Covid-19: controlli ambulatoriali periodici dei pazienti dimessi con lo staff multidisciplinare che li ha curati
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 15 Maggio 2020 14:06
- Visite: 2467

L’Aoup sta organizzando un programma di follow-up dei pazienti ricoverati con diagnosi di Covid-19 e dimessi dall’ospedale per garantire la presa in carico anche a distanza dalla fase acuta di malattia. E’ previsto quindi, dopo 1-2 mesi dalla dimissione, un contatto telefonico con contestuale intervista sul proprio stato di salute; successivamente, a tre mesi dalla dimissione, verrà programmata una visita di controllo pneumologica con valutazione della funzione respiratoria, esecuzione di indagini radiologiche (TC torace, ecografia toracica) e altri accertamenti, qualora necessari. Se il paziente non presenterà anomalie, il controllo successivo sarà effettuato a un anno dalla dimissione; se invece dovesse risultare la persistenza di alterazioni cliniche o funzionali o radiologiche, il paziente potrà eseguire controlli cadenzati nel tempo (dopo altri tre/sei mesi). La decisione di organizzare questo programma di monitoraggio nel tempo sul decorso clinico dei pazienti ammalatisi di Covid-19, che si sta pianificando anche in altri ospedali in Italia e all’estero, è dovuto alla specificità di questa malattia e alla sua “storia” nell’organismo umano. La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), o più semplicemente malattia da coronavirus 2019, è una patologia infettiva respiratoria, causata
Giovane mamma tetraplegica dà alla luce il piccolo Daniel: in ospedale un parto di questo tipo non accadeva da 20 anni
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 13 Maggio 2020 11:09
- Visite: 2311

Alla fine è riuscita a coronare il suo sogno di diventare mamma, nonostante la condizione di tetraplegica in cui è costretta dopo un terribile incidente stradale avvenuto circa 2 anni fa. Ma nei giorni scorsi in Aoup è avvenuto un piccolo miracolo: grazie al lavoro d’èquipe di quattro Unità operative: Mielolesioni (diretta da Giulia Stampacchia), Ostetricia e Ginecologia 1 (diretta da Tommaso Simoncini), Anestesia e rianimazione materno-infantile/Santa Chiara (direttore, Luigi De Simone) e Neonatologia (direttore facente funzione, Armando Cuttano), l’8 maggio è nato Daniel, con parto cesareo alla 36esima settimana + 6 giorni di gestazione.
Sia lui che la mamma, giovane 29enne affetta da lesione cervicale completa, stanno bene e stanno per lasciare
Covid-19: plasmaterapia, lo studio toscano Tsunami scelto da Aifa e Iss come modello per la sperimentazione nazionale
- Dettagli
- Ultima modifica: Domenica, 10 Maggio 2020 21:14
- Visite: 3104

Lo studio toscano sulla plasmaterapia diventa capofila della sperimentazione nazionale per la cura del Covid-19. Su indicazione del Ministero della Salute, Aifa (Agenzia italiana del farmaco) e Iss (Istituto superiore di sanità) hanno deciso di proporre la sperimentazione della plasmaterapia con siero iperimmune da donatori convalescenti da Covid-19 su tutto il territorio nazionale. E il protocollo toscano TSUNAMI (acronimo di TranSfUsion of coNvaleScent plAsma for the treatment of severe pneuMonIa due to SARS.CoV2), che già aveva raccolto l'adesione delle Regioni Lazio, Campania, Marche ed Umbria, oltreché della Sanità Militare, è stato scelto quale modello metodologico di riferimento per il nuovo studio.
Covid-19: antivirale in sciroppo preparato dalla Farmaceutica - Politiche del farmaco dell'Aoup in collaborazione con Unipi
- Dettagli
- Ultima modifica: Domenica, 10 Maggio 2020 21:15
- Visite: 4393

L'Unità operativa di Farmaceutica – Politiche del farmaco dell'Aoup ha realizzato, in collaborazione con Unipi, una formula galenica liquida (sospensione orale) dell'antivirale lopinavir/ritonavir a partire dalla forma solida del medicinale (in compresse), per ovviare alla temporanea mancanza del prodotto commerciale liquido (medicinale estero) durante le fasi di importazione.
La formula galenica magistrale messa a punto supera il limite di indisponibilità delle semplici dispersioni in acqua e permette di ottenere un farmaco galenico con disponibilità paragonabile alle forme liquide commerciali.
Il risultato ottenuto deriva dalla collaborazione con il Laboratorio NMR del Dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell'Università di Pisa, diretto dalla professoressa Gloria Uccello Barretta
- Nuovo incarico per Davide Ghinolfi nella International Liver Transplantation Society
- Modifiche agli accessi e alla viabilità da mercoledì 29 giugno a sabato 2 luglio
- "Il corpo geniale": presentazione alla Scuola medica
- Luca Rossi presidente dell'area tecnica della Sipmel
- Stefano Berrettini intervistato da Canale 5 e Rai Radio 1
- Gita a San Rossore organizzata da Artim
- Focus on breast cancer: come cambia la pratica clinica alla luce delle novità presentate al congresso ASCO 2022
- Test genomici nel carcinoma della mammella in Toscana, dalla selezione delle pazienti alla rete di lavoro: convegno a Pisa il 10 giugno
- Germi multiresistenti, strategie sostenibili per contrastarli: convegno ARS con esperti il 22 giugno a Firenze
- A Pisa convegno sulle novità in Endocrinologia pediatrica
- La ventilazione meccanica non invasiva fra esperienza e formazione: il bilancio di due anni di pandemia con un corso e un convegno
- Pillole di Medicina africana: ciclo di seminari di Medici con l'Africa CUAMM Gruppo di Pisa
- Anche due ricercatori Unipi nel progetto sui recettori finanziato dalla UE per la cura di tumori, malattie infiammatorie e degenerative
- Dottorando dell’Università di Pisa premiato dalla più prestigiosa società scientifica internazionale di Endocrinologia
- Giulia Nuzzi, giovane specializzanda in Pediatria, parte in missione domani per l'Etiopia per 6 mesi insieme a "Medici con l'Africa Cuamm"
- Don Luca Casarosa, cappellano ospedaliero di Cisanello, nominato monsignore dall'Arcivescovo di Pisa
- Sportello Cup Cisanello: chiusura due giorni per riorganizzazione
- Anche per il 2022 la psichiatra Liliana Dell'Osso fra le scienziate italiane selezionate dalla Fondazione Onda