Tumore al polmone: al via il programma di screening sui forti fumatori con Tac a bassa dose. La presentazione in Comune
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 22 Novembre 2022 14:54
- Visite: 1958

La ricerca mondiale ha dimostrato che lo screening polmonare con TC (Tomografia Computerizzata “TAC”) a bassa dose riduce la mortalità per tumore al polmone; adesso si tratta di valutare come implementarlo nei sistemi sanitari. Così, in Toscana e a Pisa (come in molte regioni italiane), si ricomincia con l’arruolamento di soggetti a rischio dopo la lunga esperienza in materia maturata nello studio multicentrico randomizzato Italung CT - finanziato dalla Regione sotto l’egida dell’Ispro-Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica, e realizzato a Pisa, Firenze e Pistoia - che arruolò dal 2004 al 2008 tremila soggetti per valutare l’efficacia sulla mortalità di un programma di diagnosi precoce di carcinoma polmonare con TC a bassa dose.
Aoup primo ospedale italiano "Lean": la premiazione a Roma
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 14 Novembre 2022 10:38
- Visite: 1530

Al "Lean Healthcare Award 2022 - Gli Oscar della sanità", evento che si è tenuto a Roma nei giorni scorsi, una competizione nazionale sulle esperienze di maggior successo per migliorare il Servizio sanitario in Italia, l’Aoup ha vinto il primo premio (Categoria Azienda Lean - Premio Piero Tosi) per essere stata la prima azienda sanitaria italiana ad applicare correttamente il metodo Lean in sanità.
Ultracentenaria dona gli organi a Firenze e il trapianto viene effettuato in Aoup: è la prima volta al mondo
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 11 Novembre 2022 13:29
- Visite: 1756

Per la prima volta al mondo è stato donato a scopo di trapianto un organo da una persona ultracentenaria. Il prelievo, che non ha precedenti documentati in letteratura scientifica, è stato effettuato all'Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze la scorsa settimana su una donna deceduta a 100 anni, 10 mesi e 1 giorno: il suo fegato, con il via libera dei coordinamenti operativi del Centro regionale trapianti della Toscana e del Centro nazionale trapianti, è stato giudicato idoneo e trapiantato con successo in una persona in lista d'attesa all'Azienda ospedaliero-universitaria di Pisa.
In precedenza la donatrice di organi più anziana mai registrata in Italia era una donna deceduta a Fabriano a 97 anni e 7 mesi a fine ottobre scorso, un caso che aveva affiancato altri quattro prelievi da persone 97enni realizzati nel 2003, nel 2008, nel 2018 e nel 2019. "A livello internazionale non risultano donazioni di organi solidi da persone decedute oltre il secolo di vita - conferma il direttore del Centro nazionale
Covid-19: su Nature studio sull'efficacia del plasma dei convalescenti vaccinati contro la variante Omicron
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 07 Novembre 2022 10:34
- Visite: 2850

Uno studio internazionale appena pubblicato sulla rivista Nature Communications (https://www.nature.com/articles/s41467-022-33864-y), guidato dal dottor Daniele Focosi (foto) della Sezione dipartimentale Officina trasfusionale di Aoup e con la collaborazione di prestigiose istituzioni come Mayo Clinic e John Hopkins University, dimostra come il plasma dei convalescenti vaccinati, risorsa abbondante tra i donatori periodici di sangue, sia nella totalità dei casi ad altissimo contenuto di anticorpi in grado di neutralizzare tutte le varianti Omicron fin qui note (BA.1, BA.2 e BA.4/5). Il fenomeno, noto come “immunità eterologa”, rende molto più difficile al virus evadere dal controllo del plasma di quanto sia avvenuto fin qui con gli anticorpi monoclonali.
- Progetto Scuole, le professioni sanitarie nelle scuole e per le scuole
- Una sessione dedicata agli infermieri nel congresso della Società italiana di chirurgia
- Nella giornata mondiale della sicurezza del paziente l'Aoup illustra il progetto per gestire le stomie
- Anche in Aoup l'Open Week per le malattie cardiovascolari: ambulatori aperti e visite gratuite
- Giornata mondiale sicurezza cure: Aoup aderisce alla Carta promossa da Fiaso e CittadinanzAttiva
- Partita di beneficenza tra Aoup e Nazionale trapiantati
- MISS Gyn: percorso di formazione al Centro Endocas per giovani chirurghi ginecologici
- "La vita oltre la sopravvivenza": al congresso di Nantes l'Aoup porta la riabilitazione post-ustioni
- A Pisa i maggiori esperti mondiali di lipodistrofia
- A Pisa il convegno dell’European society of oncologic imaging
- A Cisanello seminario di Giovanni Danesi
- World Sepsis Day della Toscana l'11 settembre a Firenze
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento
- Due incarichi libero professionali per il piano di implementazione della prevenzione e protezione dei rischi occupazionali
- Si cercano dirigenti medici e sanitari per l'Isola d'Elba
- Emergenza caldo: il monitoraggio degli impianti di condizionamento in Aoup
- Successo per l'apertura domenicale del centro trasfusionale
- “Figli prematuri del futuro”: vite straordinarie fra avanguardia e follia. Ultimo saggio della professoressa Dell'Osso