Missione nello Zambia per Gian Luca Gatti: in equipe hanno operato più di 80 bambini di labiopalatoschisi
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Novembre 2022 15:25
- Visite: 1347

Questa volta Gian Luca Gatti, chirurgo plastico responsabile del Percorso labiopalatoschisi dell’Aoup, è volato nel sud dell’Africa, al Belt Cure Hospital pediatrico di Lusaka nello Zambia per l’ennesima missione umanitaria da spendere nei giorni di ferie.
Dal Ministero 450mila euro per un progetto di Aoup e Unipi: il plauso dell'assessore regionale Bezzini
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Novembre 2022 12:57
- Visite: 1992

Nicola Montemurro – dell’unità operativa Neurochirurgia, diretta dal dottor Gaetano Liberti – è principal investigator di un progetto di ricerca che il Ministero della Salute ha finanziato con 450mila euro. Il progetto – Clinical testing of augmented reality navigation of brain tumor surgery – sarà sviluppato dal dottor Montemurro (foto) assieme alla dottoressa Sabrina Montrone – dell’unità operativa Radioterapia, diretta dalla professoressa Fabiola Paiar – e al professor Vincenzo Ferrari e alle ingegnere Sara Condino e Marina Carbone – del Dipartimento di ingegneria dell'informazione dell’Università di Pisa e di EndoCAS, Centre for computer assisted surgery.
La ricerca, della durata di tre anni, valuterà nell’ambito dell’oncologia neurochirurgica l'affidabilità e la robustezza di una piattaforma di navigazione chirurgica basata sulla Realtà Aumentata (AR), sviluppata in un precedente progetto coordinato dal professor Ferrari: Vostars, video and optical see through augmented reality surgical systems.
Arriva Myki, la nuova mano robotica della Scuola Superiore Sant’Anna pronta per essere testata in Aoup su persone con amputazione polso o avambraccio
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 24 Novembre 2022 15:46
- Visite: 1396

La nuova mano robotica dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna è pronta per essere testata su persone con amputazione a livello del polso o dell’avambraccio. Si avvia alla conclusione il progetto Myki, finanziato dall’European Research Council tramite un ERC Starting Grant, per lo sviluppo di una protesi robotica di mano i cui movimenti sono controllati in maniera naturale e intuitiva attraverso un sistema di interfaccia uomo-persona che prevede l’impianto di piccoli magneti. “Siamo entrati nella fase finale del progetto” commenta Christian Cipriani, direttore dell’Istituto di BioRobotica e coordinatore del progetto. “Stiamo cercando un volontario che riceva in via temporanea il primo impianto al mondo con queste caratteristiche”.
Al Centro trasfusionale con i Supereroi una domenica di donazioni di sangue: 36 persone hanno dato il loro contributo all'ospedale
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 22 Novembre 2022 13:02
- Visite: 1206

Grande festa e partecipazione domenica 20 novembre al Centro trasfusionale di Cisanello e 36 donazioni, in occasione del 50° anniversario della nascita dell'Avis provinciale, con i Super Eroi “I cavalieri del sorriso” che impersonavano tanti beniamini dei fumetti, delle favole e delle saghe di avventura che hanno voluto dare, con la loro presenza e soprattutto donando il sangue, una preziosa testimonianza di grande senso civico a beneficio dei tanti pazienti dell'ospedale.
- Progetto Scuole, le professioni sanitarie nelle scuole e per le scuole
- Una sessione dedicata agli infermieri nel congresso della Società italiana di chirurgia
- Nella giornata mondiale della sicurezza del paziente l'Aoup illustra il progetto per gestire le stomie
- Anche in Aoup l'Open Week per le malattie cardiovascolari: ambulatori aperti e visite gratuite
- Giornata mondiale sicurezza cure: Aoup aderisce alla Carta promossa da Fiaso e CittadinanzAttiva
- Partita di beneficenza tra Aoup e Nazionale trapiantati
- MISS Gyn: percorso di formazione al Centro Endocas per giovani chirurghi ginecologici
- "La vita oltre la sopravvivenza": al congresso di Nantes l'Aoup porta la riabilitazione post-ustioni
- A Pisa i maggiori esperti mondiali di lipodistrofia
- A Pisa il convegno dell’European society of oncologic imaging
- A Cisanello seminario di Giovanni Danesi
- World Sepsis Day della Toscana l'11 settembre a Firenze
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali
- Si cercano dirigenti medici e sanitari per l'Isola d'Elba
- Emergenza caldo: il monitoraggio degli impianti di condizionamento in Aoup
- Successo per l'apertura domenicale del centro trasfusionale
- “Figli prematuri del futuro”: vite straordinarie fra avanguardia e follia. Ultimo saggio della professoressa Dell'Osso