Angioedema ereditario, il 21 maggio Giornata di sensibilizzazione: porte aperte anche in Immunoallergologia clinica al S.Chiara
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 20 Maggio 2022 11:31
- Visite: 2582

Il 21 maggio si celebra la Giornata di sensibilizzazione contro l'angioedema ereditario, una malattia rara che colpisce circa 1000 persone in Italia, sottodiagnosticata e sottostimata, che provoca gonfiori su cute, mucose, organi interni, spesso confusa con le allergie. Oggi - grazie alla rete Itaca-Italian network for hereditary and acquired angioedema costituita in tutta Italia, che raggruppa 21 Centri di riferimento per la cura, fra cui l'Aoup, con l'Immunoallergologia clinica diretta dalla professoressa Paola Migliorini - è possibile assistere e curare meglio i pazienti.
In occasione della giornata, dunque, anche al Santa Chiara (Edificio 12, I piano), dalle 9 alle 13 si terrà uno spazio di accoglienza ai pazienti in cui verranno fornite informazioni e chiarimenti dagli specialisti della struttura.
Settimana mondiale della tiroide: ecografie gratuite ai bambini in Pediatria
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 18 Maggio 2022 10:19
- Visite: 1813

Ecografie tiroidee gratuite ai bambini il 31 maggio nell’Unità operativa di Pediatria al Santa Chiara. E’ una delle iniziative con cui l’Aoup aderisce alla Settimana mondiale della tiroide, il cui tema quest’anno è: “Tiroide e salute: io mi informo bene”.
Da alcune analisi effettuate in rete, è emerso infatti che “la salute della tiroide” e “ tiroide e sovrappeso” sono proprio alcuni dei quesiti più cercati sui motori di ricerca e, dunque, nel corso della giornata si cercherà anche di fornire risposte corrette alle tante domande sulla patologia tiroidea nei bambini anche per arginare il fenomeno, sempre più in aumento, delle autodiagnosi o autoterapie, provocato dalla diffusione in rete di informazioni mediche di ogni tipo.
La camera iperbarica in Aoup è stata riparata e presto sarà pronta per i trattamenti. Tempi tecnici di gara rispettati e trattamenti garantiti in questi mesi grazie a convenzioni con altri centri toscani
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 14 Maggio 2022 19:14
- Visite: 2424

La camera iperbarica dell’Aoup (foto d'archivio) è stata collaudata il 28 aprile scorso, in linea con i tempi tecnici di gara per la manutenzione straordinaria: aggiudicata a fine 2021, inizio dei lavori il 21 febbraio scorso. Era previsto che l’apparecchiatura sarebbe stata nuovamente disponibile entro il mese di aprile e la tempistica è stata rispettata.
Al momento sono in corso i necessari interventi di ripristino dei locali di supporto adiacenti (sanificazione, tinteggiatura ecc). Inoltre, per consentirne la riattivazione, è necessario che il personale designato ad operarvi (il cosiddetto "conduttore") acquisisca la necessaria abilitazione, che viene rilasciata dall'installatore a compimento di un corso teorico/pratico della durata di 3 giornate (è in programma nella settimana dal 6 al 10 giugno prossimo).
Paratiroidectomia in anestesia locale: Pisa all’avanguardia
- Dettagli
- Ultima modifica: Sabato, 14 Maggio 2022 19:13
- Visite: 33745

L’Aoup si conferma all’avanguardia in Europa nel realizzare in anestesia locale la paratiroidectomia, cioè l’asportazione di una o più paratiroidi, le ghiandole situate nella guaina fibrosa che avvolge la tiroide.
Il professor Gabriele Materazzi, direttore del Centro clinico endocrinochirurgico, e il dottor Rocco Rago, direttore del Centro multidisciplinare di ricovero breve, rispettivamente responsabili dell’aspetto chirurgico e di quello anestesiologico, hanno infatti operato in anestesia locale una paziente abruzzese che non avrebbe potuto sottoporsi a un’anestesia generale a causa di severe patologie polmonari. La signora era affetta da una grave forma di iperparatiroidismo primario, diagnosticato dalla dottoressa Filomena Cetani, responsabile del percorso diagnostico-terapeutico delle malattie della paratiroide.
L'intervento chirurgico - cui ha collaborato anche il dottor Gianluca Frustaci - è stato eseguito in poco meno di trenta minuti, senza dolore per la paziente, che è rimasta cosciente tutto il tempo, parlando tranquillamente con medici e infermieri, grazie alla tecnica anestesiologica sviluppata dal dottor Rago sulla base di quella di Lo Gerfo-Diktoff.
- Libri per bambini e ragazzi donati all’Oncoematologia pediatrica dell’Aoup dal Rotary Club Pisa e da un benefattore anonimo tramite “Io sto con Chiara"
- “Io sto con Chiara”: torneo benefico di golf al Cosmopolitan per il progetto “Giocare in ospedale” per i piccoli ricoverati
- Il ruolo delle ostetriche nelle situazioni di crisi: evento a Pisa per la Giornata internazionale
- 5 maggio: Giornata mondiale del lavaggio delle mani
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Pre-festival, evento sul valore della robotica, dalla presa in carico del paziente a leva di sviluppo
- Evento in Comune a Pisa il 5 maggio per la Giornata internazionale dell'ostetrica
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie