Covid-19: in Aoup straordinaria campagna di profilassi sui pazienti ematologici
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 12 Settembre 2022 15:08
- Visite: 2472

Una campagna straordinaria di profilassi anti-Covid sulla quasi totalità dei pazienti ematologici in carico agli ambulatori dell’Aoup (soggetti affetti da leucemie, linfomi, mielomi o trapiantati di midollo osseo), è stata portata a termine nelle prime due settimane di agosto con la somministrazione dell’anticorpo monoclonale Evusheld (tixagevimab e cilgavimab), specifico con l’indicazione protettiva per soggetti immunocompromessi particolarmente fragili, in grado di sviluppare malattia grave. Uno sforzo reso possibile, nonostante il periodo di ferie, grazie all’impegno della professoressa Sara Galimberti, direttore dell’Unità operativa di Ematologia e del professore Marco Falcone, ordinario di Malattie infettive, che hanno promosso l’iniziativa avvalendosi della collaborazione dei colleghi strutturati e in formazione specialistica di entrambe le strutture (ematologi e infettivologi, oltre agli infermieri), in gran parte giovani, che si sono messi a disposizione in queste due settimane estive negli ambulatori dedicati ai monoclonali per consentire la somministrazione di questi farmaci, che recentemente Aifa ha autorizzato anche nel trattamento precoce di soggetti con infezione da SARS-CoV-2 conclamata, a rischio di una forma grave di malattia. La campagna ha riguardato finora oltre 200 pazienti e si pensa di estendere la profilassi pre-esposizione al virus anche ad altre categorie di soggetti fragili, come da criteri ministeriali, in modo da poter affrontare l’autunno e la possibile ulteriore ondata di contagi da Covid-19 con una protezione maggiore, oltre a quella offerta dal vaccino.
La solidarietà che regala sorrisi ai bambini meno fortunati: le missioni in Paraguay di chirurghi Aoup e gli interventi su piccoli saharawi affetti da labiopalatoschisi
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 17 Agosto 2022 11:16
- Visite: 2432

E’ rientrato da poco dall'ennesima missione in Paraguay (l’undicesima) nell'ambito di Operación Sonrisa (Programma Ñemyatyro sostenuto dal Ministero della Sanità paraguaiano) il dottor Gian Luca Gatti (a sx nella foto), responsabile del percorso Labiopalatoschisi dell'Aoup dove, insieme ad altri colleghi, ha operato oltre una decina di bambini affetti da malformazioni complesse del labbro e del palato.
Tumore alla tiroide: dalla Toscana nuove prospettive terapeutiche
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 04 Agosto 2022 13:08
- Visite: 6622

Grazie a un’apparecchiatura progettata da un’azienda fiorentina leader nella fabbricazione di laser medicali, è stato eseguito a Pisa un innovativo intervento mininvasivo per la distruzione di un tumore maligno alla tiroide.
L’équipe è stata guidata da Teresa Rago, dell’unità operativa Endocrinologia 1, che ha avuto la collaborazione dell’unità operativa Endocrinochirurgia.
La paziente, poco più che trentenne e proveniente dal sud Italia, aveva un microcarcinoma papillare della tiroide (mPTC), cioè un tumore di dimensione non superiore a 12 mm, che ha solitamente una prognosi favorevole e bassi tassi di recidiva.
È pisana la prima biobanca europea pubblica accreditata UNI ISO 20387
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 01 Agosto 2022 12:33
- Visite: 3202

Tra le 644 biobanche europee, di cui 45 in Italia e 4 in Toscana, è dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana la prima struttura pubblica a ottenere l’accreditamento UNI ISO 20387. Assieme all’Aoup solo una fondazione privata spagnola ha avuto l’attestazione.
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- “Io sto con Chiara”: arriva il giardino terapeutico nella chiostra della Senologia
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara