Sanità al tempo del Covid, i nuovi dati Agenas premiano ancora la Toscana
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 14 Maggio 2022 19:15
- Visite: 1556

I dati Agenas premiano ancora una volta il servizio sanitario regionale per volumi di attività erogati durante la pandemia: la Toscana risulta prima in Italia per prestazioni di specialistica ambulatoriale effettuate da luglio a dicembre del 2021, soprattutto se confrontate con i numeri dello stesso semestre del 2018. Dopo essere risultata tra le prime Regioni per capacità di resilienza nel 2020 e nei primi mesi del 2021, gli ultimi dati forniti dal Ministero della salute ed elaborati dall’Agenzia nazionale sul secondo semestre 2021 confermano il trend e vedono la Toscana salire sullo scalino più alto del podio delle sanità regionali, che meglio hanno reagito all’urto della pandemia. “I dati Agenas - spiega l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini - testimoniano come la sanità toscana non solo abbia retto l’urto durante la pandemia, ma abbia anche reagito prontamente aumentando l’offerta di prestazioni specialistiche ambulatoriali, per rispondere alla domanda crescente e al recupero delle attività, rallentate nelle fasi più acute dell’emergenza.
Bimba ucraina affetta da malattia rara in fuga dalla guerra curata al Santa Chiara di Pisa e all'Ospedale del Cuore di Massa
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 14 Maggio 2022 11:47
- Visite: 2385

In fuga dalla guerra una bimba ucraina di tre mesi affetta da una rara malattia genetica, la sclerosi tuberosa, è stata curata con successo dalle équipe della Neurologia pediatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e della Cardiologia pediatrica dell’Ospedale del Cuore della Fondazione Monasterio, ed è stata dimessa qualche giorno fa per proseguire le cure a casa. La piccola soffre di una rara patologia, causata dalla mutazione del gene TSC2, che colpisce vari organi tra cui cervello, cuore, reni, cute e occhi. Per quanto riguarda la compromissione cardiaca, la malattia le ha provocato dei tumori cardiaci (rabdomiomi); riguardo al cervello, invece, la piccola soffre di encefalopatia epilettica di tipo a spasmi infantili, con crisi epilettiche e cianosi.
A Pisa trapiantato fegato donato da ultraottantenne a cuore fermo. Stop tabù età avanzata e pluripatologie per donare organi
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 10 Maggio 2022 13:44
- Visite: 2492

L’età avanzata non rappresenta più un limite alla donazione di organi a cuore fermo così come non lo è la presenza di pluripatologie, in vita, del donatore stesso. Ne è prova l’ultima donazione effettuata con successo in Aoup con la quale è stato possibile restituire nuova speranza di vita a una paziente di 64 anni, in lista d’attesa per trapianto di fegato, grazie al gesto di una donatrice di 85 anni che, in occasione del rinnovo del documento di identità, aveva dato il consenso alla donazione dei suoi organi, in caso di morte (pur soffrendo, come molti, di alcune patologie).
In Aoup nasce il Centro clinico di Chirurgia del peritoneo: trattamento multidisciplinare ad alta complessità per tumori disseminati e avanzati con ottimi risultati su pazienti provenienti da tutt'Italia
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 10 Maggio 2022 14:58
- Visite: 7073

In 7 anni oltre 400 pazienti operati provenienti da tutt’Italia (con un aumento del 50% da fuori regione nel 2021), presa in carico multidisciplinare pre- e post-intervento, tecniche chirurgiche ad altissima complessità con risultati clinici in linea con gli standard internazionali in termini di sopravvivenza dei pazienti e di recidiva di malattia, recupero della loro salute globale e diminuzione progressiva del dolore già a un mese dal trattamento.
- Conclusa in Aoup la formazione sull’uso dell’autorespiratore
- Giornata mondiale asma bronchiale, spirometrie gratuite in Pediatria
- Ottantotto donazioni di sangue lo scorso fine settimana. E anche questo weekend si replica Testimonial stavolta I cavalieri del sorriso
- Fondazione Onda: settimana della salute della donna con incontri, visite ed esami gratuiti in Aoup
- Fine settimana di apertura per le donazioni al Centro trasfusionale dell’Aoup con Magic Joe e Gioco del Ponte
- Avviso corsi Oss - operatore socio sanitario: comunicazione della Regione Toscana
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- NSC: incontri di "restituzione" sui risultati del questionario "Dillo a Chiara: tutti insieme verso il cambiamento"
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- A Praga il II congresso internazionale ERN ReCONNET sulle malattie rare del tessuto connettivo: protagonista la Reumatologia di Pisa
- La biopsia renale e il ruolo del nefrologo: corso a Pisa
- Stare male non è normale: riconoscere il dolore invisibile per combatterlo insieme
- Donne con alterazioni metaboliche, a Pisa congresso di specialisti sulla programmazione della gravidanza: “Meglio pensarci prima!”
- International Meeting “Pisa per la SLA”: l’intelligenza artificiale a supporto della ricerca e della cura delle malattie del motoneurone
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie