Torna la Settimana mondiale della tiroide dal 20 al 25 maggio. Le parole d'ordine sono: più informazione, meno esami inutili, riconoscimento della cronicità e migliore programmazione dei controlli
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 28 Maggio 2024 15:30
- Visite: 1626

Malattie tiroidee croniche: più informazione, meno esami inutili - Associazione pazienti e società scientifiche auspicano il riconoscimento delle malattie tiroidee fra quelle croniche - Riduzione della spesa sanitaria attraverso una migliore programmazione dei controlli clinici della patologie tiroidee croniche
Milano, 16 maggio 2024 - In Italia le persone che soffrono di patologie della tiroide sono più di 6 milioni. La Settimana Mondiale della Tiroide (SMT) è l’occasione per parlare delle malattie che colpiscono questa ghiandola, dell'importanza di una diagnosi corretta e degli opportuni controlli. Anche quest’anno la SMT si celebrerà a partire dal 20 maggio e si concluderà il 25 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Tiroide.
Tommaso Simoncini eletto presidente Società internazionale di Endocrinologia ginecologica
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 09 Maggio 2024 11:46
- Visite: 2170

Tommaso Simoncini (foto), ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Pisa e direttore dell’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia 1 dell’Aoup, è stato eletto presidente della Isge-International society of gynecological endocrinology all’apertura del 21º congresso mondiale di endocrinologia ginecologica in corso a Firenze · Gynecological Endocrinology the 21st World Congress (isgesociety.com)
La Isge, fondata nel 1986 da un gruppo di pionieri nel campo della ginecologia, è la più importante società scientifica mondiale dedicata allo studio e alla ricerca in endocrinologia ginecologica e riproduttiva. La società conta migliaia di membri distribuiti in tutto il mondo ed un comitato internazionale composto dai massimi esperti nel campo delle patologie funzionali e riproduttive femminili, dall’adolescenza alla menopausa.
L’Aoup prima fra le aziende ospedaliero-universitarie toscane nel raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Regione per il 2022
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 02 Maggio 2024 10:50
- Visite: 1743

L’Aoup è al primo posto fra le aziende ospedaliero-universitarie toscane nella valutazione delle performance nell’anno 2022. La classifica - ottenuta calcolando più di 250 indicatori scelti dalla Regione Toscana in collaborazione con il Laboratorio MeS-Management e sanità della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (con cui dal 2005 la Toscana ha avviato un percorso finalizzato alla creazione di un sistema di valutazione delle performance delle aziende sanitarie toscane, approdato alla costituzione del MeS) – assegna infatti all’Aoup un punteggio complessivo dell’87% che è salito progressivamente di anno in anno nonostante la pandemia (nel 2019 era dell’80,09%, nel 2020 dell’84% e nel 2021 è stato dell’86%).
Sostituzione valvola aortica transcatetere su vecchia degenerata senza rischio di occlusione coronarica: Aoup al X caso fra i pochi centri in Italia e unico in Toscana a effettuare questa procedura
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 19 Aprile 2024 14:48
- Visite: 1875

Nei giorni scorsi è stato eseguito con successo in Aoup - nella sezione dipartimentale Laboratorio di emodinamica diretta da Marco De Carlo, professore associato di Malattie cardiovascolari all’Università di Pisa - un impianto transcatetere di valvola aortica (Tavi) in un paziente 84enne che aveva già una bioprotesi aortica chirurgica degenerata. L’intervento, ad alta complessità, consiste nel posizionamento di una bioprotesi aortica all’interno della protesi chirurgica degenerata tramite cateteri inseriti senza incidere chirurgicamente la cute. Ciò che ha reso innovativo l’intervento, eseguito dai cardiologi interventisti Marco Angelillis e Giulia Costa, coadiuvati dai cardiologi ecocardiografisti Laura Stazzoni e Matteo Mazzola, dagli anestesisti Silvia Xynelis e Alessandro Isirdi e dal personale infermieristico e tecnico, è stato l’utilizzo della tecnica denominata Basilica (acronimo che sta per bioprosthetic or native aortic scallop intentional laceration to prevent iatrogenic coronary artery obstruction). Tale tecnica consiste nel lacerare, sotto guida fluoroscopica e ecografica transesofagea, i lembi destro e/o sinistro della valvola chirurgica degenerata prima dell’impianto della nuova bioprotesi, al fine di ridurre il rischio di occlusione delle arterie coronariche, particolarmente elevato in questo tipo di interventi.
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie