Allerta rossa fiume Arno: le misure intraprese dall’Aoup
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 14 Marzo 2025 16:57
- Visite: 1259

In seguito all’allerta rossa diramata dalla Protezione civile per il rischio esondazione dell’Arno l’unità di crisi allestita in Aoup in mattinata per la messa in sicurezza dei presidi ospedalieri ha disposto:
1) Blocco dell’attività programmata per domani, sabato 15 marzo, salvo prestazioni sanitarie non procrastinabili (ambulatoriale, in regime istituzionale e in libera professione, chirurgica e di ricovero medico nei due presidi ospedalieri, fino alla cessazione dello stato di emergenza) e chiusura di tutti gli uffici amministrativi.
Otto marzo: una cardiochirurgia tutta al femminile in Aoup, o quasi…
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 07 Marzo 2025 12:50
- Visite: 720

Nel giorno dedicato alle donne, in un’azienda come l’Aoup - che negli anni ha investito molto nel contrastare ogni forma di discriminazione sul luogo di lavoro, valorizzando la diversità, adottando la Carta per le pari opportunità e ottenendo la certificazione di genere grazie a politiche improntate al rispetto del principio delle pari dignità – ci sono settori disciplinari dove il gender gap o gli stereotipi di genere stanno diventando un lontano ricordo. Fra questi l’area dell’emergenza e della chirurgia delle reti tempo-dipendenti, che stanno cominciando lentamente a raggiungere le discipline di area medica dove, da tempo, si registra una maggiore prevalenza di personale femminile. Un caso su tutti di quella chirurgia fino a poco fa appannaggio dei soli uomini, è la sezione dipartimentale di Cardiochirurgia diretta da Andrea Colli che fa da apripista nell’inversione di rotta visto che, molto spesso, in quel reparto capitano turni di sala operatoria e in reparto interamente al femminile. E, nel Marzo delle donne di Aoup, questa è senz’altro una notizia in linea con il leit-motiv del mese.
Il Centro Donatori di midollo osseo dell’Aoup primo in Italia nel 2024
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 06 Marzo 2025 11:49
- Visite: 477

Il Centro donatori di midollo osseo (CDPI01) dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, afferente all’Unità operativa di Medicina trasfusionale e biologia dei trapianti diretta da Alessandro Mazzoni, è stato premiato dal Registro italiano donatori di midollo osseo (IBMDR) per aver raggiunto nel 2024 l’indice di donazione più alto. Il Centro, di cui è responsabile il biologo Marco Fabbri, affiancato dalle colleghe Sabrina Gabbriellini ed Elena Ciabatti, svolge la sua attività sia nel sensibilizzare la popolazione sull’importanza della donazione di cellule staminali da donatore adulto – reclutando nuovi donatori insieme alle associazioni di volontariato - sia nella gestione di loro, una volta che i Centri trapianti nazionali e internazionali li hanno selezionati per il percorso di donazione attraverso il registro.
Allattamento, l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana nominata nuovo “Ospedale amico delle bambine e dei bambini”
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 05 Marzo 2025 12:22
- Visite: 674

Oggi a Pisa si tiene la cerimonia di nomina dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana (Aoup) a nuovo “Ospedale amico delle bambine e dei bambini”.
Il team di valutazione dell’Unicef - che ha effettuato complessivamente 68 interviste a 33 madri in degenza o nel puerperio, 9 madri di bambini/e ricoverati in terapia intensiva e 23 donne in gravidanza, oltre a colloqui con la dirigenza e osservazioni nei reparti – ha potuto constatare come l’assistenza offerta raggiunga complessivamente livelli molto buoni nella promozione, protezione e sostegno dell’allattamento, dell’alimentazione infantile e della genitorialità.
Il team di valutazione ha apprezzato in maniera particolare alcuni aspetti:
- Settimana mondiale glaucoma, a Pisa screening gratuiti in piazza per quasi 200 persone
- Sanità e violenza: serve un nuovo patto di fiducia
- Troupe britannica a Cisanello per le riprese di un documentario
- Il Centro Nina in missione in Tanzania sulla simulazione della rianimazione neonatale
- Gli eventi socio-culturali del Marzo di tutti-e 2025
- “Il soccorso è una buona notizia”: a Montecitorio premio alla ricerca della Fondazione emergenza-urgenza con Lorenzo Ghiadoni
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Giornata mondiale del sonno: incontro al Santa Chiara
- “Curiamo la fiducia fra cittadini e Servizio sanitario nazionale”: convegno Fiaso-Aoup-Simeu il 12 marzo
- Torna a Pisa il convegno sull’imaging cardiaco e le patologie cardiovascolari
- Il carnevale del suono: ieri, oggi e domani dell'impianto cocleare
- Diabetic foot valley Tuscany: incontro sullo stato di avanzamento del progetto sul piede diabetico
- "Innovazione e accessibilità alle cure nelle malattie rare: il ruolo delle reti ERN nella ricerca", convegno a Pisa
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie
- Medicina: dottorato honoris causa a Pier Cristoforo Giulianotti