CAR-T: in Aoup trattato con successo il primo paziente
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 14 Gennaio 2021 10:36
- Visite: 681

A Pisa in Aoup è stato trattato con successo nei giorni scorsi il primo paziente candidato alla terapia CAR-T, la nuovissima cura con i linfociti-T (un particolare tipo di globuli bianchi considerati i “soldatini” del nostro sistema immunitario) per casi selezionati di linfomi non Hodgkin aggressivi o recidive multiple di leucemie linfoblastiche refrattarie alle terapie convenzionali, che solo alcuni centri altamenti specializzati in Italia, accreditati a livello europeo nel trapianto di midollo osseo e che possono avvalersi di èquipe multidisciplinari, possono erogare. E Pisa è fra questi. E’ accaduto nell’Unità operativa di Ematologia dove un paziente, colpito da una ricaduta di una grave forma aggressiva di linfoma, è stato trattato alla vigilia di Natale con le cellule T manipolate in vitro, prodotte in collaborazione con Novartis, è stato seguito nei giorni successivi per il controllo delle reazioni attese - che sono state di lieve entità – ed è stato dimesso in buone condizioni.
Situazione degenti Sars Cov-2 al 15-01-2021
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 15 Gennaio 2021 09:30
- Visite: 159
Situazione degenti Sars Cov-2 al 15-01-2021
Totale degenti Sars Cov-2: n.68
di cui in area ordinaria: n.52
di cui in area intensiva: n.16
Dato rilevato alle ore 10.00 del 15-01-2021
Covid-19: finora vaccinate in Aoup circa 4500 persone
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 08 Gennaio 2021 14:04
- Visite: 955

Il programma delle vaccinazioni anti-Covid-19 in Aoup sta proseguendo a ritmo sostenuto, con 14 ambulatori paralleli che stanno garantendo al momento una media di 900 vaccinazioni al giorno. Finora, quindi, considerati anche i primi 50 vaccinati del V-day del 27 dicembre, si sono sottoposte a vaccino circa 4500 persone fra le categorie prioritarie individuate dal Governo, di concerto con le Regioni.
Il flusso costante è garantito da un’organizzazione estremamente articolata e accurata che ha previsto una serie di figure addette alle varie tappe del processo, dall’accettazione- identificazione del vaccinando alla preparazione della dose, all’iniezione, alla registrazione (con contestuale appuntamento per la dose di richiamo), alla sorveglianza post-vaccino per il tempo di osservazione previsto (15 minuti), all’uscita del vaccinato.
Primo in Toscana, il Centro Senologico dell’Aoup ottiene la certificazione di qualità Eusoma
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 08 Gennaio 2021 14:11
- Visite: 581

Manuela Roncella e Matteo Ghilli commentano l'ottenimento della certificazione: video su YouTube https://youtu.be/jW9fBH08vxU
Primo in Toscana e tra i primi in Italia, il Centro senologico dell’Aoup è una delle circa trenta strutture europee ad avere ottenuto la certificazione Eusoma (European Society of Breast Cancer Specialists), che attesta, per le pazienti affette da tumore al seno, la qualità del Centro in termini di cure e qualità della vita.
Il processo di accreditamento è partito oltre un anno fa, motivato dalla volontà – sentita dalla Direzione del Centro, dalla Direzione aziendale, da quella del Dipartimento di Area medica e oncologica e dall’unità operativa Qualità e accreditamento – di certificare nel modo più completo e rigoroso l’attività chirurgica e assistenziale del Centro, da anni stabilmente tra i primi dieci in Italia quanto a volumi di pazienti, risultati delle cure e multidisciplinarietà del percorso di cura.
- Magistratura di San Marco e Toscana Aeroporti: donazione al Pronto soccorso pediatrico
- Creato per la prima volta un modello 3D di microbiota intestinale umano - Università di Pisa e Politecnico delle Marche su Scientific Reports
- Disponibile in Aoup la tecnologia Artificial Neural Networks
- La scomparsa del professore Corrado Blandizzi e del dottore Tommaso D'Angelo: il ricordo dell'Aoup
- L'intelligenza artificiale personalizza la cura per le persone a rischio demenza. Studio Stella Maris, Humanitas e Aoup
- Nascite in Aoup, la forza della vita: è Zoe la prima nata del 2021, l'ultimo del 2020 è invece Federico
- Webinar sull'edema cronico nella patogenesi e gestione delle ferite agli arti inferiori
- Impatto traumatico del Covid-19 e disturbi mentali: webinar il 16 dicembre
- Master a Pisa: Teledidattica applicata alle Scienze della salute e ICT in medicina
- A Pisa le innovazioni in endocrinologia pediatrica: webinar il 4 e 5 dicembre
- Webinar: New insights in breast cancer diagnosis and treatment, a transational approach
- Cinquant'anni dall'eradicazione della malaria in Italia (WHO)
- Domenica 17 gennaio lavori Enel all'ospedale di Cisanello: la corrente garantita dai gruppi elettrogeni
- Piccoli doni per i degenti della Pediatria dall'associazione Kinzika Group
- Aperte le iscrizioni al Master "Valorizzazione delle diverse abilità e educazione inclusiva"
- Covid-19: Liliana Dell'Osso vince la sezione saggistica del Premio Cronin 2020
- Vaccinazione antinfluenzale e rischio Covid: iniziativa di Igiene ed epidemiologia / Rischio clinico
- Al via domenica 11 ottobre la Pisa Half Marathon: l'organizzazione e le misure di sicurezza anti-Covid-19