Covid-19: l'Aou pisana capofila di uno dei tre studi clinici autorizzati da Aifa
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 28 Aprile 2020 13:43
- Visite: 962

L'Aifa, Agenzia italiana del farmaco ha autorizzato tre nuovi studi clinici per il trattamento del Covid-19. Uno dei tre studi è coordinato dall'Azienda ospedaliero universitaria pisana, gli altri due dall'Università di Bologna e dall'Università di Parma. Lo studio multicentrico di cui è capofila l'Aou pisana è uno studio randomizzato per valutare efficacia, sicurezza e tollerabilità del Baricitinib in aggiunta al trattamento usuale nei pazienti con polmonite in Covid-19. Il farmaco è autorizzato in Italia per la cura dell'artrite reumatoide.
"E' molto importante che assistenza, conoscenza e ricerca procedano di pari passo - è il commento del presidente Enrico Rossi - E in Toscana questo sta avvenendo, anche in occasione del Covid-19. Mentre il sistema sanitario toscano sta facendo del suo meglio per curare e far guarire tutti i pazienti Covid-19, contemporaneamente si conducono studi sull'efficacia e la sicurezza di farmaci finora usati per altre patologie. Il fatto che Aifa abbia autorizzato lo studio coordinato dall'Aou pisana è per noi motivo di orgoglio. Grazie e buon lavoro al professor Menichetti e alla sua équipe". "Il Baricitinib - spiega il professor Francesco Menichetti, direttore UO Malattie infettive della Aoup - è un farmaco che inibisce le Janus-kinasi 1 e 2, enzimi intracellulari coinvolti nella trasmissione del segnale di citochine e fattori di crescita, implicati nell’ematopoiesi e nella risposta immunitaria. Il farmaco è approvato per il trattamento dei pazienti con artrite reumatoide. E’ stato identificato come una molecola potenzialmente utile nei pazienti con Covid-19, per una duplice azione di mitigazione della cascata infiammatoria e di riduzione dell’ingresso del virus nelle cellule polmonari. Tra i vari JAK inibitori, Baricitinib desterebbe particolare interesse perché ridurrebbe sia la risposta infiammatoria sia l’endocitosi virale".
Record di nascite al Santa Chiara: in 24 ore venuti al mondo 16 neonati, fra cui due gemellini
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 28 Aprile 2020 13:43
- Visite: 2607

Record di nascite all’Aoup nelle ultime 24 ore. Al punto nascita del Dipartimento materno infantile, allo stabilimento ospedaliero di Santa Chiara (Edificio 2) sono venuti al mondo infatti ben 16 neonati, 10 maschietti e 6 femminucce, fra cui una coppia di gemellini (nelle foto i genitori che hanno prestato il consenso alla diffusione dei dati e delle immagini).
E’ stato dunque un fine settimana di superlavoro per le èquipe di ostetriche, ginecologi e neonatologi impegnati nel percorso nascita, dalle 9 circa di venerdì 17 aprile alle 9 di oggi, 18 aprile. Ben 15 parti, assistiti con la consueta cura e attenzione, rispettando tutti i protocolli di sicurezza.
Le mamme e i piccoli stanno tutti bene e si trovano tutti all’Edificio 2.
Di 15 parti solo quattro sono stati effettuati con taglio cesareo, il resto sono tutti parti fisiologici.
Covid-19: oggi l'omaggio all'Aoup del sindaco di Pisa e del Reggimento logistico della Folgore
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 17 Aprile 2020 13:28
- Visite: 1440

Oggi per l’Aoup è stata una giornata importante con la visita a Cisanello delle istituzioni, il sindaco di Pisa e il reggimento logistico della Folgore, le donazioni e le belle parole di apprezzamento e solidarietà per lo sforzo dell’ospedale in queste settimane difficilissime di epidemia da Covid-19.
In un contesto di numero di ricoveri che anche a Pisa sta gradualmente diminuendo – attualmente sono un centinaio i posti letto occupati da pazienti affetti dal Covid-19 (di cui una ventina in terapia intensiva) – gli staff sanitari di tutte le strutture in prima linea sul fronte dell’emergenza hanno voluto accogliere l’omaggio delle autorità davanti alla tenda pre-triage allestita davanti al Pronto soccorso.
Una delegazione del Reggimento logistico “Folgore” guidata dal comandante, il colonnello Salvatore Pisciotta, ha consegnato simbolicamente al direttore generale dell’Aoup Silvia Briani un assegno di 8.741,00 euro a favore dell’ospedale, raccolti dalle famiglie dei militari del Reggimento logistico e del Battaglione logistico paracadutisti “Folgore” e che verranno donati tramite bonifico all’Iban appositamente istituito dall’Aoup per l’emergenza Covid-19. “Per noi - ha dichiarato il colonnello Pisciotta – è un modo per manifestare la nostra vicinanza a questa città, a cui sentiamo di appartenere, pur venendo molti di noi da fuori, e al suo ospedale. Grazie quindi per quanto fate quotidianamente e grazie anche dalle famiglie dei militari in pensione che hanno voluto ugualmente testimoniare la loro gratitudine, a riprova del legame forte della Folgore con questa città e le sue istituzioni”.
Covid-19: l'Aoup cerca dipendenti volontari per la distribuzione delle mascherine chirurgiche alla popolazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 16 Aprile 2020 10:18
- Visite: 1116

BANDO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ DI DISTRIBUZIONE DI CUI ALL’ORDINANZA N. 26 DEL 06/04/2020.
Con l’ordinanza del Presidente di RT n. 26 del 06.04.2020, è stata disposta la distribuzione delle mascherine chirurgiche monouso ai cittadini toscani.
Onde procedere celermente alla distribuzione delle stesse alla popolazione, la Regione Toscana ha chiesto alle singole Aziende di individuare dipendenti che volontariamente vogliano partecipare a questa importante operazione di prevenzione della salute pubblica.
Il bando è rivolto a tutti i dipendenti del comparto dell’Azienda.
Al bando possono partecipare i dipendenti di qualsiasi categoria e profilo che attualmente non siano impegnati nelle emergenza COVID – 19 o in attività sanitarie o anche attività di servizio già definite indifferibili in presenza o indifferibili da remoto. Al bando possono partecipare anche i dipendenti in smart working o telelavoro.
- Magistratura di San Marco e Toscana Aeroporti: donazione al Pronto soccorso pediatrico
- Creato per la prima volta un modello 3D di microbiota intestinale umano - Università di Pisa e Politecnico delle Marche su Scientific Reports
- Disponibile in Aoup la tecnologia Artificial Neural Networks
- La scomparsa del professore Corrado Blandizzi e del dottore Tommaso D'Angelo: il ricordo dell'Aoup
- L'intelligenza artificiale personalizza la cura per le persone a rischio demenza. Studio Stella Maris, Humanitas e Aoup
- Nascite in Aoup, la forza della vita: è Zoe la prima nata del 2021, l'ultimo del 2020 è invece Federico
- Webinar sull'edema cronico nella patogenesi e gestione delle ferite agli arti inferiori
- Impatto traumatico del Covid-19 e disturbi mentali: webinar il 16 dicembre
- Master a Pisa: Teledidattica applicata alle Scienze della salute e ICT in medicina
- A Pisa le innovazioni in endocrinologia pediatrica: webinar il 4 e 5 dicembre
- Webinar: New insights in breast cancer diagnosis and treatment, a transational approach
- Cinquant'anni dall'eradicazione della malaria in Italia (WHO)
- Domenica 17 gennaio lavori Enel all'ospedale di Cisanello: la corrente garantita dai gruppi elettrogeni
- Piccoli doni per i degenti della Pediatria dall'associazione Kinzika Group
- Aperte le iscrizioni al Master "Valorizzazione delle diverse abilità e educazione inclusiva"
- Covid-19: Liliana Dell'Osso vince la sezione saggistica del Premio Cronin 2020
- Vaccinazione antinfluenzale e rischio Covid: iniziativa di Igiene ed epidemiologia / Rischio clinico
- Al via domenica 11 ottobre la Pisa Half Marathon: l'organizzazione e le misure di sicurezza anti-Covid-19