A Pisa autotrapianto di linfonodi robot-assistito per il trattamento del linfedema: primi in Europa
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 24 Novembre 2020 10:58
- Visite: 2911

A Pisa, per la prima volta in Europa, è stato eseguito con successo nei giorni scorsi, nel Centro multidisciplinare di Chirurgia robotica dell’Aoup, un autotrapianto di linfonodi robot-assistito (con da Vinci Xi) per trattare un linfedema post-traumatico alla gamba su una donna colpita 20 anni fa, accidentalmente, da un colpo di fucile da caccia che aveva reciso l’arteria femorale provocandole una riduzione della vascolarizzazione e del drenaggio linfatico, con conseguente accumulo di linfa che il suo organismo non riusciva a riassorbire. Il linfedema è infatti una grave patologia, che può insorgere in seguito a trattamento oncologico (es. tumori al seno o ginecologici) o eventi traumatici, che determina un progressivo aumento di volume e peso degli arti interessati, con pesante impatto sulla qualità della vita.
Aperto il reparto a bassa intensità di cure: videomessaggio di Silvia Briani
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 20 Novembre 2020 15:44
- Visite: 1829

Il direttore generale Silvia Briani fa il punto sulla gestione della pandemia: aperto il reparto "low care" (a bassa intensità di cure) per i pazienti affetti da covid-19.
Covid-19: farmaco antiartrite può ridurre la mortalità negli anziani. Ricerca clinica pisana al centro di collaborazione internazionale
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 19 Novembre 2020 11:54
- Visite: 2292

Un farmaco antinfiammatorio approvato per il trattamento dell’artrite reumatoide, il baricitinib, può essere efficace nel ridurre la mortalità e il rischio di intubazione in pazienti anziani con grave polmonite da SARS-Cov2.
La Foresteria degli Spedalinghi dell'Aoup torna a disposizione del personale impegnato in area Covid
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 13 Novembre 2020 17:00
- Visite: 4981

L’Aoup ha nuovamente messo a disposizione la Foresteria degli Spedalinghi per venire incontro agli sforzi del personale impegnato in prima linea nell’emergenza Covid-19.
- Il Marzo delle Donne è finito: il ringraziamento del Cug
- Emergenze di massa: in Aoup un corso per medici e infermieri
- Medico legale dell'Aoup chiamata al tavolo tecnico ministeriale sul danno alla salute non patrimoniale
- Incontro dedicato ai pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- Simoncini e Naldini coordinatori di gruppo di lavoro internazionale
- Al via il Marzo delle Donne Aoup: visite ed esami gratuiti per le dipendenti
- Tumori del naso e dei seni nasali: a Pisa seminario con il professor Nyall London
- Elettroencefalografia e tecniche correlate: corso di esperti a Tirrenia
- Marzo delle donne in Aoup: convegno sulle aggressioni agli operatori sanitari con focus sulla dimensione di genere
- Diritti delle donne tra negazione e declinazione: le sfide in Italia e nel mondo
- "Infermieristica e ostetricia: guidare il mondo verso una salute migliore", l'Aoup a Dublino al convegno del Royal College of surgeons
- Giornata mondiale delle malattie rare: convegno in Regione al Nic di Careggi
- Il 28 marzo Open day alla sede della 46.ma Brigata aerea per i 100 anni dell'Aeronautica militare. La gratitudine dell'Aoup
- "Oltre lo stigma. Autismo e competenze eccezionali": al Verdi tavola rotonda e spettacolo di danza
- “Un ateneo che punta a valorizzare i talenti e che non vuole lasciare indietro nessuno”: così il rettore Zucchi all'inaugurazione del 679° anno accademico alla presenza del ministro della salute Schillaci
- Psichiatria: "Pennelli come bisturi. Autopsia psicologica di Edvard Munch", ultimo saggio di Liliana Dell'Osso e Daniela Toschi
- Master di primo livello in “Neuroscienze, mindfulness e pratiche contemplative”
- Al via il Master Unipi sulla gestione multidisciplinare delle malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici)