Ospedale Nuovo Santa Chiara: il cantiere entra nel vivo, come cambia il Pronto soccorso
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 12 Giugno 2024 09:32
- Visite: 3759

Ospedale Nuovo Santa Chiara: il cantiere entra nel vivo ed impatterà anche sul Pronto soccorso. Qui di seguito i dati sugli accessi degli ultimi anni e le modifiche alla viabilità, illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa.
Gli accessi al Pronto soccorso
Il numero assoluto degli accessi al Pronto soccorso nei mesi iniziali del 2022 sta tornando ai valori precedenti alla pandemia.
Come è evidenziato nel grafico 1, (clicca in basso su ciascuno, nella galleria fotografica) dopo il crollo della primavera 2020, la successiva ripresa, e quindi il secondo crollo nell’autunno 2021, nel mese di marzo sono stati raggiunti i 7mila accessi mensili, di cui circa 3mila avviati – appena entrati in Pronto soccorso – a percorsi specialistici (il cosiddetto fast track) e 4mila presi presi in carico direttamente dai medici del Pronto soccorso.
Firmato a Cisanello accordo tra Aoup, Finso e sindacati
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 05 Aprile 2022 13:00
- Visite: 2752

Sottoscritto a Cisanello un accordo tra l’Aoup, Finso (impresa mandataria del raggruppamento di imprese, Rti, che lavorano alla costruzione dell’ospedale) e i rappresentanti provinciali dei sindacati Cgil, Cisl e Uil, oltre a quelli delle federazioni di categoria Fillea, Filca e Feneal. La sottoscrizione dell’accordo fa seguito al protocollo di legalità sottoscritto nel luglio 2020 con la Prefettura di Pisa per prevenire eventuali infiltrazioni mafiose, contrastare il lavoro irregolare e garantire il rispetto dei diritti, della salute e della sicurezza dei lavoratori, e a quello sottoscritto con la Asl Toscana Nord-ovest per il monitoraggio costante degli infortuni sul lavoro.
Un anno di attività per il Centro clinico Malattie neurodegenerative-Parkinson e disordini del movimento: eccellenza certificata
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 04 Aprile 2022 18:24
- Visite: 2611

Il 1 aprile 2022 sarà trascorso un anno esatto dall’istituzione in Aoup del Centro clinico Malattie Neurodegenerative-Parkinson e disordini del movimento, una struttura complessa multidisciplinare dedicata ai vari e articolati percorsi assistenziali dei pazienti affetti da malattie neurodegenerative, di cui è responsabile il professore Roberto Ceravolo.
Al via il cantiere per il nuovo ingresso dell'ospedale: modifiche alla viabilità
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 12 Giugno 2024 09:32
- Visite: 3480

Da venerdì primo aprile inizierà a Cisanello la costruzione del nuovo ingresso dell’ospedale, ultimo dei grandi edifici di cui si stanno gettando le fondamenta.
L’area interessata dai lavori - che termineranno nel luglio del 2025 - è quella tra gli attuali edifici 30 e 31. Ciò comporterà modifiche alla viabilità: non potranno più essere utilizzati i parcheggi prospicienti l'edificio 31, che rimarrà collegato al resto dell’ospedale solo tramite il tunnel e la passerella che lo uniscono all’edificio 30.
- Libri per bambini e ragazzi donati all’Oncoematologia pediatrica dell’Aoup dal Rotary Club Pisa e da un benefattore anonimo tramite “Io sto con Chiara"
- “Io sto con Chiara”: torneo benefico di golf al Cosmopolitan per il progetto “Giocare in ospedale” per i piccoli ricoverati
- Il ruolo delle ostetriche nelle situazioni di crisi: evento a Pisa per la Giornata internazionale
- 5 maggio: Giornata mondiale del lavaggio delle mani
- Due monitor ripetitori per la shock room del Pronto soccorso donati all’Aoup dall’associazione ConAlbe a.p.s.
- Efficientamento delle politiche del farmaco: al via progetto con sponsor “Value Data Horizon” sulla miastenia gravis
- NSC: sulla rivista "Tecnica ospedaliera" si parla della nuova unità di Biocontenimento e della terapia sub-intensiva della Medicina d'urgenza ospedaliera
- Nsc: la visita al cantiere del nuovo ospedale di un pool di architetti di fama dell’Università di Firenze
- NSC: "Dillo a Chiara", la voce dei professionisti per il nuovo ospedale. Conclusi gli incontri plenari di restituzione dei dati del questionario
- NSC: Firmato il Protocollo d’Intesa tra l’Ordine degli architetti e l’Aoup. Un concorso per ridisegnare le aree esterne del principale polo sanitario della città
- NSC, “La rivoluzione della cura”: il Nuovo Santa Chiara in Cisanello si racconta in una rubrica sul magazine “Grandi Ospedali”
- NSC: tappa a Cisanello con un workshop di tre giorni del Master “Ospedali e strutture socio-sanitarie” della Sapienza di Roma
- Pre-festival, evento sul valore della robotica, dalla presa in carico del paziente a leva di sviluppo
- Evento in Comune a Pisa il 5 maggio per la Giornata internazionale dell'ostetrica
- A Pisa il primo congresso internazionale dei giovani diabetologi
- Navigating the Future in Healthcare Science 2025: a Pisa il futuro della ricerca medica
- New generation point of care: convegno a Pisa
- Tra libertà e diritti: parlando di legge regionale sul fine vita
- Supporto statistico agli studi clinici: oltre 250 lavori e un libro pubblicato dalla Pisa University Press
- Fondazione Telethon: nasce una piattaforma dedicata alla distrofia muscolare di Duchenne. Il progetto realizzato anche con Unipi
- Io sto con Chiara: parte delle quote del torneo di calcetto “interspecialistiche” Cisanello /Santa Chiara serviranno a contribuire all’acquisto di un ecografo per l’obesità infantile
- Trottole, animaletti e costruzioni in legno donati anche quest’anno ai piccoli degenti del S.Chiara
- Variazione orari apertura punti farmaceutici di continuità (ospedalieri) nel mese di dicembre 2024
- Riduzione servizio bus navetta presidio ospedaliero Cisanello per le festività natalizie