidisciplinare complesso fatto finora solo negli Usa salva la vita a una paziente
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 05 Dicembre 2022 16:47
- Visite: 2544

Un intervento chirurgico multidisciplinare ad alta complessità che ha coinvolto neurochirurghi, neuroradiologi, chirurghi maxillo-facciali, anestesisti della neurorianimazione - oltre a tutte le altre figure sanitarie (infermieri e tecnici) che compongono un’èquipe chirurgica, insieme agli anatomo-patologi e alle altre strutture coinvolte in un intervento di questo tipo – ha restituito in Aoup la piena funzionalità temporomandibolare e neurologica a una paziente che, da circa due mesi, aveva accusato improvvisamente paralisi al volto con forte dolore e deformazione del viso, cefalea acuta e persistente, vertigini e difficoltà nel camminare. Dagli esami strumentali di neuroradiologia (Rmn) era emersa una grande formazione alla base cranica che stava erodendo il pavimento, alterando anche la conformazione della mandibola, e comprometteva gravemente nervi e cervello. Nel giro di un paio di giorni dalla visita a Pisa la paziente, dopo la pianificazione dell’intervento, effettuata dalla Neurochirurgia (direttore facente funzione il dottor Gaetano Liberti, che l’aveva visitata e aveva visionato le immagini radiologiche) insieme alla Neuroradiologia (diretta dal professore Mirco Cosottini) e alla Chirurgia maxillo-facciale (diretta dal dottor Bruno Carlo Brevi), è entrata in sala operatoria e, dopo 4 ore di intervento multidisciplinare e 5 giorni di degenza, è tornata a casa in buone condizioni generali.
La Terza Commissione Sanità fa visita all'Aoup: tappa al cantiere e in altre strutture dell'ospedale
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 30 Novembre 2022 10:31
- Visite: 1409

L’Aoup è la seconda tappa del programma di visite istituzionali che la Commissione sanità del Consiglio regionale toscano ha fissato per il 2022 nelle tre aree vaste, con l’impegno di visitare l’anno prossimo tutti gli ospedali della Toscana per raccogliere spunti e criticità ma soprattutto verificare i tanti punti di forza, la progettualità, lo stato di attuazione della transizione digitale nelle varie realtà in cui si articola il servizio sanitario regionale.
Open week dedicato alle donne vittime di violenza: in Aoup la parola ai professionisti che le prendono in carico
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Novembre 2022 15:47
- Visite: 984

Dal 21 al 26 novembre Fondazione Onda-Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere promuove, negli ospedali aderenti del network Bollini Rosa e nei centri antiviolenza, una serie di servizi gratuiti rivolti alla popolazione femminile con l’obiettivo di supportare le vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto (consulenze, visite, colloqui, info point, e materiale informativo). In Aoup, ospedale che fa parte del network e dove c’è una rete aziendale Codice rosa oltre al Cug-Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, sono state realizzate delle videointerviste a tutti i professionisti che intervengono in caso di attivazione del codice rosa per sospetta vittima di violenza.
Gli interventi sono raccolti nella playlist "Codice rosa 2022" del canale YouTube aziendale.
- Progetto Scuole, le professioni sanitarie nelle scuole e per le scuole
- Una sessione dedicata agli infermieri nel congresso della Società italiana di chirurgia
- Nella giornata mondiale della sicurezza del paziente l'Aoup illustra il progetto per gestire le stomie
- Anche in Aoup l'Open Week per le malattie cardiovascolari: ambulatori aperti e visite gratuite
- Giornata mondiale sicurezza cure: Aoup aderisce alla Carta promossa da Fiaso e CittadinanzAttiva
- Partita di beneficenza tra Aoup e Nazionale trapiantati
- MISS Gyn: percorso di formazione al Centro Endocas per giovani chirurghi ginecologici
- "La vita oltre la sopravvivenza": al congresso di Nantes l'Aoup porta la riabilitazione post-ustioni
- A Pisa i maggiori esperti mondiali di lipodistrofia
- A Pisa il convegno dell’European society of oncologic imaging
- A Cisanello seminario di Giovanni Danesi
- World Sepsis Day della Toscana l'11 settembre a Firenze
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali
- Si cercano dirigenti medici e sanitari per l'Isola d'Elba
- Emergenza caldo: il monitoraggio degli impianti di condizionamento in Aoup
- Successo per l'apertura domenicale del centro trasfusionale
- “Figli prematuri del futuro”: vite straordinarie fra avanguardia e follia. Ultimo saggio della professoressa Dell'Osso