All'Aoup premio internazionale per uno studio sul cancro
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 01 Agosto 2022 12:26
- Visite: 2212

Il progetto 'Anemome - The ANswers within the microEnvironment Mpm resistance: to Old and NEw drugs' a cui partecipa, in qualità di partner, l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana con la responsabilità scientifica della dottoressa Chiara Romei (nella foto) è tra i 20 progetti vincitori della call transnazionale 2021 'Next generation cancer immunotherapy: targeting the tumor microenvironment', lanciata nell'ambito del progetto Eranet cofund, denominato Transcan-3, di cui la Regione Toscana è cofinanziatrice. La nostra Regione partecipa, in qualità di Funding Agency, al consorzio 'Transcan-3 Sustained collaboration of national and regional programmes in cancer research'.
Colonscopia 4.0: l’Aoup fa scuola con il sistema di colonscopia robotica monouso
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 25 Luglio 2022 15:10
- Visite: 6835

L’Aoup potenzia la colonscopia robotica ampliando le sedute con un’agenda e un ambulatorio dedicati, nell’Unità operativa di Endoscopia digestiva diretta dal dottor Emanuele Marciano, portando avanti lo sviluppo tecnologico della procedura garantita dal sistema Endotics e ampliando anche l’offerta formativa con l’addestramento di professionisti di endoscopia digestiva provenienti dall’estero.
A inaugurare questa nuova fase formativa è stato oggi un medico inglese: il dottor Premchand Purushothaman - a capo dell’endoscopia del Queen's Hospital di Londra - assistito nel suo training dal dottor Emanuele Tumino, nell’ambulatorio dedicato della struttura.
Aoup protagonista del Premio nazionale "Donne di talento 2022" promosso dal Cenacolo della cultura e delle scienze
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 19 Luglio 2022 12:59
- Visite: 4014

Sabato 16 luglio, nell'auditorium delle Benedettine messo a disposizione dall’Università di Pisa, si è tenuta la terza edizione del Premio “Donne di talento 2022”, promosso dal Cenacolo della Cultura e delle Scienze, sodalizio nazionale che ha, tra gli scopi, quello di stimolare la cultura dell’innovazione tramite l’adozione di accordi di cooperazione con le Università e le Scuole Superiori di perfezionamento e di creare occasioni di scambio e di condivisione delle esperienze nel campo scientifico culturale, come illustrato dal cofondatore, il dottor Luigi Mileto, che ha aperto la serata.
Area Nascita Integrata: quasi trenta bambini cardiopatici nati durante i primi 6 mesi di attività
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 19 Luglio 2022 11:09
- Visite: 2150

Area Nascita Integrata: un bilancio dei primi sei mesi di attività del centro nato dalla comune volontà di Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Azienda USL Toscana Nord-Ovest, Università di Pisa e Fondazione Monasterio per la cura ed il trattamento delle patologie cardiovascolari materno-fetali in gravidanza. Per la prima volta insieme, all’Ospedale del Cuore di Massa, sede dell’Area Nascita, le quattro Istituzioni fondatrici, insieme ai vertici della Regione Toscana: il Presidente Eugenio Giani, l’Assessore al Diritto alla Salute e alla Sanità Simone Bezzini ed il Responsabile della Direzione Sanità Federico Gelli. Solo nei primi mesi del 2022, l’Area Nascita Integrata ha visto 28 parti, per un totale di 29 bambini nati (un parto è stato gemellare). La casistica è ulteriormente suddivisibile fra feti cardiopatici (27) e madri (3). In un caso, sia madre che bambino presentavano cardiopatie.
- “Donate il sangue, è un gesto di grande altruismo”: l’appello del Centro trasfusionale dell’Aoup
- All'Aoup il primo premio nel concorso “Donne Protagoniste in Sanità”
- Torre di Pisa illuminata di fucsia per la Giornata mondiale della sepsi: alla Certosa di Calci il 13 settembre incontro aperto alla popolazione e seminario di esperti il pomeriggio
- Linee guida per la gestione della patologia cardiovascolare in gravidanza: Simoncini nel gruppo di lavoro internazionale
- Premio internazionale a un anatomopatologo dell’Aoup
- “Io sto con Chiara”: arriva il giardino terapeutico nella chiostra della Senologia
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Diverticolite acuta complicata: convegno internazionale di esperti al San Ranieri
- "Vivere il Behçet", Pisa capitale della diagnosi, terapia e monitoraggio di questa malattia con un convegno nazionale al Polo delle Benedettine
- Le nuove sfide nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza: convegno al Polo della Memoria dell'Università di Pisa
- Focus sul papilloma virus (Hpv) fra specialisti Aoup, dell’Azienda territoriale e medici di medicina generale
- Anche l’Aoup al congresso ICN a Helsinki con tre lavori presentati e la nuova definizione internazionale di infermieristica
- Al Polo didattico delle Piagge il campus per specializzandi di cardio-Tc e cardio-Rm
- Bando per progetti per il miglioramento dell'organizzazione dei percorsi e della gestione di pazienti con malattie rare
- Giugno-luglio 2025: modifica della viabilità al Santa Chiara per lavori alle fognature
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara