Immunogenetica Aoup: accreditamento europeo EFI a supporto dei trapianti
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 10 Giugno 2021 10:49
- Visite: 1841

La Sezione dipartimentale di Immunogenetica dell’Aoup ha superato a pieni voti l’ispezione per il rinnovo dell’accreditamento europeo EFI (European Federation for Immunogenetics) che è requisito indispensabile per poter svolgere le attività istituzionali a supporto di tutti i percorsi trapiantologici. Si tratta di una verifica sul posto che avviene ogni 3 anni ed è eseguita da 2 ispettori, uno del Paese dove si trova il laboratorio da esaminare, il secondo di un altro Paese europeo, oltre a visite di mantenimento programmate a cadenza annuale. Quest'anno, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, l'ispezione si è tenuta il 14 maggio in una modalità particolare con un solo ispettore in presenza, il dottor Luca Laurenti (Policlinico Umberto I di Roma) e il secondo collegato via web da Atene, la dottoressa Katerina Tarassi (Director Immunology-Histocompatibility Department Evangelismos Hospital Greece).
L'Aoup fa il bilancio del periodo pandemico: l'ospedale ha gestito la II e III ondata garantendo anche alti volumi di attività no-Covid
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 08 Giugno 2021 21:26
- Visite: 1838

Anche in Aoup si stanno riconvertendo le degenze di area medica e si stanno chiudendo progressivamente i reparti di terapia intensiva Covid, visto che la pressione dei ricoveri legati alla pandemia si è allentata (oggi 11 pazienti ricoverati, di cui 8 su letti ordinari e 3 su letti intensivi). Nello specifico sono stati chiusi 34 posti letto di terapia intensiva Covid (riattivabili in caso di necessità) e entro il fine settimana si effettuerà la riconversione di ulteriori 22 posti letto Covid ordinari in altrettanti letti ordinari no-Covid a disposizione del Pronto soccorso, per un totale di 280 posti letto fra area medica e specialistica.
Situazione degenti Sars Cov-2 al 11/06/2021
- Dettagli
- Ultima modifica: Venerdì, 11 Giugno 2021 11:06
- Visite: 2089
Degenti Totali n. 11
di cui ricoverati in aree ordinarie: n. 6
di cui ricoverati in aree intensive: n. 5
Dato aggiornato alle ore 10.00 del 11-06-2021
Agenas: sui Lea la Toscana prima in Italia, seconda fra le regioni che hanno ridotto meno l'attività ambulatoriale durante la pandemia
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 08 Giugno 2021 21:22
- Visite: 1397

“La valutazione del nostro sistema sanitario, effettuata dal Ministero della Salute, evidenzia l’ulteriore crescita della nostra Regione nel rispondere ai bisogni sanitari dei suoi cittadini, rispetto all’ultimo anno. E’ una crescita assoluta e ancora più significativa, perché superiamo i risultati di vertice degli anni più recenti, anche relativamente alle dimensioni qualitative dell'assistenza, misurate dalla cosiddetta griglia Lea. Ringrazio di cuore tutti i professionisti, che fanno parte di un sistema sanitario di cui essere orgogliosi”. A dirlo il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, a commento dei risultati raggiunti.
“Il punteggio ottenuto parla chiaro. La Toscana eccelle non solo per la tanta assistenza e di qualità, ma anche per le tante prestazioni specialistiche appropriate - dichiara l’assessore regionale alla sanità, Simone Bezzini -
- Dalla Scuola di specializzazione in Radiodiagnostica UniPi un rivoluzionario gel ecografico il cui brevetto è stato presentato al Forum mondiale per la medicina
- Team Unipi e Aoup a Berlino al congresso sulla digitalizzazione in ortopedia e traumatologia Premiata la proposta di un nuovo percorso di formazione in chirurgia protesica dell’anca
- Sessantasei donazioni di sangue in Aoup nel fine settimana con il Coro Bruno Pizzi e il Gioco del Ponte
- Le cartelle cliniche dell'Aoup sono online e gratuite
- Domenica 3 dicembre al Centro trasfusionale dell’Aoup con il Gioco del Ponte A donare esponenti della Magistratura di S.Martino e dei Celatini della Parte di Mezzogiorno
- Dal 4 dicembre al Santa Chiara la nuova accettazione unificata
- Discriminazioni di genere in sanità: seminario a Cisanello
- Premiato ad Arezzo il progetto Aoup sulla valutazione logopedica nei disturbi della deglutizione
- Malattie infettive: quattro giorni di summit di esperti nazionali fra Pisa e Firenze
- Al via per la prima volta a Pisa il congresso di Neurologia pediatrica
- A Pisa il primo incontro scientifico delle tre scuole toscane di specializzazione in Endocrinologia e metabolismo
- Torna a Pisa il Technology and Management Laboratory Day
- Cavalletti pazzi: asta di beneficenza per l'Oncoematologia pediatrica
- Master di primo livello in Wound Care
- Master universitario in Medicina trasfusionale ed emaferesi terapeutica
- Master di II livello in tecnologie innovative per la sanità
- Alla Masterclass in patologia mammaria tenutasi a Pisa il premio "Breast Award" a specializzanda di Bari
- Fine vita: stati di coscienza, antiche tradizioni e nuove terapie: a ottobre il corso di perfezionamento